Vorrei approfondire se, secondo la sua esperienza, la curva decrescente che ha trovato è da ritenersi diciamo "invariante" (che brutta parola

Ciao
Provate ad esaminare lo stesso problema, ma posto in termini opposti... magari è più facile a capirsi.bepi67 ha scritto:Bello questo contributo di Marcello.....
Vorrei approfondire se, secondo la sua esperienza, la curva decrescente che ha trovato è da ritenersi diciamo "invariante" (che brutta parola) al variare del livello medio di ascolto oppure ha bisogno di alcune variazioni al decrescere o all'aumentare del livello medio?
....che dimostra ulteriormente quello che ho sostenuto fin dalle prime pagine, cioè che quella tromba, senza lente, è ancor di più con le membrane originali sul driver 2440, stranamente osannate dai guru di casa nostra, anche al di fuori della 4350, è inutilizzabile in un contesto hi fiF.Calabrese ha scritto:Piccolo "colpaccio"... sono riuscito a ritrovare l'articolo sul Journal of AES in cui Earl Geddes ha simulato la risposta in asse e fuori asse della combinazione del Driver JBL 375 con la tromba JBL 2311.
Questo è il disegno.
E questa la risposta in asse e per vari angoli fuori asse (come potete ben vedere, l'impiego di una lente acustica era davvero indispensabile...)
Attenzione alla curva più a sinistra: è quella dell'escursione, dalla quale potete dedurre a quale frequenza vada tagliata questa combinazione Driver+Tromba, in funzione della pendenza del taglio, ovviamente.
Saluti
F.C.