vediamo che c'è dentro:
.

- interno1.png (446.92 KiB) Visto 1091 volte
.
tra il trasformatore e il pannello post. con i connettori a banana (solo quelle, siamo inglesi) c'è tutto il finale. Dissipazione garantita dal contenitore, niente alette. Direi un finalino ai minimi termini, magari eroga un po' più dei 15W dichiarati ma molto oltre non si può andare.
In alto, decorato dai condensatori gialli, il pre phono, alla sua sinistra lo stadio di linea. Lo stadio phono ha qualche motivo di interesse e pure le prese RCA, per il resto connessioni DIN. Hanno un senso tecnico, ma noiose da usare e fastidiose assai se dovete saldarle.
schema:
.

- schema1.jpg (216.81 KiB) Visto 1091 volte
.
graficamente fa schifo, al momento non trovo di meglio, è comunque analogo ad altri che ho trovato in rete. Appena posso lo sostituisco. Dovrebbe essere concettualmente uguale per le prime tre serie.
Per quanto possibile, date un occhio alla struttura del finale:
Ingresso differenziale, non resistenze di degenerazione locale sugli emettitori. Non specchio di corrente, pozzo di corrente ad alimentarlo.
Vas con singolo transistor ad emettitore comune, non degenerazione locale, caricato da pozzo di corrente.
Stadio d'uscita a simmetria semicomplementare, notate il diodo in parallelo alla resistenza sull'emettitore del pilota PNP che non c'era nello schemino Maranz recentemente postato da Fabrizio C. Controllo corrente a riposo con VBE multipler.
Esattamente quello che all'epoca avreste visto in un progetto per l'autocostruzione. Non male per un apparecchio rivoluzionario. Non è che la topologia dica tutto, tra un progetto a regola d'arte e uno dimensionato a membro di segugio ci passa un abisso, anche se lo schema pare identico.
Però è chiaro che questo schema è quanto di più banale si possa concepire, ovviamente basato sulla controreazione.
E' dotato di protezioni con costante di tempo, sensibili anche alla tensione, nulla di esoterico e men che meno originale; assumendo che la bassa potenza abbia consentito di tararle super lasche, potremmo aspettarci una erogazione di corrente buona rispetto alla potenza dichiarata.
Possibilissimo che, nei suoi limiti, suoni bene ma nulla suggerisce che possa fare miracoli. In particolare non ci si può aspettare molto di buono se portato al clipping. Sono 15W dichiarati, magari sono di più nella realtà ma sicuramente non sono 80!
Non ho nulla contro questo finalino, molto contro il fatto che venga spacciato per chissà quale trovata tecnicamente innovativa.
Piccola nota a demerito:
.

- istruzioni utente.jpeg (418.81 KiB) Visto 1091 volte
.
se leggete la nota sui cavi scoprirete che con i cavi sbagliati c'è il caso che oscilli. Pensatela come volete ma io trovo molto disdicevole la pratica di dimensionare le compensazioni in modo non affidabile. Comunque non c'è problema pratico: vi vendono i loro cavi e siete a posto.
Luca
segue...