Crimini (pubblicitari) estivi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 9 ottobre 2024, 17:40

Ciao Bobgraw,

certo che quel surround un po' diritto e un po' rovesciato è molto peculiare!

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 9 ottobre 2024, 18:51

Untitled.jpg
Untitled.jpg (222.98 KiB) Visto 4114 volte
.
.
.
vi piacerebbe una finestra così, vero? A me si!

E le trombe che paiono maniche a vento sufficienti a ventilare la sala da pranzo del Titanic? Un po' meno... sempre che non siate dei patiti di nautica.

Sono italiane e comunque molto più belline di altre robe simili proposte pure da personaggi noti, tipo quelle che sembrano cappe d'aspirazione industriali.



Però la sezione "progettazione" del sito-webb cita come fondamento della medesima:
.
.
IMG_8757.jpg
IMG_8757.jpg (210.98 KiB) Visto 4114 volte
.
e
.
IMG_8756.jpg
IMG_8756.jpg (424.25 KiB) Visto 4114 volte
.
.
inoltre:
E' stato usato il software di Gian Piero Matarazzo per lo studio della tromba. Horn1.exe è un software scritto, salvato e venduto su un floppy disk insieme al libro sopracitato "La progettazione dei diffusori a tromba". " Pur con qualche modifica il programma è rimasto la stessa identica sequenza di equazioni di Horn64 con la funzione di trasferimento messa insieme grazie agli studi di Small,Keele,Young e Margolis e le numerose aggiunte di altri illustri ricercatori."
Insomma non esattamente teorie innovative e un programma che girava sul Commodore64. Non so se raccontarlo in giro sia commercialmente così utile; apprezzo l'onestà intellettuale.

Magari vanno comunque meglio di quelle con il progettista famoso, però trovare un prodotto basato su una ricerca un po' originale è proprio dura. Comunque il largabanda con il trombone dietro oltre che già visto ha insito un problema insormontabile: i bassi fanno qualche metro in più!

Se aggiungete che difficilmente l'emissione della tromba eviterà di salire nelle mediobasse concluderete che tutta 'sta "coerenza" grazie all'altoparlante singolo è un'illusione.

Aggiungendo un woofer c'è il caso di fare molto meglio e con ben minore ingombro. Certo il progetto acustico di un sistema sub-largabanda non è facile, idem la concezione commerciale del sistema. Strada complicata sia che si usi un filtraggio passivo sia che si multiamplifichi. La multi-amp mi pare la strada tecnicamente più logica, ma un bel grattacapo commercialmente. Parziale soluzione il sub autoamplificato che fa finta di lasciare intatta la struttura mono-amp dell'impianto, magari lasciando l'ampli principale a riprodurre inutilmente l'intera gamma. Il peggio è che poi non è mai calibrato giusto rispetto all'amplificatore scelto dal cliente.



Il quale qui ha modo di sbizzarrirsi anche con la scelta dell'altoparlante: è prevista l'opzione tra Fostex, Lowther (poteva mancare?...) e Supravox ma
Con opportune e minime modifiche e differenze dalla realizzazione finale si può optare per l'uso di altri driver fullrange da 8 pollici di altre case costruttrici che caratterizzeranno a loro volta il tipo di ascolto del suono finale.
Una tromba elegante va bene un po' con tutto... E' comodo, ma se avevato pensato ad una calibrazione finissima sull'altoparlante di camera di compressione, gola e quant'altro per tagliare le medie dall'emissione della tromba, eravate fuori strada. Il progetto è un po' più generico.

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 9 ottobre 2024, 19:01

che diffusori supposti ad alta fedeltà di elevata qualità ammettano che uno scelga il tipo di suono cambiando altoparlanti a luna del momento, a me pare una barzelletta. Quanto meno illogico e marca una bella distanza da un suono definibile fedele, qualunque metodo vogliate usare per tale definizione.


guardate che belli i setti lignei:
.
.
converted-IMG_8638.jpg
converted-IMG_8638.jpg (202.46 KiB) Visto 4114 volte
.
.
ad evocare un'elica, sicuramente in multistrato "marino", molto pertinenti con l'estetica marinara, inoltre:
L'inserimento di pannelli di legno opportunamente ripiegati secondo l'asse delle sezioni circolari della bocca, dividono l'area in parti simmetriche diminuendo le turbolenze dell'aria e rendendo meno critiche le curvature della tromba abbassando le distorsioni della parte esterna del fronte d'onda.
mica quisquìlie.


https://www.manausen.it/home-page

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 15 ottobre 2024, 3:06

Anche il prestigioso CH Precision M1.1 regala qualche spunto degno di questo 3D.

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 34#p167133


la fonte:

https://www.ch-precision.com/product/m1 ... amplifier/

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 17 ottobre 2024, 0:51

diffusori dall'impedenza scorbutica? eccovi la soluzione:
.
.
soundsmith-he-2006-amplificatore.jpg
soundsmith-he-2006-amplificatore.jpg (67.63 KiB) Visto 3786 volte
.
.
carino, no? nemmeno ingombrante:
Dimensioni (LxAxP): 400 x 102 x 432 mm. Peso 21 kg circa.
Descrizione
365 watt per canale, modulare


HE è la nuova serie di amplificatori MOSFET single ended privi di retroazione, progettata da Peter Ledermann; HE-150 è caratterizzato da 200 Watt RMS per canale, consumo 50 - 770 Watt, risonanza inferiore allo 0,021% su 190 Watt per canale, risposta in frequenza +/- 0,1 dB da 20 Hz a 20 kHz, impedenza tipica 0,04 ohm, fattore di smorzamento 200, distorsione di intermodulazione SMPTE tipica 0,05%, distorsione di intermodulazione IHF tipica 0,05%, slew rate 250 V/uS, separazione di canale maggiore di 75 dB, rapporto segnale rumore pesatura A minimo 99 dB (1 Watt/8 ohm), potenza d'impulso 1.250 Watt su 0,5 ohm. Finitura standard mogano e noce, finiture extra su richiesta con sovrapprezzo. Disponibile anche in versione a ponte su richiesta.
L'ho notato per la potenza impulsiva dichiarata: 1250W a fronte di 200W ci targa (o sono 365? e su che impedenza? non fate i precisini!). Argomento in discussione qui:

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 30#p167144


e questo gioiellino l'ho visto qui:

https://www.hifiprestige.it/it/amplific ... atore.html


Ha un solo difettino, ma superabile con un piccolo sforzo: costa 173K Euro. E' un prezzo scontato, quindi affrettatevi: l'offerta termina domenica!

tola
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da tola » giovedì 17 ottobre 2024, 8:36

altoparlanti del genere li abbiamo già ascoltati, possono impressionare per velocità e dinamica (ma alle basse frequenze) se si è abituati ad altoparlanti tower. ma suonano piuttosto male, secondo me con una risposta a montagne russe

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 23 ottobre 2024, 16:25

gli esempi sono così tanti che si rischia la noia ma continuo a rimanere allibito. Un sacco di siti di vendita trattano oggetti di lusso estremo con una comunicazione tecnica e di marketing indegna di prodotti da grande magazzino.

per esempio:

https://www.altovolume.it/prodotto/kond ... -high-end/

in teoria vendono questo finale Kondo, prezzo 66000 euro. La descrizione estesa è da ridere:

Materiali di Alta Qualità
L’amplificatore Souga è costruito utilizzando componenti selezionati a mano per garantire la massima qualità del suono. Il telaio è realizzato in alluminio anodizzato, offrendo non solo una robustezza eccezionale ma anche un’estetica raffinata. I trasformatori, cuore dell’amplificatore, sono avvolti a mano utilizzando fili di rame puro, garantendo una trasmissione del segnale impeccabile.
Attenzione, telaio in alluminio anodizzato! Ecco spiegato il costo pari a una berlina lussuosetta. Il bello è che cercando di scrivere meraviglie senza saper che pesci prendere, si dimenticano di quelli che hanno effettivamente pescato; dal sito Kondo- Audio Note:
Silver Output Transformers
Rich and direct sound is obtained with using pure silver winding and multi-layer, multi-compartment structure. Winding are all done by skillful technician hands using pure silver wires.
I trasformatori sono in argento, non in rame!

Distorsione Armonica Totale
Un aspetto cruciale delle prestazioni dell’amplificatore Souga è la bassissima distorsione armonica totale (THD). Con valori inferiori allo 0,01%, questo amplificatore assicura una purezza del suono straordinaria, mantenendo l’integrità della registrazione originale.
Meravigliosa. Un single end parallelo di triodi che distorce 0,01%? A che potenza? Non scherziamo. Ma il bello non è il dato, è il ragionamento: suona bene perché segna 0,01% di distorsione? OK, a questa potenza in fatto di distorsione si fa di meglio con poche decine di euro e un op-amp di potenza. Sul serio volete vendermi 66K euro di finale raccontandomi 'ste fregnacce?

Risposta in Frequenza
L’amplificatore Souga offre una risposta in frequenza ultra-lineare, che si estende dai 10 Hz ai 100 kHz, garantendo una riproduzione accurata di tutte le sfumature sonore. Questo ampio range di frequenza consente di percepire dettagli sonori spesso persi con amplificatori di qualità inferiore.
Meravigliosa come la prima. Identiche considerazioni. Un bel ampli giapponese anni '90, accoppiato in DC e che arriva alle onde corte (li facevano sul serio) dovrebbe essere il massimo. E pure distanziando il nostro parallelo di 2A3 alla grande. Cominciate pure a cercare sulla ebaia, risparmio atteso almeno 64k euro e avrete pure prestazioni migliori.

Potenza e Dinamica
Con una potenza di uscita di 18 watt per canale, l’amplificatore Souga può gestire senza sforzo anche i carichi più esigenti. La dinamica del suono è ampia e vibrante, permettendo di apprezzare ogni singolo dettaglio musicale, dalla più tenue sfumatura ai passaggi più intensi.
Chiaro, nessun problema di dinamica se disponete di BEN 18W. I vicini tremano sentendo un simile valore. Che poi sono 8, si tratta di un errore involontario perché in altro punto del sito il dato è corretto.

Circuito a Triodo Singolo
Il design del circuito a triodo singolo dell’amplificatore Souga contribuisce in modo significativo alla sua qualità sonora. Questa configurazione minimizza la distorsione e migliora la linearità del segnale, offrendo una riproduzione musicale straordinariamente naturale.
Si sa che il monotriodo distorce pochissimo. Poi hanno inventato il tira-spingi per colorare il suono, lo sanno tutti. Per questo le testate per chitarra usano il push-pull, ovvio...

Conclusioni
L’amplificatore di potenza Souga di Audio Note è un vero e proprio gioiello nel mondo dell’audio high-end. La sua costruzione meticolosa, le prestazioni audio impeccabili e le caratteristiche esclusive lo rendono un punto di riferimento per gli audiofili più esigenti. Investire in un amplificatore Souga significa garantirsi un’esperienza sonora ai massimi livelli, in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
Se mi assicurate che la costruzione è meticolosa, allora va bene: mi avete convinto e lo metto nel carrello. La spedizione è gratis?


Ma è possibile?


sito del produttore, da cui si scopre che non è neppure più prodotto:

https://www.audionote.co.jp/en/products ... souga.html

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 3 dicembre 2024, 16:41

belle queste barchette:
.
motoscafi ingl.png
motoscafi ingl.png (751.3 KiB) Visto 2153 volte
.
.
il simpatico testo secondo il traduttore automatico:
.
motoscafi ita.png
motoscafi ita.png (49.26 KiB) Visto 2153 volte
.
.
per ora una sola considerazione: la forma della prua, ma soprattutto la poppa larga, indicano chiaramente che sono veloci barche plananti. Strano che non sia indicato nulla circa la motorizzazione. Possiamo solo dire che non si vedono motori fuoribordo.

Buona navigazione a tutti.

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42271
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 dicembre 2024, 17:17

"E' STATA LA PRIMA AD USARE IL CROSSOVER DI PRIMO ORDINE"... :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :o


https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=6&t=8888


Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2367
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 3 dicembre 2024, 21:38

eh si, vantare dei primati in fatto di x-over del primo ordine essendo nati nel 2003 è difficile...

E poi la solita storia della coerenza e la solita mancanza: ma l'incrocio è acusticamente del primo ordine o più semplicemente sarebbe che "una bobina per i passa basso e un condensatore per i passa alto e via andare?" Con la risposta acustica degli altoparlanti a fare il resto? E allora addio primo ordine, sperare almeno che gli altoparlanti non facciano scherzi.

Sono convinti che ci beviamo di tutto, infatti suonerebbero con poca distorsioni ad elevato SPL grazie alla coerenza temporale. Ma i filtri del primo ordine non erano ottimi per cucinare i TW? Non ci si crede!

Non so se nell'hi-end siano attori principali, ma per raccontare queste fole senza ridere bisogna essere attori consumati, questo è certo. E quindi qualche premio lo meritano pure. Anzi, secondo me siamo in zona "Oscar". Miglior cortometraggio di fantascienza.


Miglior riferimento definitivo... chiarezza... bla bla bla, solite cose. Più interessante:
it's uncannily musical even at low volume"
nella traduzione automatica diventa "stranamente". Non mi pare una buona traduzione, ma un senso di sorpresa c'è. Anche loro non si spiegano come mai a basso volume suonino bene, capita un po' per caso. Tutta quella scienza e tecnologia e poi vedi un po': le cose vanno bene per culo!



Quelle nella foto sono un modello centrale della gamma, 125mila euro. Versione impreziosita per un'altra quindicina di k euro. La top delle Coltrane sta sul mezzo milione. 500k di casse va bene per sonorizzare un concerto negli stadi, per metterle in casa è una cifra ridicola completamente priva di alcun senso. Se devo spendere mezzo milione per sentire la musica la logica diventa quella degli studi: progetto integrato stanza e sistema di diffusori. La logica "compero due casse e vedo di farle funzionare in soggiorno" non ha senso per investimenti ben inferiori.

Invece avete notato le foto (o i rendering) di tutti questi produttori super fighi? Mai un ambiente che abbia la minima possibilità di suonare decentemente. Più sono spogli e riflettenti e più piacciono.

Il fatto che non abbiano illustrato la serie con il modello top può avere due ragioni. La prima è che trattasi della solita torrona spatuscenta con una fila di wf. Banale e incombente forse l'hanno trovata brutta pure loro. La seconda è che con il modello intermedio puntano a fare "i numeri". Se così fosse il mondo non ha speranza, almeno il piccolo mondo dell'hifi.

Non si sa se ridere o piangere ma questi depliant dell'era web alla fine sono uno spasso. Allegri, dai!

https://youtu.be/nlqybD0YhU4?t=419


E comunque, Coltrane non sarebbe contento!
Ultima modifica di lucaesse il martedì 3 dicembre 2024, 22:49, modificato 1 volta in totale.

Rispondi