Ho provato a capire com'è concepito il diffusore, ma non è semplice.
La presentazione iniziale:
un intero arsenale di tecnologie innovative, però!Masters Collection
VALOR
The flagship Legacy, Valor, relies on graceful styling to conceal an extraordinary arsenal of new technology. At nearly six feet in height and closing in on 300 pounds the Valor employs 2750 watts of internal power per side and a 64 bit processor to reproduce even the most dynamic performances with unprecedented detail.
iniziamo a vedere quali. Io riporto integralmente, ma cercherò di essere gentile e aggiungo riassunto.
Riassunto: c'è un processore che vi aggiusta l'acustica della stanza. Ovviamente è un procesore figo come nessun'altro. Se avete letto tutto e non vi è bastato il resto è qui:The advancements are the combined efforts of Legacy's Chief Engineer, Bill Dudleston and Bernt Böhmer, of Böhmer Audio, Sweden. And while the sonic results may appear magical, they are the summation of Dudleston's 40 years of experience in the field of sound field reconstruction and Böhmer's highly touted mathematical algorithms. Together they have developed the Wavelet processor which tackles the problems of room resonances and digital harshness while the new Omnio technology reveals hidden layers of information by unmasking important spatial and harmonic cues otherwise lost in playback.
https://legacyaudio.com/products/view/valor
Il fatto è che la struttura del diffusore rimane un'idea molto vaga. Un tasto "leggi altro" sembra promettente ma vi manda a un commento entusiata di audio-rivista:
. .
che di nuovo dice quanto sono fighe, quante belle trovate usano ma mica si capisce nulla. Per una volta youtube vince per praticità, se vi sparate il filmatino fate prima che a leggere il sito. Il manualetto utente non è chiarissimo ma molto meglio del sito. Dalla foto notate dei coni laterali e sopra il diffusore, sono altoparlanti di ambienza o controllo direttività che vattelapesca come vengono usati.
specifiche:
. .
cosa strana: dichiarano 4 vie ma poi ce ne sono cinque, forse non hanno contato il sub? Però gli incroci sarebbero a 65, 800, 6k Hz, quindi il sub lo hanno contato. Mistero! Intanto avete capito che il cono con i tw davanti in realtà è un coassiale. Dal manuale scoprite che è made in Italy, orgogliosi?
L'amplificazione interna è un altro mistero: il sito non concorda con il manuale che non concorda con il filmato...
un immagine meglio di mille parole. Dal manuale:
. .
a parte il pasticcio di numerare per destro e sinistro, si scopre che il filtro tra mid-alto e TWs è passivo e che l'ampli dell'ultima via lo dovete aggiungere voi. Idea stravagante. Ma gli altoparlanti posteriori dove si collegano? Bhoo!
Altri indovinelli: gli altoparlanti del sub sono due più due passivi ma vedo un solo altoparlante. Forse l'altro è interno a formare un push-pull? Non si sa. I wf sarebbero in configurazione supercardioide, in foto quello montato in alto è su pannello libero posteriormente mentre quello in basso no, come sono caricati? Mistero gaudioso, considerate che devono scendere a 65 Hz. Se il sub usa i passivi che ci fa un reflex orientato al pavimento?