ciao Aldusmanutius,
ma davvero ti piacciono esteticamente? A me sembrano dei mostri monocoli usciti da un film horror-fantascienza. Solo Giger sa inventare bestiaccie così inquietanti

. Altre casse per soldi-buttan... cioè, volevo dire, soggetti altospendenti e diversamente poveri mi piacciono molto: le Barba papà speaker e le Avantgarde sono bellissime!
Soggettivismo estetico a parte, hanno delle assurdità tecniche da lasciare allibiti:
Chiunque abbia ascoltato un buon sistema a tromba sa che la superiorità con la RD è schiacciante. E' vero che questi soggetti saranno poche decine al mondo, per carenza di buoni sistemi a tromba

, però è sufficiente tendere all'alta efficienza, anche senza varcare la soglia dei full-horn per rendersi conto della enorme differenza in fatto di libertà di suono. Chi critica il suono delle trombe praticamente sempre fa riferimento a progetti i cui limiti tecnici sono ben individuabili e superabili.
Come hai detto tu, l'efficienza di queste casse non è accettabile per un diffusore che ambisca al massimo. Io rincaro: non è accettabile per un sistema che costi un cinquantesimo e già ad un decimo di quel prezzo non ha senso non usare sistemi caricati. Il fatto che esistano diffusori con due WF (da 10", 12" o fossero da 15" nulla cambia) un medio da 6" ed un TW a cupola che costano 30k neuri non ha alcun senso tecnico. Manco se ci metti due mid e aggiungi un TW basso.
Problemi di gamma bassa? Cerrrto che si. Un diffusore così concepito, come lo piazzi o lo rigiri litigherà sempre e comunque con l'ambiente. Hai voglia ad avere un salone grande, quello per non fare casini deve essere abbastanza lontano dalle pareti per cui le prime riflessioni in gamma bassa arrivino sufficientemente attenuate da non fare buchi (le gobbe non sarebbero un problema, si possono spianare equalizzando... a no! vietato "truccare il suono" con un deturpante equalizzatore. Altrimenti i 20Hz flat che senso avrebbero?). Per avere 6dB di attenuazione devono fare il doppio della strada del segnale diretto... vedi tu quanto è pratico, considerando che queste casse non le puoi mica ascoltare ad un paio di metri. E poi 6dB sono proprio pocucci.
Problemi di gamma bassa? Cerrrto che si. Puntare ai 20Hz in monoamplificazione in un impianto top? Ma che senso ha? Nessuno! Proprio nessuno! Tirarsi un incudine su un piede è più ragionevole. Via bassa amplificata separatamente, come minimo. Non ha neppure senso rimanere fissi al concetto di diffusore monolitico, ma qui almeno c'è un'evidente giustificazione commerciale. Il fatto che in quantoa pasticci in gamma bassa siano in numerosa e opulenta compagnia non è una scusante. Semmai un'aggravante, possibile salire col prezzo a livelli ridicoli e non tentare almeno una minima soluzione? Una modesta trovata tecnica che possa giustificare l'ipotetico vantaggio sui concorrenti? I top, top, stra-top & tip-top con gli stessi problemi di un qualsiasi tower per normodotati??? Che tristezza!
L'iniziativa repliche a me piace. Non l'avrei mai suggerita a Fabrizio: è costosa; impegnativa; non necessariamente sarà capita, perché ormai è evidente che il mercato hi-fi audiofilo funziona slegato da qualunque idea di qualità. Però ha un impatto teorico notevolissimo. Fin tanto che uno qualunque (tipo... io) o uno non qualunque (tipo Fabrizio) dice: "quel diffusore non è un buon affare perché usando altre tecniche si può fare di molto meglio" c'è sempre la scappatoia di considerarlo un prodotto diverso. C'è sempre qualche ragione per cui uno può dire che a lui il diffusore serve così, per quanto assurdo sia. Vedi certe repliche degli enormi diffusori anteguerra.
Ma se Fabrizio realizza un diffusore che può immediatamente sostituirne un altro, lì il confronto è stringente. Togli dal salotto le casse "XX" e al posto piazza queste "FC", senza necessità di rivoluzionare nulla nella tua concezione di impianto. Beh, se suonano meglio, se devi chiudere il volume di 10dB per ascoltare allo stesso livello, lì non c'è più scampo: la cassa XX va peggio. Lo so che "suona meglio è soggettivo" ma c'è un limite al soggettivo e lo stesso discorso vale anche nel confronto tecnico. Le misure servono pur a qualcosa, Bepi67 ha ragione!
Il grafico del sub di Fabrizio è nettamente migliore. Scrivo con imbarazzo, visto che il titolato a commentarlo è lui. Però faccio un tentativo da dilettante, vediamo che ne esce.
Il buco sui 160/180Hz può essere effettivamente un fastidio, ma non un vero problema (non so dove venga tagliato questo sub). Comunque non è molto esteso e neppure terribilmente profondo. Proprio proprio volendo un paio di picchi si potrebbero equalizzare, ad abbassare si fa sempre a tempo (parlo di prime riflessioni, non di stazionarie dell'ambiente), ma sono abbastanza stretti che probabilmente non fanno danno alcuno. Il pianoro tra i 20 e i 30 Hz è in una regione con ormai poca energia e scarsa sensibilità dell'orecchio, se si è dei perfezionisti lo si può equalizzare senza traumi energetici, altrimenti lo si lascia dov'è che va già bene così. Scommetto che questo sub piacerebbe pure a Violone32". Anche perchè un conto è confrontare le risposte a bassa potenza, altra faccenda sono le capacità dinamiche.
Luca