Non facciamo confusione: io non ho mai sostenuto l'impiego dei largabanda e l'ho scritto decine e decine di volte.EzioB ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 17:06Signor Fabrizio, non me ne voglia,, tutti i diffusori con altoparlanti doppio cono che ho ascoltato avevano poca definizione oltre ad essere un pò nasali. E sto parlando di lowther, redheko diffusori comunque di notevole pregio. Non me ne voglia ma le B&W su questo aspetto per me sono imbattibili.
Però, quando si è trattato di mettere insieme un impianto più compatto ed economico, ho studiato uno per uno i vari problemi ed ho trovato -una per una- le soluzioni. Talché il mio sistemino Nessie non ha alcuno dei limiti dei vari Lowther, Redheko e compagnia cantante.
Se vuole, provi ad ascoltare Another Brick in The Wall dei Pink Floyd a livello 1:1 (124 dB di picco, quando suonarono al Flaminio, qui a Roma) e vedrà che le sue B&W spernacchieranno come Lowther, Redheko ecc...



Rilegga con attenzione i commenti dei possessori di questi sistemi: uno dei quali prima aveva le B&W 802 Nautilus, che -al confronto- facevano assolutamente pena (ho ascoltato anche io...). https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=6&t=9297
Comunque il sistema Nessie finisce con la cordata: i nuovi avranno un regolare mid ed un driver come tweeter, ma costeranno poco meno del doppio.
Saluti
F.C.