Thread difficile, ma fondamentale

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
chiaro_scuro

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#21 Messaggio da chiaro_scuro » mercoledì 4 maggio 2011, 10:36

il livello medio è 19 dB sotto lo zero ed il livello medio ponderato "A" è ancor più basso: -25 dB, vale a dire 25 dB sotto lo "zero digitale"
Non ho capito bene una cosa :oops: : il livello medio è quello dell'intero brano o quello nell'intorno dei picchi che raggiungono lo zero digitale?

Ciao.

Rossano
Messaggi: 341
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 17:58

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#22 Messaggio da Rossano » mercoledì 4 maggio 2011, 10:45

Va mo lahhhh ! :o
Visto che roba ci ha messo sul piatto Fabrizio? :P
Ed ora , non so voi, ma io l'indirizzo della discarica comunale del mio paese lo conosco ...... ed appena avrò l'alternativa da autocostruirmi, ci porterò le casse che hanno fatto il loro tempo ! :lol:
Adesso che ci hai stramortito, con che cosa ci vieni a soccorrere? :lol:
Saluti a tutti
Rossano

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#23 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 10:47

audiofilofine ha scritto:magari si potrebbe anche analizzare qualche file per vedere se ci sono miglioramenti rispetto alle vecchie incisioni..
magari con i brani 2l che si possono scaricare gratis legalmente.
Volentieri: attendo solo le segnalazioni. :D

Chi ha impianti da esaminare, si faccia avanti, indicando tagli e pendenze...! ;) ;) ;)

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#24 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 10:50

chiaro_scuro ha scritto:
il livello medio è 19 dB sotto lo zero ed il livello medio ponderato "A" è ancor più basso: -25 dB, vale a dire 25 dB sotto lo "zero digitale"
Non ho capito bene una cosa :oops: : il livello medio è quello dell'intero brano o quello nell'intorno dei picchi che raggiungono lo zero digitale?...
Dubbio comprensibile... Il livello medio cui mi riferisco è quello relativo ai tre minuti di brano esaminati, scelti in modo di evitare i passaggi più delicati all'inizio ed alla fine del brano.

Si tratta di una media dei "passaggi ad alto livello", ma abbastanza lunga da essere una vera media.

Non fate complimenti a fare domande, anche se risponderò nel pomeriggio.

Saluti
F.C.

Paolo Eugeni

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#25 Messaggio da Paolo Eugeni » mercoledì 4 maggio 2011, 10:58

F.Calabrese ha scritto: Chi ha impianti da esaminare, si faccia avanti, indicando tagli e pendenze...! ;) ;) ;)
Volentieri...ma solo tromba o...qualsiasi?
Ultima modifica di Paolo Eugeni il mercoledì 4 maggio 2011, 11:08, modificato 1 volta in totale.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#26 Messaggio da queledsasol » mercoledì 4 maggio 2011, 11:07

F.Calabrese ha scritto:
Se poi esaminiamo le richieste di potenza di picco in gamma media ed alta, scopriremo che i livelli di picco (per i quali vanno dimensionati gli amplificatori) sono comunque elevati, e questo comporta la necessità di ampli potenti anche con diffusori di grande efficienza...!!!

Saluti
F.C.
E gia'....................sono anni che ce ne siamo accorti...............................per cui neccessita sia l'alta efficenza che l'alta potenza........................MA purtroppo.......non è ancora sufficente................necessita anche l'ALTA......ALTISSIMA QUALITA';e non è ancora sufficente...........................necessita anche un BASSISSIMO rumore di fondo delle elettroniche...........e non è ancora sufficente.....................ma qui parliamo di Amplificatori e per cui non divaghero'.
Ah...................piccola premessa.....................per alta efficenza si intende da 100 db/watt/ml in su' e oltre a questa efficenza il
sistema di diffusori DEVE tenere una adeguata quantita' di Watt;non è detto che un sistema efficente abbia anche un dimensionamento
adeguato .

Ciao, ;)

chiaro_scuro

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#27 Messaggio da chiaro_scuro » mercoledì 4 maggio 2011, 11:10

Secondo me sarebbe più utile calcolare il volume massimo di ascolto su una porzione molto più ristretta (10-20 sec) del brano nel passaggio più "intenso" perchè, dal mio punto di vista.
Nell'ottica di un ascolto con volume massimo "predefinito" è il passaggio più intenso a dettare questo volume.

Facilmente verrà fuori che il livello di picco non si discosterà più di 20-25db ma di 15-20db.

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#28 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 12:10

chiaro_scuro ha scritto:Secondo me sarebbe più utile calcolare il volume massimo di ascolto su una porzione molto più ristretta (10-20 sec) del brano nel passaggio più "intenso"...
Se osservi con attenzione i grafici con le forme d'onda dei segmenti analizzati, vedrai che c'è solo una minima variazione del livello medio. I picchi sono sempre gli stessi (per via dell'impiego di limitatori di picco e della "normalizzazione" dei CD.

I risultati sarebbero simili, ma per brani come "Yulunga" sarebbe difficile scegliere... ci sono punti con la fondamentale a 40 Hz e segmenti che ne sono privi, pur essendo di alto livello.

Tre minuti sono una media onesta.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#29 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 12:11

Paolo Eugeni ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Chi ha impianti da esaminare, si faccia avanti, indicando tagli e pendenze...! ;) ;) ;)
Volentieri...ma solo tromba o...qualsiasi?
Qualsiasi... ci mancherebbe pure !!!

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#30 Messaggio da audiofilofine » mercoledì 4 maggio 2011, 12:16

ma come fai ad esaminarli ti rechi sul posto o ti bastano le caratteristiche tecniche degli altoparlanti e dei cabinet ,crossover ecc ?
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi