Progettiamo insieme un diffusore "serio"
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2016, 1:40
- Località: alto milanese
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
e pensi che potrebbe essere meglio di un midw a cono da 8"
nel range tra 200 e 2000 hz ?
ciao
Mauro
nel range tra 200 e 2000 hz ?
ciao
Mauro
Ciao
Mauro
Mauro
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Ciao Mauro,subitomauro ha scritto: ↑giovedì 8 giugno 2017, 14:41e pensi che potrebbe essere meglio di un midw a cono da 8"
nel range tra 200 e 2000 hz ?
ciao
Mauro
non so se può essere meglio o peggio, si dovrebbero usare entrambi, e ascoltare quale va meglio.

Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Il diffusore in oggetto è pronto, a livello di scocche... ed ho anche procurato tutti i componenti per il filtro di crossover (complicatissimo !)
Le prove d'ascolto inizieranno dopo la metà del mese !
Saluti
F.C.
Le prove d'ascolto inizieranno dopo la metà del mese !
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2016, 1:40
- Località: alto milanese
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
E' possibile avere un' idea degli AP utilizzati ?
Intendo quelli del diffusore serio, non quelli della foto...
grazie
ciao
Mauro
Intendo quelli del diffusore serio, non quelli della foto...
grazie
ciao
Mauro
Ciao
Mauro
Mauro
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Sono dei "fuori catalogo" realizzati per altre Aziende.subitomauro ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2017, 12:55E' possibile avere un' idea degli AP utilizzati ?
Intendo quelli del diffusore serio, non quelli della foto...
Il woofer è una variante con cono e bobina più leggera (in alluminio) di un normale 12" Pro.
Il driver scende moltissimo, anche se in questo caso è la tromba a tagliare in basso.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2016, 1:40
- Località: alto milanese
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Bene, aspettiamo metà mese per il responso.
Nel frattempo oggi vado alla processione del santo patrono, Sant'Antonio, chissà che porti bene.
Ciao
Fabio
Nel frattempo oggi vado alla processione del santo patrono, Sant'Antonio, chissà che porti bene.


Ciao
Fabio
Diffusore "Old School"
Oggi gita a Bracciano,
insieme a Carlo ed altri 2 amici siamo andati da Fabrizio ad ascoltare in anteprima la nuova cassa.
la nuova cassa è stata sviluppata con principi antichi per poter essere meglio interfacciata con ogni tipo di amplificatore, nello specifico per essere usata nelle prove a confronto con tutta la robba che si vede nella sezione oggetti del desiderio viewforum.php?f=13
Fabrizio ha simulato la cassa e d il crossover che è stato montato questa mattina......
si tratta di una scatola neanche tanto grande sistemata a pavimento con sopra appoggiati una piccola e simpatica tromba della Fostex e un metro quadro di crossover......
Io sono arrivato per le 11 e l'impianto è stato acceso per la prima volta, appena acceso si notava un basso lungo e gonfio, piccola correzione ed ecco un bel basso corto e veloce, con stranamente un miglioramento anche in molti altri parametri come l'immagine.
Primo ascolto col muletto Tamp: voci femminili chiare, belle, maschili con una lieve caratterizzazione, bei bassi ma niente di spettacolare, dinamicamente impianto molto interessante con una bella discesa in basso, nessuna risonanza ambientale, insomma un impianto onestissimo, nel senso che le trombe di Fabrizio vanno meglio e non di poco, ma con l'ingombro di questi diffusori sfido chiunque a trovare di meglio.
Se vogliamo fare confronti non ho problemi ad affermare che le varie B&W e colonne più o meno grandi ascoltate in giro vengono veramente ridimensionate su tutti i parametri.
Che una cassa di Fabrizio suonasse bene non è una sorpresa, però questa è un cassone reflex, ha una tromba non sua che monta un driver diverso a quello che aveva pensato, ma suona e suona molto bene con solo queste 2 vie in più svolge benissimo il compito per la quale è stata pensata, far sentire la differenza tra vari ampli.
La prova di alcuni amplificatori è stata la vera sorpresa della giornata, diciamo che siamo rimasti basiti e più o meno tutti abbiamo fatto una figura, diciamo da polli, quando abbiamo iniziato a predire le prestazioni di un ampli che Fabrizio ha subito presentato come il peggiore mai fatto dall'azienda produttrice.....
A più tardi.
Saluti
Michele
insieme a Carlo ed altri 2 amici siamo andati da Fabrizio ad ascoltare in anteprima la nuova cassa.
la nuova cassa è stata sviluppata con principi antichi per poter essere meglio interfacciata con ogni tipo di amplificatore, nello specifico per essere usata nelle prove a confronto con tutta la robba che si vede nella sezione oggetti del desiderio viewforum.php?f=13
Fabrizio ha simulato la cassa e d il crossover che è stato montato questa mattina......
si tratta di una scatola neanche tanto grande sistemata a pavimento con sopra appoggiati una piccola e simpatica tromba della Fostex e un metro quadro di crossover......
Io sono arrivato per le 11 e l'impianto è stato acceso per la prima volta, appena acceso si notava un basso lungo e gonfio, piccola correzione ed ecco un bel basso corto e veloce, con stranamente un miglioramento anche in molti altri parametri come l'immagine.
Primo ascolto col muletto Tamp: voci femminili chiare, belle, maschili con una lieve caratterizzazione, bei bassi ma niente di spettacolare, dinamicamente impianto molto interessante con una bella discesa in basso, nessuna risonanza ambientale, insomma un impianto onestissimo, nel senso che le trombe di Fabrizio vanno meglio e non di poco, ma con l'ingombro di questi diffusori sfido chiunque a trovare di meglio.
Se vogliamo fare confronti non ho problemi ad affermare che le varie B&W e colonne più o meno grandi ascoltate in giro vengono veramente ridimensionate su tutti i parametri.
Che una cassa di Fabrizio suonasse bene non è una sorpresa, però questa è un cassone reflex, ha una tromba non sua che monta un driver diverso a quello che aveva pensato, ma suona e suona molto bene con solo queste 2 vie in più svolge benissimo il compito per la quale è stata pensata, far sentire la differenza tra vari ampli.
La prova di alcuni amplificatori è stata la vera sorpresa della giornata, diciamo che siamo rimasti basiti e più o meno tutti abbiamo fatto una figura, diciamo da polli, quando abbiamo iniziato a predire le prestazioni di un ampli che Fabrizio ha subito presentato come il peggiore mai fatto dall'azienda produttrice.....
A più tardi.
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Diffusore "Old School"
...Veramente la figura da pollo l'ho fatta io, presentandovi con quelle parole il Mc Intosh MA-6100...Michele ha scritto: ↑domenica 18 giugno 2017, 20:19...
La prova di alcuni amplificatori è stata la vera sorpresa della giornata, diciamo che siamo rimasti basiti e più o meno tutti abbiamo fatto una figura, diciamo da polli, quando abbiamo iniziato a predire le prestazioni di un ampli che Fabrizio ha subito presentato come il peggiore mai fatto dall'azienda produttrice...
Mi sono scusato qui: viewtopic.php?f=5&t=7325
Saluti
F.C.
Re: Diffusore "Old School". La Sorpresa
Coma ha anticipato Fabrizio la vera sorpresa è stato il Mac, lo abbiamo tutti schifato appena scaricato dalla macchina, poi lo abbiamo montato per primo, così lo avremmo subito tolto da torno.....
Invece no, appena montato ha evidenziato un lieve ronzio di rete che ci ha subito fatto capire quanto efficienti fossero le casse, si parla di quasi 100 dB., Fabrizio voleva mettere un cavetto di terra per eliminare il problema, tutti gli abbiamo detto di andare avanti, sempre per poterlo togliere subito dal
rack...
Invece, appena partita la musica tutti a guardarci in faccia, suonava e come suonava, bello dinamico, trasparente, morbido come un bel valvolare e con i bassi ben frenati senza coda, ottime voci, eccezionali le femminili e sempre lievemente caratterizzate le maschili.
non so quanti watt abbia questo vecchio ampli ma sono bastanti per far suonare alla grande le casse anche col rock.
Una scoperta.
Saluti
Michele
Invece no, appena montato ha evidenziato un lieve ronzio di rete che ci ha subito fatto capire quanto efficienti fossero le casse, si parla di quasi 100 dB., Fabrizio voleva mettere un cavetto di terra per eliminare il problema, tutti gli abbiamo detto di andare avanti, sempre per poterlo togliere subito dal
rack...
Invece, appena partita la musica tutti a guardarci in faccia, suonava e come suonava, bello dinamico, trasparente, morbido come un bel valvolare e con i bassi ben frenati senza coda, ottime voci, eccezionali le femminili e sempre lievemente caratterizzate le maschili.
non so quanti watt abbia questo vecchio ampli ma sono bastanti per far suonare alla grande le casse anche col rock.
Una scoperta.
Saluti
Michele