Ciao Fabrizio !
leggo quanto hai scritto (P.S.: Dimenticavo che ho anche le scocche del Mostro di Stereoplay, che ho riacquistato dalla figlia dell'acquirente.)
Ne sono altamente felice di questo ritorno alla casa madre. Resto sconcertato che una persona che l'aveva in casa, poi, l'abbia venduto, ma tantè !
Piuttosto parli di scocche ,ma ti riferisci solo alla parte legno, oppure ci sono ancora i Gauss di allora? E se non ci fossero più, poveretti chissà che fine avranno fatto ! Comunque son felice per te e per il ritorno a casa. Ti saluto cordialmente Rossano
Il Poliedro che mai fu (che è... fc)
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il Poliedro che mai fu (che è... fc)
Nell'impianto c'erano tutti i trasduttori originali, di cui un paio erano da riconare. C'erano due drivers JBL Alnico al posto dei Gauss.Rossano ha scritto: ↑giovedì 1 dicembre 2022, 19:15Ciao Fabrizio !
leggo quanto hai scritto (P.S.: Dimenticavo che ho anche le scocche del Mostro di Stereoplay, che ho riacquistato dalla figlia dell'acquirente.)
Ne sono altamente felice di questo ritorno alla casa madre. Resto sconcertato che una persona che l'aveva in casa, poi, l'abbia venduto, ma tantè !
Piuttosto parli di scocche ,ma ti riferisci solo alla parte legno, oppure ci sono ancora i Gauss di allora? E se non ci fossero più, poveretti chissà che fine avranno fatto ! Comunque son felice per te e per il ritorno a casa. Ti saluto cordialmente Rossano
I trasduttori sono rimasti alla figlia dell'ex proprietario, che li avrà venduti separatamente, come io stesso le ho consigliato.
I legni li ho acquistati per evitare che venissero distrutti, dato che -mesi dopo la morte del padre- la ragazza e sua madre si sarebbero trasferite in Spagna.
Saluti
F.C.
Re: Il Poliedro che mai fu
(post editato)
Credo che i tempi per (ri)proporli sul mercato siano ormai maturi.
C'è voglia di trombe, gli audiofili hanno ormai acquisito la consapevolezza che esse sono il miglior sistema per ascoltare bene ottima musica.
Il problema è la mancanza di offerta di un sistema full horn plug&play, compatto ma efficientissimo come è il tuo Poliedro, magari aggiungo io, da proporre con la sola opzione di scelta di uno, due, tre sub a salire delle prestazioni e della linearità in ambiente.
Qualche ripensamento sul Poliedro?F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 30 novembre 2022, 23:58
Comunque hai ragione sul fatto che quello è il mio progetto di punta, che infatti non voglio bruciare.
Ho in mente da tempo come presentarlo (*): sto solo aspettando di liberarmi da alcuni impegni di maggiore portata: poi -diciamo in pensione- potrò divertirmi veramente con l'HiFi.
(*): Secondo me il Poliedro sarebbe l'impianto perfetto per proporre delle sostituzioni con reso, una cosa impossibile nel 2014 ma ormai non più da escludere. Da allora -infatti- sono uscite numerose "versioni migliorate" di sistemi come le B&W 800/801, Focal Grand Utopia, Wilson varie, Avantgarde varie, ecc. per cui il valore dell'usato delle prime serie è calato al punto che è possibile parlarne. Il Poliedro potrebbe infatti uscire completo di finali con pilotaggio in corrente, in Classe-A e con feedforward: il top assoluto, con un ingombro ridicolo.
Credo che i tempi per (ri)proporli sul mercato siano ormai maturi.
C'è voglia di trombe, gli audiofili hanno ormai acquisito la consapevolezza che esse sono il miglior sistema per ascoltare bene ottima musica.
Il problema è la mancanza di offerta di un sistema full horn plug&play, compatto ma efficientissimo come è il tuo Poliedro, magari aggiungo io, da proporre con la sola opzione di scelta di uno, due, tre sub a salire delle prestazioni e della linearità in ambiente.
Ultima modifica di bobgraw il martedì 9 gennaio 2024, 18:09, modificato 1 volta in totale.