Pagina 1 di 2
Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: foto e commenti
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:39
da F.Calabrese
Ennesima mostra che definire deludente è dire poco...
Salette con musica rigorosamente "plin-plin" e pubblico con espressioni visibilmente affrante...
La noia ha fatto da padrona in quasi tutte le sale.
Di notevole c'è la diffusione degli ampli-bidone, vale a dire di quegli oggetti totemici da oltre mezzo quintale che la moda vuole vengano collocati in bella vista, in avanti, a centro sala. I maligni dicono che questo si facci per favorire la diffrazione, viste le dimensioni di questi "cosi".
A me spaventano anche i prezzi, oltre alla movimentazione, soprattutto alla luce del fatto che l'adozione di questi finali non aiuta affatto la dinamica di impianti il cui punto debole è sempre il solito: woofer lontani dalle pareti e quindi inefficienti (e con escursioni e distorsioni elevate, non appena si esce dal recinto delle musichette plin-plin).
Volevo ritornare il secondo giorni, ma non ce l'ho fatta: avrei sofferto troppo a scrivere prove d'ascolto articolate, per impianti che a mio parere non hanno proprio alcun senso.
Saluti
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:40
da F.Calabrese
La prima saletta in cui sono entrato era questa... e la delusione è stata tale da riflettersi sulla percezione di tutta la mostra.
Che senso ha proporre oggetti del genere, nel 2024...???

- 090.jpg (374.94 KiB) Visto 2287 volte
Solo per musica "plin plin"...
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:40
da F.Calabrese
Trovo francamente spiacevole che un costruttore con un passato rispettabile e tecnologico si sia allineato con i tanti venditori di aria fritta che infestano il settore. Anni fa Zingali non avrebbe MAI scritto che il suo diffusore contiene l'emissione entro 90 gradi (orizzontali) anche a frequenze le cui lunghezze d'onda sono ben maggiori rispetto alle dimensioni della gola o della bocca di quel moncherino di (inutile) tromba...(!!!)
Eppure oggi potete leggerlo voi stessi:
https://zingaliacoustics.it/wp-content/ ... nology.pdf
Suono gonfio, probabilmente dovuto al fatto che sono diffusori da ascoltare seduti su un divano e non in piedi in una stanza d'albergo.

- 092.jpg (389.11 KiB) Visto 2287 volte
Un vero peccato, perché l'aspetto è davvero piacevole e la realizzazione ottima.
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:41
da F.Calabrese
Per un attimo ho pensato che il rialzo della base nascondesse un woofer che guardava al pavimento, ma -purtroppo- la mia era solo un'impressione.
I woofer così alti perdono inutilmente di efficienza, per cui diventa necessario impiegare i "finali-bidone" che vedete bene in fotografia...
Una tendenza presente in tutte le sale... e che porta ad un innalzamento verticale dei costi di questi impianti. Peraltro inutile...

- 095.jpg (404.46 KiB) Visto 2287 volte

- 096.jpg (393.45 KiB) Visto 2287 volte
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:41
da F.Calabrese
Anche qui imperano i finaloni-lavatrici il cui costo vi invito a verificarlo voi stessi: infatti troverete in basso l'immagine con l'elenco degli apparati necessari per far suonare benino un impianto che a mio parere non ha assolutamente alcun senso. Penso infatti che sia troppo fragile per ascoltarci musica impegnativa ed inutilmente costoso se l'idea è quella di ascoltarci solo musica "plin plin".

- 103.jpg (390.45 KiB) Visto 2287 volte

- 100.jpg (464.26 KiB) Visto 2287 volte

- 128.jpg (358.13 KiB) Visto 2285 volte

- 133.jpg (537.84 KiB) Visto 2285 volte
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:42
da F.Calabrese
Il buon Capecci presenta belle elettroniche, che fa purtroppo ascoltare con diffusori decisamente non all'altezza delle stesse.
Tanto di cappello -però- se si tengono presenti i costi, più che ragionevoli.

- 105.jpg (358.42 KiB) Visto 2286 volte

- 106.jpg (505.13 KiB) Visto 2286 volte
P.S.: Io francamente non capisco questa escalation di potenze nelle valvole (KT-88 KT-120 ed ora KT-170...) quando basta un semplice parallelo di due o tre coppie per ottenere lo stesso, con il vantaggio di una migliore reperibilità di valvole di ricambio.
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:42
da F.Calabrese
"
Abbasso la tecnologia...! Evviva la leggerezza...!!!"
Questo sembra lo slogan di una saletta dove si tingono di verde i giradischi e si illuminano di verde i (grigi ?) diffusori Focal...
Che senso abbia l'operazione non chiedetelo a me, che la trovo semplicemente surreale...

- 110.jpg (353.83 KiB) Visto 2285 volte

- 113.jpg (330.16 KiB) Visto 2285 volte
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:43
da F.Calabrese
Gran bel giradischi, con un bell'ampli e due bei diffusori: mi aspettavo molto, all'ascolto, che invece è stato una discreta delusione...
Sarà per i soliti brani di musica "plin plin", ma ogni anno che passa trovo questo tipo di HiFi sempre più triste, anzi desolante...
Anche qui trovate voi stessi i prezzi e rifletteteci sopra...

- 115.jpg (666.01 KiB) Visto 2285 volte

- 116.jpg (749.34 KiB) Visto 2285 volte

- 119.jpg (538.92 KiB) Visto 2285 volte
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:44
da F.Calabrese
Finalmente una saletta (anzi un salone...) interessante...!!!
Confesso di non aver resistito, ed ho spiegato ad uno degli addetti che quel tipo di "raccordi da idraulico" impiegati tra il driver e le trombe è il modo migliore per ottenere la massima distorsione da nonlinearità dell'aria... senza alcuna contropartita vantaggiosa.
Il tizio mi ha risposto che per lui il problema non esisteva, perlomeno all'ascolto, che lui riteneva assolutamente soddisfacente.
Peccato che la realtà fosse ben altra...! La gamma alta di questo sistema "segava le orecchie" anche con una semplice chitarra a solo... immaginatevi un ben pieno orchestrale (che saggiamente non è stato mai proposto...).
Non solo, ma tutta la risposta del pur ingombrante diffusore era allineata in modo di privilegiare la gamma alta, al punto che non era definibile quale fosse la frequenza di taglio inferiore... (80 Hz...? 60 Hz...? 50 Hz...???)
Una cosa si poteva percepire, facendo attenzione: le risonanze interne al cabinet dei bassi. Ma il rumore in sala era troppo per scendere fino a questi dettagli.

- 120.jpg (355 KiB) Visto 2285 volte

- 122.jpg (393.64 KiB) Visto 2285 volte

- 125.jpg (411.42 KiB) Visto 2285 volte
Segue
F.C.
Re: Mostra a Roma 9-10 marzo 2024: anteprima (foto)
Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:45
da F.Calabrese
Infine una saletta niente male, soprattutto grazie ad un'accurata scelta dei brani, che non mettevano mai in crisi ampli e diffusori.
Siamo lontanissimi da quello che io definisco VERA HiFi, però...
Mi raccomando: leggete bene i prezzi e rifletteteci. Non c'è bisogno che io commenti ulteriormente...

- 130.jpg (459.04 KiB) Visto 2285 volte

- 132.jpg (728.09 KiB) Visto 2285 volte
Saluti
F.C.