University mod. "Dean": un caso interessante
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
University mod. "Dean": un caso interessante
Questa mattina mi ha telefonato un amico appassionato. Uno di quelli che sono appassionati da 50 anni e che ha due impianti da spavento.
Mi ha raccontato di aver ascoltato due diffusori davvero soprendenti, per naturalezza e musicalità: con dei bassi bellissimi e profondi.
Si tratta delle University modello "Dean", di cui potete vedere la foto qui sotto.
Io sono andato a cercare in giro ed ho scoperto che si tratta di una specie di Kit, del quale infatti girano i disegni completi di tutte le tavolette necessarie...
Segue
F.C.
Mi ha raccontato di aver ascoltato due diffusori davvero soprendenti, per naturalezza e musicalità: con dei bassi bellissimi e profondi.
Si tratta delle University modello "Dean", di cui potete vedere la foto qui sotto.
Io sono andato a cercare in giro ed ho scoperto che si tratta di una specie di Kit, del quale infatti girano i disegni completi di tutte le tavolette necessarie...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Incuriosito, ho cercato i parametri dei woofers originali (University C-15W), ma ne ho trovati di piuttosto diversi e relaivamente incoerenti.
Segue
F.C.
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
A questo punto non mi restava che caricare il disegno ed i parametri in un software di simulazione. Per l'occasione ho scelto Hornresp, che conoscete tutti...
Questo è il diffusore aperto, dai disegni del quale si ricavano un condotto lungo poco più di un metro e venti ed un volume posteriore al woofer di circa 120 litri.
Ed ora fate bene attenzione alla simulazione della risposta in frequenza...
Come assolutamente logico e prevedibile, per una tromba semplice e con un condotto così corto, la risposta taglia in basso tra i 70 e gli 80 Hz...
Segue
F.C.
Questo è il diffusore aperto, dai disegni del quale si ricavano un condotto lungo poco più di un metro e venti ed un volume posteriore al woofer di circa 120 litri.
Ed ora fate bene attenzione alla simulazione della risposta in frequenza...
Come assolutamente logico e prevedibile, per una tromba semplice e con un condotto così corto, la risposta taglia in basso tra i 70 e gli 80 Hz...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
A questo punto ho telefonato all'amico appassionato chiedendogli se la sua affermazione che quelle casse hanno anche i bassi profondi fosse per caso un amabile scherzo nei miei confronti...
...e lui mi ha risposto che -insieme ad un amico- hanno misurato persino i 40 Hz, in ambiente.
A questo punto sono io a non capire, per cui vi sottopongo il caso. Ricordate che l'appassionato in questione (ed un suo amico) hanno in casa una collezione di elettroniche tra cui Audio Research, Graaf, Aloia... Ed hanno diffusori JBL (L-250/4343/4435)... per cui non sono affatto dei pivelli in materia di ascolti.
Il mistero dei bassi vale dunque un serio approfondimento: voi che ne dite...? Io ho una mezza ipotesi, ma devo rifletterci.
Saluti
F.C.
...e lui mi ha risposto che -insieme ad un amico- hanno misurato persino i 40 Hz, in ambiente.
A questo punto sono io a non capire, per cui vi sottopongo il caso. Ricordate che l'appassionato in questione (ed un suo amico) hanno in casa una collezione di elettroniche tra cui Audio Research, Graaf, Aloia... Ed hanno diffusori JBL (L-250/4343/4435)... per cui non sono affatto dei pivelli in materia di ascolti.
Il mistero dei bassi vale dunque un serio approfondimento: voi che ne dite...? Io ho una mezza ipotesi, ma devo rifletterci.
Saluti
F.C.
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Potrei azzardare un' ipotesi: modi di risonanza (non so se e' corretto dire cosi') dell'ambiente a 40hz? Sono curioso...
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Buongiorno.
Dalla forma del cabinet, sembra che sia stato disegnato per essere posizionato in angolo.
Le pareti laterali credo che siano parecchio d'aiuto.
(poco sforzo, tanta resa)
Saluti
Gabriele
Dalla forma del cabinet, sembra che sia stato disegnato per essere posizionato in angolo.
Le pareti laterali credo che siano parecchio d'aiuto.
(poco sforzo, tanta resa)

Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Mah... la mia ipotesi è che abbiano misurato ad un livello molto basso, per cui le frequenze sotto 70-80 Hz potrebbero essere rumore ambiente.
Quanto agli ascolti, è del tutto possibile che un pizzico di distorsione abbia favorito l'effetto della Fondamentale Mancante: in fondo i woofer di quell'epoca distorcevano... e come...!!!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Il problema è che l'espansione rapida del tratto interno del condotto fa da filtro passa-alto alla frequenza di taglio (50 Hz., anzi poco sopra).armandolaspatola ha scritto: ↑giovedì 30 giugno 2022, 8:40...Dalla forma del cabinet, sembra che sia stato disegnato per essere posizionato in angolo.
Le pareti laterali credo che siano parecchio d'aiuto.
Quindi la presenza dell'angolo può incrementare il rendimento (riducendo l'angolo solido di emissione) ma non può estendere verso il basso la risposta.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Apperò... Questa è una chicca tecnica!F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 30 giugno 2022, 12:17Il problema è che l'espansione rapida del tratto interno del condotto fa da filtro passa-alto alla frequenza di taglio (50 Hz., anzi poco sopra).armandolaspatola ha scritto: ↑giovedì 30 giugno 2022, 8:40...Dalla forma del cabinet, sembra che sia stato disegnato per essere posizionato in angolo.
Le pareti laterali credo che siano parecchio d'aiuto.
Quindi la presenza dell'angolo può incrementare il rendimento (riducendo l'angolo solido di emissione) ma non può estendere verso il basso la risposta.
Saluti
F.C.
Solo un progettista che sa il fatto suo poteva coniare una risposta come questa..
Chapeau!
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Grazie !!!
-----
-----
-----
-----
-----
-----
-----
F.C.








F.C.