lucaesse ha scritto: ↑domenica 13 febbraio 2022, 23:32
Ma qual'è il bello del motore entrobordo? Perchè mettere il magnete nella bobina? Mica è il TW di un coassiale. Viene comodo solo per usare bobine grandi in altoparlanti piccoli?
Luca non ho capito la genesi della domanda quotata.
Se invece ti riferivi ad un woofer-mid costruito con una bobina mobile
più corta del traferro dell'altoparlante, Fabrizio ha spiegato in diversi thread tra cui anche questo
viewtopic.php?f=5&t=5102&start=20 , che "la finezza di avere la bobina mobile più corta dell'altezza del traferro, porta con se almeno due vantaggi: minore distorsione in gamma media e comportamento MOLTO migliore in condizioni di sovraccarico.
Significa poi una bobina mobile più leggera e quindi un altoparlante più efficiente e anche che il circuito magnetico, può essere studiato in modo di avere minori perdite ed un maggiore rendimento. Il traferro alto è costituzionalmente più simmetrico, per cui la distorsione alle basse frequenze è minore.
Alle frequenze medie ed alte un traferro alto significa anche che l'induttanza della bobina mobile resta la stessa anche in presenza di escursioni, il che vuol dire meno distorsione da modulazione.
Ma la differenza più grande la si riscontra in regime di parziale sovraccarico: i woofer con bobina bassa rispetto al traferro sono infatti ben frenati dalle sospensioni, mentre la forza elettromagnetica di ritorno è ancora intatta. Al contrario, i woofers tradizionali possono subìre un crollo del Fattore di Forza proprio quando questo è più necessario.
In due parole, si tratta di trasduttori SUPERIORI."
Il vero problema @lucaesse è come capire, se non sei un progettista di altoparlanti, se il wooferino del tuo "campione da stand" da 81dB è costruito così o no.

.