miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

andreazac
Messaggi: 248
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 21:44

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da andreazac » venerdì 5 maggio 2023, 12:40

geeksAgainstLoudness ha scritto:
martedì 2 maggio 2023, 11:28
Ed aggiungiamoci pure un controsoffitto che, nonostante avessi supplicato il costruttore di costruirlo come un bunker, ha una bella risonanza... idee per smorzarlo? Ci siringo dentro qualche schiuma?
a mio parere le schiume rimangono comunque troppo rigide.
sto pensando di fare nel mio controsoffitto un insufflaggio con fibre di cellulosa o lana di roccia (per essere anche anti incendio).
Andrea, alla ricerca della realtà...

andreazac
Messaggi: 248
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 21:44

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da andreazac » venerdì 5 maggio 2023, 12:49

geeksAgainstLoudness ha scritto:
martedì 2 maggio 2023, 11:24
...

Nel frattempo RME se ne e' uscita con questo bell'oggetto con Digital RIAA e per il resto di fatto e' una Adi-2 Pro come quella che ho già, con clock che e' una roccia... e ho fatto il salto.
...
scusa, non riesco a trovare il prodotto RME Digital RIAA. potresti cortesemente dare più informazioni?
Andrea, alla ricerca della realtà...

F.Calabrese
Messaggi: 42271
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 5 maggio 2023, 14:12

Avete controllato qual è l'impedenza di ingresso dell'ingresso analogico della RME ADI-2 da collegare alle testine ei giradischi...?

Le testine MM necessitano infatti di almeno 47 mila ohm di impedenza di ingresso.

Diverso è il caso delle testine Moving Coil, che però hanno sensibilità bassissime...


Saluti
F.C.

bobgraw
Messaggi: 947
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da bobgraw » venerdì 5 maggio 2023, 15:45

Ingresso solo MM:
RIAA deviation 20 Hz – 20 kHz: < ±0.05 dB
Input impedance: 45 kOhm @ 1 kHz, input capacitance 150 pF

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da geeksAgainstLoudness » mercoledì 10 maggio 2023, 9:02


bobgraw
Messaggi: 947
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: miniDSP Flex in arrivo...

Messaggio da bobgraw » lunedì 6 gennaio 2025, 12:48

geeksAgainstLoudness ha scritto:
lunedì 1 maggio 2023, 17:27
Ed ultimo arrivato...
  • Digital RIAA!!!
Ciao geeks
a distanza di un paio di anni, ti chiedo come ti trovi con la stabilità e con le prestazioni del tuo miniDSP Flex a 4 canali.

Confermi di esserti disfatto del DCX ed aver adottato definitivamente il miniDSP Flex?

Te lo chiedo perchè l'uscita del pre phono digitale miniDSP ADept https://www.minidsp.com/products/usb-au ... face/adept , ha fatto rifiorire in me sia la mai sopita voglia di veder girare i dischi analogici della mia amata collezione, che la relativa necessità di adottare una comoda manopola del volume nel mio impianto a 6 canali.

Lo abbinerei quindi ad uno degli ingressi digitali di un miniDSP Flex Eight a 8 canali, che a sua volta dovrebbe sostituire la coppia DEQ/DCX che attualmente utilizzo.

Naturalmente sto considerando anche il costosetto RME ADI 2/4 Pro SE, parimenti dotato di regolazione del volume ed ingresso phono integrato. In questo caso continuerei ad alimentare via AES/EBU il mio DCX che rimarrebbe nell'impianto.

Mi daresti cortesemente la tua opinione in base alla esperienza maturata con il Flex ed il RME 2/4 Pro, sia dal punto di vista sia della qualità sonora che per quanto riguarda l'assenza di bug del software in particolare del miniDSP Flex, che potrebbe avere ancora qualche problemino di gioventù a quanto si legge nel forum miniDSP?

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da geeksAgainstLoudness » martedì 7 gennaio 2025, 16:17

Ciao @bobgraw,

Non potro' darti piu' di tante info perche' l'impianto (Linn -> Adi-2/4 -> miniDSP -> S-75 ed S-100 MKII) e' l'impianto del soggiorno, e pertanto viene usato in modo non molto rigoroso, ma da accompagnamento (caminetto, bicchiere di rum...).

Detto questo, l'ho collegato e tarato qualche anno fa, e non ho piu' fatto nulla eccetto ascoltare. Quindi di fatto sappiamo che:
- Non dimentica I setting
- Funziona ancora

Onestamente, per averlo tarato alla buona, considerata la mia ignoranza totale sui giradischi (a parte il peso non ho nemmeno regolato tutte le cose avanzate che il braccio credo permetta), sono veramente soddisfatto. Rumore di fondo veramente basso, il digital RIAA secondo me e' vincente (ripeto non sono esperto, ma acquistato, collegato e dimenticato, non ho mai avuto alcun dubbio su colorazioni, inadeguatezza del pre-phono o cose simili), ed il miniDSP, beh ti permette di fare tutte le regolazioni che servono, specialmente per un impianto un po' strano come il mio con i satelliti a soffitto ed il sub in una pedana sotto al mobile bar:
- Delay (fondamentale)
- Equalizzazioni e livelli vari
- XOver
...
- FIR (se uno li sa usare)

E volendo, ho acquistato anche il Dirac che non ho mai usato :lol: . Lo volevo provare ma e' rimasto li.

Pero' sulla stabilita' faccio fatica a darti un feedback, e' li e non ho nemmeno mai aggiornato il software. Ricordo pero' che uno dei quattro canali misurava piu' basso (sicuramente un problema software), da qualche parte nel forum ho postato le misure. Visto che ne uso tre... non me ne sono preoccupato ma capisco che e' un approccio da maniscalco. Troppi hobby troppo poco tempo.

Che dire altro... il DCX moddato credo di averlo venduto ad un forumer (non l'ho piu' sentito quindi spero tutto OK), di sicuro potersi collegare ad una pagina web e fare i setting in modo moderno e' un plus, a livello di misure ed interfacciamento e distorsione non sono abbastanza competente, forse ho provato a misurare qualcosa.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da geeksAgainstLoudness » martedì 7 gennaio 2025, 16:39

In realta' le misure erano in questo thread... per cui a parte l'interfacciamento/impedenza d'uscita, direi che le info ci sono.

bobgraw
Messaggi: 947
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da bobgraw » martedì 7 gennaio 2025, 17:21

geeksAgainstLoudness ha scritto:
giovedì 1 gennaio 1970, 1:00

Invece ancora una volta... l'introduzione, a monte di un crossover digitale (che sia il DCX, o il miniDSP) di un clock come si deve, ha decisamente migliorato il suono. Oltre a chiaramente usare l'A/D della RME invece che quello del miniDSP.
geeksAgainstLoudness ha scritto:
martedì 7 gennaio 2025, 16:39
In realta' le misure erano in questo thread... per cui a parte l'interfacciamento/impedenza d'uscita, direi che le info ci sono.
Si grazie, sul thread c'è già tutto.

Ora mi devo solo decidere se ottenere volume e ingresso phono facendo il "taccagno" con la coppia miniDSP ADept + Flex Eight che come scrivevi suona meglio del DCX, oppure adottare il più costoso RME ADI 2/4 Pro che comunque con la sua uscita digitale migliorerebbe anche le prestazioni del DCX.

RobertoG
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 settembre 2023, 22:42

Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE

Messaggio da RobertoG » domenica 12 gennaio 2025, 13:47

geeksAgainstLoudness ha scritto:
martedì 7 gennaio 2025, 16:17

Che dire altro... il DCX moddato credo di averlo venduto ad un forumer (non l'ho piu' sentito quindi spero tutto OK), di sicuro potersi collegare ad una pagina web e fare i setting in modo moderno e' un plus, a livello di misure ed interfacciamento e distorsione non sono abbastanza competente, forse ho provato a misurare qualcosa.
Sì, lo hai venduto a me e ne approfitto per ringraziarti ancora e tranquillizzarti. Il DCX moddato va alla grande, è il resto dell'impianto che è ancora provvisorio: tra mille mila difficoltà ed ostacoli ancora non sono riuscito a completare i diffusori che sono ancora in OSB...

Ci sto mettendo tanto di quel tempo che ho deciso di chiamarli "Penelope"! :D

Rispondi