Schema pre phono
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Schema pre phono
Dopo tanto tempo... ho la voglia ed il tempo di scrivere di nuovo un po' sul forum.
Partendo dallo schema di questo pre-phono: http://www.twistedpearaudio.com/linestages/retro.aspx, mi piacerebbe approfondire l'argomento.
Sono molto ignorante: so solo che la testina produce una corrente, che le MC hanno bisogno se ho capito giusto di piu' guadagno (segnale piu' debole) delle MM, che serve un'equalizzazione (la RIAA) perche' il solco e' inciso con un'equalizzazione inversa. E immagino che piu' si coinvolge guadagno/amplificazione, piu' si amplifica anche il rumore, e quindi questo circuito e' bello delicato.
Vi e' poi la possibilita' data dai DSP di non equalizzare in analogico la RIAA ma di farlo in digitale, ed avevo letto di qualche pre-phono commerciale che lo fa gia'.
Ma visto che, come per gli amplificatori, ci sono prodotti con tutti i range di prezzo (dalle decine di EUR alle decine di migliaia di EUR), immagino che anche qui, vi siano i prodotti come il buon E-800 (e l'SA-150 MKII) che vanno benone e che non necessitano di un rene.
E quindi, partendo dallo schema allegato (che e' interessante proprio perche' di questo apparecchio si ha lo schema), qual e' la ricetta per un buon pre phono?
Partendo dallo schema di questo pre-phono: http://www.twistedpearaudio.com/linestages/retro.aspx, mi piacerebbe approfondire l'argomento.
Sono molto ignorante: so solo che la testina produce una corrente, che le MC hanno bisogno se ho capito giusto di piu' guadagno (segnale piu' debole) delle MM, che serve un'equalizzazione (la RIAA) perche' il solco e' inciso con un'equalizzazione inversa. E immagino che piu' si coinvolge guadagno/amplificazione, piu' si amplifica anche il rumore, e quindi questo circuito e' bello delicato.
Vi e' poi la possibilita' data dai DSP di non equalizzare in analogico la RIAA ma di farlo in digitale, ed avevo letto di qualche pre-phono commerciale che lo fa gia'.
Ma visto che, come per gli amplificatori, ci sono prodotti con tutti i range di prezzo (dalle decine di EUR alle decine di migliaia di EUR), immagino che anche qui, vi siano i prodotti come il buon E-800 (e l'SA-150 MKII) che vanno benone e che non necessitano di un rene.
E quindi, partendo dallo schema allegato (che e' interessante proprio perche' di questo apparecchio si ha lo schema), qual e' la ricetta per un buon pre phono?
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Schema pre phono
il problema rumore per le testine MC è ancora più grave delle testine MM
Mentre per le MM se non sei un pituchin che guarda la mezza virgola ottieni risultati decorosi già con un discreto OP (non un 741 nè e neanche un LM 358) per le MC hanno una cifra di rumore di 8/10 vole superiore al tollerabile.
In tutta la vita ne avevo fatto uno solo di pre per le MC ed ero ricordo a un artefizio ossia mettere in parallelo come se si trattasse di un finale pro non mi ricordo se 6 o 8 transistor BC 239C ,elevare il segnale ,passare per una rizza passiva e poi ri elevarlo con un altro parallelo ,passare attraverso l'altro stadio riaa,poi finalmente arrivare a un 4558 che lavorava a basso guadagno (non ricordo ma meno di 10)
In alcuni giapponesoni si usano transistor ultra particolari che vanno in crisi già con 5 mA di collettore e schemi più che proprietari.
OVVIO che in nessuno dei miei casi ho usato una RIAA digitale perchè con il computer più evoluto del tempo (il 286) non facevi grandi cose. Campionavi a 16K in mono...insomma
Diciamo che si possono verificare tre casi:
PRE fono scadente:
Uno o due OP per canale ma op scarsi come 741 e LM358
PRE fono decente
Uno o due OP RM4558 o superiori con RIAA sulla controreazione
Oppure stadio a discreti con RIAA sulla controreazione
Se a valvole stadio con RIAA sulla controreazione
PRE FONO SERIO
Pre di segnale a FET
RIAA passiva
Uno o due OP SERI (non solo decenti) per traslare il segnale
Inutile dire che l'alimentazione NON va stabilizzata con zener ma con i 78/7915 e similari
Mentre per le MM se non sei un pituchin che guarda la mezza virgola ottieni risultati decorosi già con un discreto OP (non un 741 nè e neanche un LM 358) per le MC hanno una cifra di rumore di 8/10 vole superiore al tollerabile.
In tutta la vita ne avevo fatto uno solo di pre per le MC ed ero ricordo a un artefizio ossia mettere in parallelo come se si trattasse di un finale pro non mi ricordo se 6 o 8 transistor BC 239C ,elevare il segnale ,passare per una rizza passiva e poi ri elevarlo con un altro parallelo ,passare attraverso l'altro stadio riaa,poi finalmente arrivare a un 4558 che lavorava a basso guadagno (non ricordo ma meno di 10)
In alcuni giapponesoni si usano transistor ultra particolari che vanno in crisi già con 5 mA di collettore e schemi più che proprietari.
OVVIO che in nessuno dei miei casi ho usato una RIAA digitale perchè con il computer più evoluto del tempo (il 286) non facevi grandi cose. Campionavi a 16K in mono...insomma
Diciamo che si possono verificare tre casi:
PRE fono scadente:
Uno o due OP per canale ma op scarsi come 741 e LM358
PRE fono decente
Uno o due OP RM4558 o superiori con RIAA sulla controreazione
Oppure stadio a discreti con RIAA sulla controreazione
Se a valvole stadio con RIAA sulla controreazione
PRE FONO SERIO
Pre di segnale a FET
RIAA passiva
Uno o due OP SERI (non solo decenti) per traslare il segnale
Inutile dire che l'alimentazione NON va stabilizzata con zener ma con i 78/7915 e similari
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: Schema pre phono
Per comodita' posto qui gli schemi.
MM:
MM:
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Schema pre phono
non sapendo la sigla di quell'integrato posso dirti poco,in compenso a occhio direi che equalizza in digitale. Le sfilze di condensatori in serie parallelo della RIAA qui non ci sono
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Sicuro Doc ? A me sembra di più che la deenfasi sia divisa in più parti, sia passiva che in controreazione.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Comunque non mi sembra uno schema banale e mi meraviglierei se chi lo ha fatto avesse usato integrati non all'altezza ... 
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Schema pre phono
non vedo condensatori intorno a 3300 pico,sono quelli di solito usati per la RIAA. Anzi NOn vedo condensatori che possano influenzare la risposta. Poi magari non mi sono ancora svegliato dal pisolino pomeridianoToscanaccio ha scritto: ↑domenica 26 settembre 2021, 14:15Sicuro Doc ? A me sembra di più che la deenfasi sia divisa in più parti, sia passiva che in controreazione.
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Schema pre phono
Gli integrati sono : OPA1642 ( IC2, IC3) e OPA1632 (IC1)
la rete RIAA è fatta da R4,R5,R6, C1,C2
la rete RIAA è fatta da R4,R5,R6, C1,C2
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Grazie gigigi !! Come valuti questo circuito ?