F.Calabrese ha scritto: ↑martedì 29 maggio 2018, 17:06
PrandiniFabio ed Olympus.... VOI LO SAPETE BENE di essere tra i forumers più esperti e colti di questo Forum...
Siate dunque meno modesti e proponete tranquillamente le vostre osservazioni, sempre interessantissime !
Siamo qui anche per leggervi !!!
grazie
F.C.
Non nascondo la mia propensione per lo sviluppo lineare e piano dei ragionamenti, e naturalmente ringrazio Prandini e FC per gli apprezzamenti che condivido nei loro confronti.
Poiché la mia formazione è tecnica, anche se un poco datata e non aggiornatissima causa la mia incipiente pigrizia e soddisfazione per lo stato raggiunto, devo ricordare che nel campo audio vige la regola che:
1) Un sistema può piacere ad un appassionato anche se i parametri tecnici non sono eccellenti
2) Un sistema con parametri tecnici eccellenti può essere aspramente criticato dagli audiofili
3) Gli audiofili tendono a trincerarsi dietro il giudizio “al mio orecchio suona meglio” anche se parliamo di autentiche truffe (vedere discorso cavi, piedini in carbon-block, ciabatte miracolose ecc. ecc.)
4) Da parte mia, non potrei mai accettare di convivere con un sistema con difetti tecnici teorici evidenti e misurabili
Ora veniamo all’idea di Prandini: una via del sistema, la tromba dei medi bassi (90-400Hz) ruotata di 180 gradi, ad emettere contro la parete…
Sussistono vari problemi:
1) oltre alla distanza, l’orientamento, le caratteristiche della parete, i corpi interposti sul fronte della riflessione…insomma una risposta attesa molto tormentata ed irregolare (che eventualmente può piacere)
2) la perdita totale della coerenza rispetto i medi alti (immagino 600-5000/6000) (per capirci il contrario dei Tannoy)
3) le frequenze interessate comprendono parte dello spettro della voce umana (da TNT):
Tipo di voce Gamma frequenze in Hz
Basso 87.31 - 349.23
Baritono 98.00 - 392.00
Tenore 130 - 493.88
Contralto 130.81 - 698.46
Soprano 246.94 - 1.174.70
Il discorso dello spettro delle voci è basilare: nelle mie prove ho potuto constatare che per l’imprimatur finale di un diffusore bisogna ottenere risultati eccellenti proprio analizzando i risultati sulle voci umane: intelleggibilità, tono, sibilanti..ora parte della voce sarebbe irradiata per riflessione e quindi soffusa ed ovatta e una parte diretta come è diretta una tromba...
Mi sembra che le probabilità di ottenere una risposta uniforme siano veramente scarse.
E’ vero che si vendono molti sistemi con parte della banda diretta/riflessa, e che Bose 901 ha venduto un sacco di pezzi, che sistemi con parte dello spettro riflesso sono a volte per le grandi installazioni, ma onestamente in base alla mia esperienza maturata nella messa a punto di diffusori, non la ritengo strada da mettere in prova per un diffusore domestico, e che senza dubbio incorrerebbe nella bocciatura per il punto 4.
