Tutte le realizzazioni di linee di trasmissione che ho potuto vedere su Internet sono molto alte, ma la pianta a terra non è più garande di tanti diffusori a colonna.F.Calabrese ha scritto:Ho fatto un bel po' di simulazioni e ne sono uscito con una sostanziale conferma di un'intuizione che onestà impone di attribuire al legittimo autore: Michele2.
Tempo fa, ascoltando insieme dei brani di organo, lui mi fece notare che i miei Sub a doppia cavità (le "lavatrici") sembravano scendere molto più in basso del Sub a tromba di terza generazione dell'Impianto per Aleandro.
In realtà la risposta in basso dei due diversi Sub è assolutamente simile, ed anzi quello di terza generazione ha una pendenza di attenuazione sotto 35 Hz che è talmente blanda da permettere di equalizzare fino a 30 Hz senza alcun problema in termini di potenza di amplificazione o di escursione dei coni.
La differenza, grossa, era nella distorsione, che è decisamente minore nel sistema a tromba, rispetto alle "lavatrici"...
Ma attenzione: una certa quota di armoniche "aggiunte" è il miglior modo per far scattare l'effetto della Fondamentale Mancante...!!! vedi: viewtopic.php?f=7&t=3099&p=58991
Ora arriviamo al punto: ha senso una Linea di Trasmissione aperta per riprodurre gli infra-bassi dell'organo...?
Secondo me può essere una buona idea se si vuol riprodurre con bassa distorsione, facendo a meno dell'effetto della Fondamentale Mancante... ma in questo caso parliamo di ingombri e di costi decisamente elevati...!
Se invece consideriamo come alternativa quella della "doppia cavità accordata"... allora ingombri e costi scendono a livelli più umani, e la distorsione da nonlinearità dell'aria nei condotti risonanti finisce appunto per introdurre la famosa Fondamentale Mancante...
Saluti
F.C.
E poi, perche dovrebbe costare in maniera sproporzionata? Per via dei trasduttori necessari alla realizzazione?
Infine, che cosa ne pensi dei "Tapped Horn"? http://www.volvotreter.de
Ciao!
