Nessie II: un impianto per sostituirli tutti
Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 14:42
In un thread-prequel ho accennato ai possibili sviluppi in materia di elettroniche: https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=5&t=9979
Ora passiamo ai diffusori, partendo da una premessa che potrebbe sembrare banale, ma non lo è affatto.
Immaginate che un impianto piccolo e non costoso possa eguagliare o superare qualsiasi altro impianto HiFi ed Hi-End esistente, non solo sulla base di semplici e logiche caratteristiche tecniche, ma anche e soprattutto per la capacità di suonare con una naturalezza estrema.
Ecco... questo thread spiegherà le ragioni tecniche per cui questo è possibile, tenendo sempre un occhio agli ascolti come conferma di ciascuna delle diverse osservazioni tecniche. Gli ascolti infatti confermeranno, come hanno già anticipato quelli sinora eseguiti.
Ma attenzione: quello che vedete qui sotto NON E' UN IMPIANTO SEMPLICE, nel senso che può operare in molti modi diversi e -quindi- con risultati diversi.
Nel corso del thread vedremo che non sempre le "soluzioni migliorative" saranno accompagnate da una migliore performance all'ascolto: e questa è una novità assoluta per i lettori non solo di questo Forum, ma anche dei "siti tecnici", come quello di AudioScience Review. Ma tutto trova sempre una spiegazione logica, come potrete leggere.
Siete pronti...???
La discussione inizia con il prossimo post.
F.C.
Ora passiamo ai diffusori, partendo da una premessa che potrebbe sembrare banale, ma non lo è affatto.
Immaginate che un impianto piccolo e non costoso possa eguagliare o superare qualsiasi altro impianto HiFi ed Hi-End esistente, non solo sulla base di semplici e logiche caratteristiche tecniche, ma anche e soprattutto per la capacità di suonare con una naturalezza estrema.
Ecco... questo thread spiegherà le ragioni tecniche per cui questo è possibile, tenendo sempre un occhio agli ascolti come conferma di ciascuna delle diverse osservazioni tecniche. Gli ascolti infatti confermeranno, come hanno già anticipato quelli sinora eseguiti.
Ma attenzione: quello che vedete qui sotto NON E' UN IMPIANTO SEMPLICE, nel senso che può operare in molti modi diversi e -quindi- con risultati diversi.
Nel corso del thread vedremo che non sempre le "soluzioni migliorative" saranno accompagnate da una migliore performance all'ascolto: e questa è una novità assoluta per i lettori non solo di questo Forum, ma anche dei "siti tecnici", come quello di AudioScience Review. Ma tutto trova sempre una spiegazione logica, come potrete leggere.
Siete pronti...???
La discussione inizia con il prossimo post.
F.C.