Una selezione ragionata
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
#91
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 19 luglio 2014, 15:40
robman ha scritto:quali sono gli errori di progetto????...
Se alludi alle JBL L-250... Beh... la scelta di un mid-alto da appena 4"/10cm. ha penalizzato non solo il rendimento di tutto il diffusore, ma anche una serie di altri aspetti...
Ne riparliamo: ora sono davvero stanchissimo.
Saluti
F.C.
-
Audiomat
- Messaggi: 384
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
- Località: Roma
#92
Messaggio
da Audiomat » giovedì 31 luglio 2014, 18:07
F.Calabrese ha scritto:Audiomat ha scritto:
Non facciamo confusione. Distanza e lunghezza d'onda, in questo caso non c'entrano. Facciamo una cosa, supponiamo che i due altoparlanti siano coassiali e puntiformi, ok? Tutte le considerazioni fatte in questo thread non cambiano.
Alla coerenza spaziale dedicherei un altro thread. Qui si parla della fase.
In un diffusore reale saranno presenti entrambi i "problemi", insieme a decine di altri. Affrontiamone uno alla volta.
Beh... in questo Forum abbiamo già affrontato (più volte) la vera e propria "tragedia" della distorsione dei coassiali.
viewtopic.php?f=5&t=4773&start=0
La risposta in fase è di per sé inaudibile: lo diventa quando le emissioni sono due e sono prodotte da trasduttori spaziati più di una lunghezza d'onda, alla frequenza emessa da entrambi. Quel che si ascolta è solo l'effetto (enfasi o cancellazioni) sulla risposta...
Saluti
F.C.
Non parlavo dei veri altoparlanti coassiali. Era un esempio puramente teorico per non mischiare la coerenza spaziale con quella temporale, e di fase.
Ciao,
Mattia
-
bobgraw
- Messaggi: 963
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
#93
Messaggio
da bobgraw » mercoledì 27 aprile 2022, 17:56
F.Calabrese ha scritto: ↑domenica 13 luglio 2014, 18:27
Accade spesso che appassionati ed autocostruttori -ma anche dei progettisti professionisti- sostengano la superiorità dei filtri del primo ordine, vale a dire quelli a 6 dB per ottava di pendenza.[/size]
Passano gli anni ma l'argomento (e le argomentazioni degli estimatori dei tombini acustici) è sempre attuale.
Se per cortesia Fabrizio, riuscissi a ripristinare almeno le prime fondamentali immagini postate, sarebbe tutto ancora più comprensibile ed interessante...
.
-
lucaesse
- Messaggi: 2451
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03
#94
Messaggio
da lucaesse » mercoledì 27 aprile 2022, 18:32
+1
3d interessante, discussione sui massimi sistemi che terrà banco all'infinito.
Merita il ripristino delle immagini postate da Fabrizio. Da parte di Fabrizio.
Luca
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
#95
Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 27 aprile 2022, 19:16
Purtroppo non riesco a ritrovare le immagini.
Però ho in mente di riprendere l'argomento, dopo che almeno un paio di fondamentali articoli sul Journal of AES hanno dimostrato non solo le mie tesi, ma hanno aperto addirittura nuovi orizzonti alla progettazione dei filtri di crossover.
Però va detto che ormai -nel 2022- sta diventando più conveniente multiamplificare... visti i costi degli ampli Made in China.
Ne riparliamo a breve: promesso !
Saluti
F.C.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
#96
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 29 aprile 2022, 10:55
Un pubblico ringraziamento a Teo Marini, grazie al quale sono stato in grado di ricollocare i grafici di questo importantissimo thread.
Teo sarà immediatamente riammesso, per meriti speciali.
Grazie ancora
F.C.
-
bobgraw
- Messaggi: 963
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
#97
Messaggio
da bobgraw » venerdì 29 aprile 2022, 11:07
Teo Marini ha scritto: ↑giovedì 17 luglio 2014, 20:14
Ciao!
Un grazie anche da parte mia.
-
lucaesse
- Messaggi: 2451
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03
#98
Messaggio
da lucaesse » venerdì 29 aprile 2022, 13:04
Teo era out?
Ben tornato, grazie anche da parte mia!
Luca