Salve
a scanso di equivoci vorrei precisare meglio il senso del mio post originale. Credo di non aver spiegato bene il senso.
Io non mi sorprendo del fatto che la moquette ha prodotto una differenza piacevole. Il punto è un altro: l'introduzione della moquette da all'ambiente un sua connotazione acustica "tipica", quello che io ho chiamato "effetto moquette". E' l'effetto acustico che sento ogni volta che entro in una sala con moquette. Indipendentemente dall'ascolto di un impianto, la senti già ascoltando i rumori ambientali, le voci etc. Tale effetto a me piace moltissimo.
Visto che dalla risposta in frequenza non emerge gran che, e visto che difficilmente si puo' pensare ad effetti in gamma bassissima (che io non sarei in grado di rilevare con precisione), resta da pensare a qualcosa che avviene in dominio temporale che non si evidenzia in dominio di frequenza. In ogni caso resta un effetto evidentissimo sulla gamma media.
Se venisse fuori (magari misurando come suggerisce Fabrizio) che in realtà l'effetto è sulla dinamica del decadimento del riflessioni in gamma media... allora sarebbe un bella cosa da sapere. Perché a leggere tutti i guru hifi, sembra che il problema delle riflessioni sia solo confinato al reparto basso, e quindi forse una direttività controllata su tutta la banda è molto meglio. Lo dice uno che non fa uso di trombe, ma RD con un baffle largo.
PdN
Perché la moquette suona meglio?
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59
Re: Perché la moquette suona meglio?
[quote="PeterDeNiro"][quote="sm63"]
...
Mistero? Hanno tolto i mobili, hanno incollato la moquette ed hanno rimesso tutto a posto come prima. Ah! Forse oltre alla moquette c'èra un po' di polvere in meno, visto che mia cognata a pulito tutto per bene.
Rimane il fatto sulla posizione del microfono ...... quale certezza su l'esatta posizione rispetto alla misura antecedente .
Non conosco nello specifico ARTA .....oltre alle risposta in frequenza si puo' misurare altro .....sicuramente troverai maggiori riscontri .
...
Mistero? Hanno tolto i mobili, hanno incollato la moquette ed hanno rimesso tutto a posto come prima. Ah! Forse oltre alla moquette c'èra un po' di polvere in meno, visto che mia cognata a pulito tutto per bene.
Rimane il fatto sulla posizione del microfono ...... quale certezza su l'esatta posizione rispetto alla misura antecedente .
Non conosco nello specifico ARTA .....oltre alle risposta in frequenza si puo' misurare altro .....sicuramente troverai maggiori riscontri .
Re: Perché la moquette suona meglio?
PeterDeNiro ha scritto:Salve
a scanso di equivoci vorrei precisare meglio il senso del mio post originale. Credo di non aver spiegato bene il senso.
Io non mi sorprendo del fatto che la moquette ha prodotto una differenza piacevole. Il punto è un altro: l'introduzione della moquette da all'ambiente un sua connotazione acustica "tipica", quello che io ho chiamato "effetto moquette". E' l'effetto acustico che sento ogni volta che entro in una sala con moquette. Indipendentemente dall'ascolto di un impianto, la senti già ascoltando i rumori ambientali, le voci etc. Tale effetto a me piace moltissimo.
Visto che dalla risposta in frequenza non emerge gran che, e visto che difficilmente si puo' pensare ad effetti in gamma bassissima (che io non sarei in grado di rilevare con precisione), resta da pensare a qualcosa che avviene in dominio temporale che non si evidenzia in dominio di frequenza. In ogni caso resta un effetto evidentissimo sulla gamma media.
Se venisse fuori (magari misurando come suggerisce Fabrizio) che in realtà l'effetto è sulla dinamica del decadimento del riflessioni in gamma media... allora sarebbe un bella cosa da sapere. Perché a leggere tutti i guru hifi, sembra che il problema delle riflessioni sia solo confinato al reparto basso, e quindi forse una direttività controllata su tutta la banda è molto meglio. Lo dice uno che non fa uso di trombe, ma RD con un baffle largo.
PdN
montando la moquette sul pavimento nudo tù hai introdotto una variazione nella catena impianto-ambiente-ascoltatore..
e a certe frequenze corrisponde una variazione nel dominio del tempo..per forza...è strano che con una scansione logaritmica di rew non ci siano variazioni..
le frequenze basse continuano ad essere riflesse..non è facile fermarle..
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Perché la moquette suona meglio?
E' un documento (white paper) che ho scaricato dal sito della Dolby... ma ci sono tornato poco fa e non ve ne è più traccia, nemmeno nella Site Map...PeterDeNiro ha scritto: Ci puoi dare i riferimenti bibliografici precisi del contributo citato?
Aiuto....!!!
Saluti
F.C.