Grazie Fabrizio
L'idea mi venne leggendo il manuale in cerca di una informazione per tutt'altra cosa (mi pare qualcosa relativamente ai limiter, nel caso il bimbo prendesse possesso del telecomando
).
Parliamo di 13-14 anni fa...ed il relativo impianto smontato 3 anni dopo....quindi perdonatemi ma ho ricordi un po' vaghi e
potrei dire inesattezze per non dire proprio cavolate
L'EQ dinamico del DCX funziona più o meno così.
Si definisce una correzione di guadagno ad una determinata frequenza (e con un determinato Q) da attuare, che può essere sia con gain positivo che negativo.
Se la correzione è in
positivo, verrà attuata quando il segnale si trova
al di sotto del valore di soglia (Threshold sul menù).
Se la correzione è in
negativo, verrà invece attuata quando il segnale
supera il valore di soglia.
Quindi fondamentalmente, per applicare un loudness come avevo fatto io, si applica una correzione di guadagno
positiva, che verrà applicata quando il segnale di ingresso si trova
sotto un certo livello.
Nel caso si volesse utilizzare, invece, come protezione, occorre impostare un guadagno negativo nella pagina del filtro.
In questo modo, la curva interverrà al superamento della soglia.
Non ricordo però se è possibile impostare solo una curva di tipo passabanda, oppure se anche degli shelving...
Con i parametri di Attack e Release, esattamente come per un compressore, si va a definire la velocità di intervento.
Più l'attack è breve, meno tempo sarà necessario per portare la correzione "a regime" (è una curva progressiva, non on/off).
Quindi per un'uso a protezione, occorrerà impostare un tempo di attacco abbastanza lungo da lasciare intatto un transiente che sicuramente non fa danni al driver, ma abbastanza breve da far entrare la protezione prima di un danno.
Vale una considerazione analoga anche nel caso di uso in correzione positiva: dobbiamo essere sicuri che un transiente alto non rischi di farci andare in saturazione!
L'attacco, se non sbaglio, ha un tempo di intervento regolabile da 1 a qualche centinaio di ms.
Il rilascio è il tempo di rientro al funzionamento "standard" dopo che il segnale torna sotto la soglia.
Nel caso del mio loudness dinamico, questo tempo va impostato molto lungo (anzi, il valore massimo del DCX era ancora troppo breve), per evitare interventi continui e che renderebbero l'ascolto innaturale (vedi esempio la fastidiosa ed udibilissima compressione automatica usata in radio).
Nel caso dell'uso come protezione, probabilmente un tempo molto breve può essere più adatto.
Ricordo che la parte più complessa è stata -appunto- tutta quella relativa alla sezione dinamica, ovvero:
- Trovare la soglia di intervento giusta
- Combinarla con una ratio di intervento blanda ma che desse progressività di intervento
- Adeguare i parametri di attacco e rilascio per rendere l'intervento meno evidente possibile
Forse [forse (molto forse)] potrei avere ancora la pagina del DCX impostata coi parametri di allora......... il più è ritrovare il DCX in tutti i cartoni...
Ciao,
Edo