NORMALE... direi...!gpaudio94 ha scritto:curioso il fatto che il Lake Contour utilizzi lo stesso precessore del povero DCX2496![]()
Accade nel mondo digitale !!!
Saluti








F.C.
NORMALE... direi...!gpaudio94 ha scritto:curioso il fatto che il Lake Contour utilizzi lo stesso precessore del povero DCX2496![]()
(((acourate)))® runs on PCs with Windows or XP and Intel Macs with XP.Hdemico ha scritto:grazie Bibo...
ma quei software funzionano anche con Mac?
I DSP non sono altro che dei processori dedicati.gpaudio94 ha scritto:curioso il fatto che il Lake Contour utilizzi lo stesso precessore del povero DCX2496![]()
http://www.audiolink.it/manuali/Lake_Contour.pdf
http://www.analog.com/en/processors-dsp ... oduct.html
infatti quello propietario del lake fatto in USA..credo sia a un'altro livello..bigjump ha scritto:I DSP non sono altro che dei processori dedicati.gpaudio94 ha scritto:curioso il fatto che il Lake Contour utilizzi lo stesso precessore del povero DCX2496![]()
http://www.audiolink.it/manuali/Lake_Contour.pdf
http://www.analog.com/en/processors-dsp ... oduct.html
La differenza la fa il software.![]()
Ciao
certo, la differenza la fa il software ma la cosa strana è che nel DCX il processore arriva al limite facilmente, mentre con due DSP il Lake sembra non avere limiti. Eppure quegli algoritimi non sono niente di fantascientifico, per cui mi sembra strano che abbiano scritto porcate nel software del DCX...EDOARDO ha scritto:bigjump ha scritto:I DSP non sono altro che dei processori dedicati.gpaudio94 ha scritto:curioso il fatto che il Lake Contour utilizzi lo stesso precessore del povero DCX2496![]()
http://www.audiolink.it/manuali/Lake_Contour.pdf
http://www.analog.com/en/processors-dsp ... oduct.html
La differenza la fa il software.![]()
Ciao
Il processore è lo stesso: adsp-21065l ma nel Lake ce ne sono due...infatti quello propietario del lake fatto in USA..credo sia a un'altro livello..pur essendo il modello base un 2in -6out per il mesa filter è un'altro discorso..
Credo che overclokkare non basti, bisognerebbe aggiungere anche un po' di RAM....gpaudio94 ha scritto:certo, la differenza la fa il software ma la cosa strana è che nel DCX il processore arriva al limite facilmente, mentre con due DSP il Lake sembra non avere limiti. Eppure quegli algoritimi non sono niente di fantascientifico, per cui mi sembra strano che abbiano scritto porcate nel software del DCX...bigjump ha scritto:I DSP non sono altro che dei processori dedicati.gpaudio94 ha scritto:curioso il fatto che il Lake Contour utilizzi lo stesso precessore del povero DCX2496![]()
http://www.audiolink.it/manuali/Lake_Contour.pdf
http://www.analog.com/en/processors-dsp ... oduct.html
La differenza la fa il software.![]()
Ciao
Bisognerebbe overclokkare l' adsp-21065l in aggiunta ad un dissipatore e ventolina![]()
saluti,
Francesco
forse...chi lo sa...dipende da come è scritto il SWbigjump ha scritto: Credo che overclokkare non basti, bisognerebbe aggiungere anche un po' di RAM....![]()
non vorrei dire una stupidaggine, ma se ricordo bene il software del DCX è stato scopiazzato (da BSS?)Ad ogni modo è molto probabile che nel DCX siano state implementate le routine software fornite dal produttore del DSP, come sempre accade quando si deve realizzare un prodotto di prezzo contenuto, mentre nel Lake sia stato scritto un software ad hoc, ottimizzato per lavorare con due DSP in parallelo.
E questo giustificherebbe la differenza di prestazioni (oltre che il prezzo)
già...con quel che costa, potevano utilizzare qualcosa di più recenteCerto che se alla Lake hanno ottenuto tanto con quel "vecchio" DSP, viene da chiedersi cosa otterrebbero con quelli disponibili oggi.....
Ciao
Magari hanno scelto quello perchè era sufficiente per fare quello che volevano fare.già...con quel che costa, potevano utilizzare qualcosa di più recente
e magari ultrasperimentato e affidabile...chiaro_scuro ha scritto:Magari hanno scelto quello perchè era sufficiente per fare quello che volevano fare.già...con quel che costa, potevano utilizzare qualcosa di più recente
Ciao.