Advance Acoustic A7 o A10

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Scudo84
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 18 marzo 2021, 16:03

Advance Acoustic A7 o A10

Messaggio da Scudo84 » domenica 15 agosto 2021, 7:53

Buongiorno, avrei una domanda per i più esperti di voi , premetto che entrambi i miei amplificatori (due Revox A78 e B 251) dopo oltre 40 di onorato servizio mi hanno piantato in asso e francamente sono stanco e deluso dalle difficoltà nel poterli riparare (e non parlo certamente di prezzi).
Avrei con molta probabilità deciso di acquistare un ampli nuovo tra i seguenti di Advance Acoustic: A7 e A10 che piloteranno due JBL L26decade e due Advent Loudspeaker .
So che sono due macchine ben diverse e la domanda è appunto la seguente:
Avere una macchina con integrate altre due funzioni (A7) fornisce un risultato mediocre (come una volta succedeva con i conpattoni) oppure ciò è superato dalle elettroniche moderne? Con l’A7 salverei spazio, ma non vorrei sacrificare qualità, anche perché ho già un lettore di rete Denon è un Tuner Revox.
Grazie a chi vorrà aiutarmi nella decisione

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Advance Acoustic A7 o A10

Messaggio da F.Calabrese » domenica 15 agosto 2021, 10:39

Bella domanda, cui rispondo molto volentieri.

Questi apparecchi, che integrano sezioni di potenza con interfacce digitali e quant'altro, soffrono tutti di un enorme problema: l'obsolescenza rapidissima. Basta infatti che si imponga qualche nuovo formato digitale o tipo di collegamento per renderli immediatamente ed irrimediabilmente obsoleti.

Non solo, ma la loro assistenza è complicata dal fatto che gli schemi non sono mai pubblicati, e comunque sono talmente complessi da esser fuori della portata di qualsiasi riparatore.

Personalmente ricordo di aver fatto diversi anni fa un'esperienza simile: acquistai un paio di integrati con processore Dolby, di cui uno lo regalai al suocero e l'altro lo tenni per me. Ebbene, oltre a suonare notevolmente peggio di qualsiasi altro finale che io abbia mai avuto, questi due oggetti si sono rivelati obsoleti in un battere di ciglia.

In questi caso la soluzione più performante e -per giunta- più economica è quella di frazionare in due elementi le funzioni, p.es. abbinando un'ottima interfaccia ad un buon finale di potenza Pro. Quando l'interfaccia diverrà obsoleta, basterà cambiare quella soltanto, ritrovandosi con un impianto aggiornatissimo e performante.

Tra i finali mi permetto di (ri)segnalare i soliti Thomann E-800, che costano 170 Euro appena, per 1000 watt su 4 ohm totali... oppure i più sofisticati e meno potenti Thomann S-150 MKII, che non hanno ventole ed hanno anche un gran bello schema circuitale. Qui sotto i Link:
https://www.thomann.de/it/the_tamp_e800.htm
https://www.thomann.de/it/tamp_s150.htm

Quanto alle interfacce, non c'è che da guardarsi intorno e scegliere: in campo Pro ve ne sono alcune che (in unione con un piccolo PC, p.es. un Intel NUC) permettono di riprodurre anche le più alte risoluzioni... e costano dai 130 Euro delle Steimberg UR-22C, in sù... https://www.thomann.de/it/steinberg_ur22_mk2.htm

Last but not least: nel catalogo della italianissima M2Tech si trovano dei piccoli gioielli, in materia di interfacce: una di esse include persino un eccellente pre Phono. https://lnx.m2tech.biz/it/products/rock ... lin-mkiii/

Io non avrei assolutamente alcun dubbio: i due Advance Acoustic sono decisamente un pessimo acquisto, anche e soprattutto considerandone il costo e la scarsa potenza...


Buon Ferragosto
F.C.

Scudo84
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 18 marzo 2021, 16:03

Re: Advance Acoustic A7 o A10

Messaggio da Scudo84 » domenica 15 agosto 2021, 11:59

Grazie! Gentilissimo , leggerò con attenzione la documentazione che mi hai inoltrato, soprattutto nell’ottica di considerare gli apparecchi che mi hai suggerito
Buon ferragosto anche a te!
Filippo

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Advance Acoustic A7 o A10

Messaggio da lucaesse » domenica 15 agosto 2021, 18:10

Ciao Fabrizio, l'S150mk2 resta la possibile alternativa allo E800 quando si ammetta meno potenza.

Ho visto che nell'impianto super per lo studio li usi entrambi. Ne è uscito qualche elemento di confronto? La comparativa con Nessie è in agenda? Sarebbe utile ma farlo tra formers è impossibile: probabile che gli ampli ci siano, ma sparsi in tutta Italia!

Lucs

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Advance Acoustic A7 o A10

Messaggio da F.Calabrese » domenica 15 agosto 2021, 18:35

lucaesse ha scritto:
domenica 15 agosto 2021, 18:10
Ciao Fabrizio, l'S150mk2 resta la possibile alternativa allo E800 quando si ammetta meno potenza.

Ho visto che nell'impianto super per lo studio li usi entrambi. Ne è uscito qualche elemento di confronto? La comparativa con Nessie è in agenda? Sarebbe utile ma farlo tra forumers è impossibile: probabile che gli ampli ci siano, ma sparsi in tutta Italia!
Ho impiegato gli S-150 MK II per le due vie più alte, con filtro attivo a monte e passivo a valle.

Sono condizioni di impiego in cui suonerebbe anche un integrato giapponese degli anni '80.... :lol: :lol: :lol:


Il confronto sulla banda larga lo abbiamo fatto più volte, ma a mio parere è viziato dall'alimentazione troppo risicata dell'S-150 MK II: basterebbe aggiungere dei buoni condensatori e l'E-800 dovrebbe sparire, al confronto. Sempre aspettative teoriche, basate sullo schema... ;)


Buon Ferragosto
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Advance Acoustic A7 o A10

Messaggio da lucaesse » domenica 15 agosto 2021, 18:48

C'è il rischio che faccia da cavia... Ci penso sino a fine settimana e poi ordino, 800 o 150 si vedrà.

Dopo il caso e800 di Luca, sarà comunque interessante. Tola, no news?

Buona setata

Luca

Rispondi