Ovviamente ciò andrebbe a discapito di una certa perdita di efficienza....
vero

Ciao
No...bepi67 ha scritto:Beh, però aumentando lo smorzamento del sistema, ad esempio con fonoassorbente di maggiore densità si dovrebbe migliorare la risposta all'impulso, lavorando di fino a cavallo dello "smorzamento critico" le cose migliorano.
Ovviamente ciò andrebbe a discapito di una certa perdita di efficienza....
Hai il riferimento a qualche articolo che spieghi il fenomeno ?F.Calabrese ha scritto:[
No...
Uno dei massimi esperti di Acustica sulla Terra, Gavin Putland (quello che ha fatto fare una figura da cretino nientemeno che ad Earl Geddes !!!!!!!!!!), ha dimostrato che l'aumento di assorbente comporta una componente aggiuntiva di massa mobile, che ovviamente peggiora lo smorzamento della risonanza.
Nel grafico che ho postato appena sopra vedete appunto le conseguenze esattamente di questo "errore progettuale".
Saluti
F.C.
Pare di no:F.Calabrese ha scritto:Ci deve essere un errore nella tua trascrizione della formula, perché il Qms è praticamente ininfluente...
Saluti
F.C.
Povero GPM... l'ho maltrattato troppo per aggiungerci anche questo...Nota: se ad un driver viene abbassato il Qms da 7 a 3,5 il famoso rapporto BL/Mms non cambia, mentre il mio fattore dimezza. La riprova pratica in laboratorio è molto semplice: provate ad inviare un burst di 3 sinusoidi a 100 Hz e misurate la risposta di entrambi i woofer
aumentare il fonoassorbente non aumenta lo smorzamento del sistema..le fibre vicino alla membrana si muovo con essa creando un effetto mass loading..lo smorzamento è determinato dal qts del woofer in aria libera che poi varia montato in cassa..ed è il qtc del sistema a determinare lo smorzamento totale..il quale poi varia tra un volume vuoto e uno pieno di assorbente..bepi67 ha scritto:Beh, però aumentando lo smorzamento del sistema, ad esempio con fonoassorbente di maggiore densità si dovrebbe migliorare la risposta all'impulso, lavorando di fino a cavallo dello "smorzamento critico" le cose migliorano.
Ovviamente ciò andrebbe a discapito di una certa perdita di efficienza....
vero![]()
Ciao
Edoardo, mi pare di avere detto la stessa cosaEDOARDO ha scritto:ed è il qtc del sistema a determinare lo smorzamento totale..il quale poi varia tra un volume vuoto e uno pieno di assorbente..bepi67 ha scritto:Beh, però aumentando lo smorzamento del sistema, ad esempio con fonoassorbente di maggiore densità si dovrebbe migliorare la risposta all'impulso, lavorando di fino a cavallo dello "smorzamento critico" le cose migliorano.
Ovviamente ciò andrebbe a discapito di una certa perdita di efficienza....
vero![]()
Ciao
Grazie delle info, Fabrizio, ed ho letto velocemente la tesi di Putland in effetti si sommano fenomeni di massa del fonoassorbente e termodinamici a contribuire all'aumento della massa mobile.F.Calabrese ha scritto:
No...
Uno dei massimi esperti di Acustica sulla Terra, Gavin Putland (quello che ha fatto fare una figura da cretino nientemeno che ad Earl Geddes !!!!!!!!!!), ha dimostrato che l'aumento di assorbente comporta una componente aggiuntiva di massa mobile, che ovviamente peggiora lo smorzamento della risonanza.
Nel grafico che ho postato appena sopra vedete appunto le conseguenze esattamente di questo "errore progettuale".
Saluti
F.C.
C'é di peggio...bepi67 ha scritto:... la cosa strana che sto qui ha fatto una tesi di acustica per una laurea in FILOSOFIAe poi ci lamentiamo se l'HiFi è pieno di filosofi