qualche giorno fa, qui sul forum, è stato aperto un 3D sui biconi con una buona elencazione di pregi e difetti. mi aspettavo una tua analisi sull'argomento ma.....

ps: a me i biconici non son mai piaciuti

Ho spiegato in un thread molto innovativo quali sono i problemi di intermodulazione che affliggono i coassiali
Ho atteso a postare fino a che avessi misurato ed ascoltato questa realizzazione, che -lo confesso- mi ha fatto capire molte cose.qualche giorno fa, qui sul forum, è stato aperto un 3D sui biconi con una buona elencazione di pregi e difetti. mi aspettavo una tua analisi sull'argomento ma.....![]()
ps: a me i biconici non son mai piaciuti![]()
Ciao FabrizioF.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2019, 23:53
In realtà il satellite ha spigoli volutamente acuti... e non a caso...
E' però piccolissimo e profondo appena 16 cm., il che rende possibile appenderlo p.es. ai lati di uno schermo.
Segue
F.C.
E' una forma acusticamente molto irregolare, per cui scoraggia qualsiasi risonanza interna (ma c'è anche l'assorbente) e distribuisce i prodotti di diffrazione su uno spettro di frequenze più ampio, di fatto limitandone le conseguenze sulla risposta.
Bello... lo chiamerei "Diamante"...
Hai straordinariamente ragione...