1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Impianto MUSICA:
macbook 2009 + Jriver 23
DACmagic Plus Cambridge Audio
Amplificatore Thomman TA450
Diffusori ELAC BS314
Impianto CINEMA:
Video Proiettore Epson TW5500
Lettore BLURAY SONY BDP6700
Amplificatore: MARANTZ SR 7010
Diffusori Satelliti: Denon, Kenwood,Yamaha
Subwoofer: Aiwa TS-W60EZ
Collezione:
Amplificatore NIKKO TRM230
macbook 2009 + Jriver 23
DACmagic Plus Cambridge Audio
Amplificatore Thomman TA450
Diffusori ELAC BS314
Impianto CINEMA:
Video Proiettore Epson TW5500
Lettore BLURAY SONY BDP6700
Amplificatore: MARANTZ SR 7010
Diffusori Satelliti: Denon, Kenwood,Yamaha
Subwoofer: Aiwa TS-W60EZ
Collezione:
Amplificatore NIKKO TRM230
Marco_trix
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Impianto minimal:
Sintoampli HT Harman Khardon configurato a 2 canali;
Lettore Bluray Pioneer;
Tuner internet;
DIffusori Castle TQWT.
+altre carabattole nel garage.
Ciao
Sintoampli HT Harman Khardon configurato a 2 canali;
Lettore Bluray Pioneer;
Tuner internet;
DIffusori Castle TQWT.
+altre carabattole nel garage.
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Al momento ho un impianto da scrivania con:
PC Ubuntu e lettore Clementine, DAC AAAVT, cinese ben suonante che si alterna alla classica Edirol UA5, monitor Genelec 1029A che suonano bene fin dove arrivano ma dato che non fanno finta di avere i bassi sono quantomeno stitiche, vanno bene per ascoltare musica di sottofondo quando si lavora al computer.
In sala Aedon Audio NPS1 su stand appositi appoggiati al muro, sostituiti ultimamente da un sistema simil Tairana, tutto pilotato da vari ampli, un paio di valvolari cinesi Yarland da 12 e 80 watt, un Trends Audio, un Tamp di plastica originale.
Cuffie varie con ampli apposito, sempre cinese, sparse in varie residenze.
Varie cose in comodato d'uso ad amici e parenti, non mi piace tenere roba ferma a fare polvere.
Saluti
Michele
PC Ubuntu e lettore Clementine, DAC AAAVT, cinese ben suonante che si alterna alla classica Edirol UA5, monitor Genelec 1029A che suonano bene fin dove arrivano ma dato che non fanno finta di avere i bassi sono quantomeno stitiche, vanno bene per ascoltare musica di sottofondo quando si lavora al computer.
In sala Aedon Audio NPS1 su stand appositi appoggiati al muro, sostituiti ultimamente da un sistema simil Tairana, tutto pilotato da vari ampli, un paio di valvolari cinesi Yarland da 12 e 80 watt, un Trends Audio, un Tamp di plastica originale.
Cuffie varie con ampli apposito, sempre cinese, sparse in varie residenze.
Varie cose in comodato d'uso ad amici e parenti, non mi piace tenere roba ferma a fare polvere.
Saluti
Michele
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
ampli: nad 3020, nad 3025 pe, grundig v20, grundig v30
diffusori: boston a150, esb xl7 - grundig box 2500, 1500, 353
cd: philips cd471, cd618, grundig cd7550
giradischi: thorens 160, pioneer pl12, grundig ps1020
scheda audio edirol ua25
diffusori: boston a150, esb xl7 - grundig box 2500, 1500, 353
cd: philips cd471, cd618, grundig cd7550
giradischi: thorens 160, pioneer pl12, grundig ps1020
scheda audio edirol ua25
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Io evito di scrivere,se no diventa un libro della Treccani.
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Sorgenti:
- Musica liquida: Archivio su NAS, PC Windows con Jriver 23, Scheda esterna Gustard U12 con uscita digitale 24/96 collegato via AES/EBU a SRC2496
- CD Technics SL-PS670A MASH collegato via TOSLINK ottico a SRC2496
- Giradischi Michell Gyrodec con braccio Jelco SA-750D e testina Shure V15 IV (stilo SAS JICO)
Pre-phono: Graham Slee Accession collegato all'ingresso analogico di SRC2496
Upsampler e convertitore ADC: Behringer SRC2496
Xover elettronico: Behringer DCX2496
Amplificatore a valvole: MING DA MC 368 B
Amplificatore a stato solido (muletto anni ‘90): JVC A-X50 (classe «SUPER A»)
Diffusori: EV SX-300
Subwoofer amplificati: 2 x XTZ 12.17
- Musica liquida: Archivio su NAS, PC Windows con Jriver 23, Scheda esterna Gustard U12 con uscita digitale 24/96 collegato via AES/EBU a SRC2496
- CD Technics SL-PS670A MASH collegato via TOSLINK ottico a SRC2496
- Giradischi Michell Gyrodec con braccio Jelco SA-750D e testina Shure V15 IV (stilo SAS JICO)
Pre-phono: Graham Slee Accession collegato all'ingresso analogico di SRC2496
Upsampler e convertitore ADC: Behringer SRC2496
Xover elettronico: Behringer DCX2496
Amplificatore a valvole: MING DA MC 368 B
Amplificatore a stato solido (muletto anni ‘90): JVC A-X50 (classe «SUPER A»)
Diffusori: EV SX-300
Subwoofer amplificati: 2 x XTZ 12.17
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Ciao a tutti...
Pre : Mc 2200 - finali Krell 300 cx e 302 evo - CocktailAudio X30 - Blu Ray oppo 105d - Giussani Delta4 R10 - Piatto Denon DP1200 - Revox PR99.
In attesa di potermi permettere un sistema a tromba By F.C.
Pre : Mc 2200 - finali Krell 300 cx e 302 evo - CocktailAudio X30 - Blu Ray oppo 105d - Giussani Delta4 R10 - Piatto Denon DP1200 - Revox PR99.
In attesa di potermi permettere un sistema a tromba By F.C.

Ultima modifica di bgero54 il venerdì 6 ottobre 2017, 17:37, modificato 1 volta in totale.
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
boh, io sono nato all'hifi tramite tnt-audio e questo mi ha senz'altro salvato dalla cavopatia; poi non sono un collezionista di apparecchiature, ho sempre avuto 1 solo lettore cd, 1 solo ampli e una sola coppia di diffusori per voltaF.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2017, 9:36Ho il sospetto che in molti si vergognino...l_pisani_54 ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2017, 8:29Scorrendo gli impianti dei frequentatori di questo forum, salta subito agli occhi l'assenza di quella HiFi fighetta tanto diffusa in altri ambienti.
...![]()
(fanno male... perché uno certe cose se le può anche ritrovare in casa da anni... o collezionarle per la loro bellezza !)
Saluti
F.C.
Cordialità
Alberto
Alberto
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Mi aggiungo anch'io all'elenco con qualche divagazione per farmi comprendere.
Si parte nel 1974 con un impianto sintoamplificatore da 20W e giradischi della B&O con relative cassettine che ora dormono in garage, ma erano buoni oggetti e con una buona estetica.
Poi in quel periodo per le ferie conobbi Fabrizio e frequentandolo una volta all'anno, mi si è attaccata la malattia .... le medicine sono queste:
giradischi Philips super electronics 877 direct control
registratore a bobina 3 testine Sony TC366 solid state
sintonizzatore Sony ST-JX4L
registratore a cassette Aiwa F 770
lettore Philips CD player 880
preamplificatore autocostruito di Suono B 7950
Ed ora consigliato dalle chiacchiere dell'allor giovane Fabrizio,
2 casse ATTIVE autocostruite nel 6-5-81 a 3 vie con woofer.Dynaudio 30W54 + medio Audax HD 17HR37 * tweeter Fostex con 6 amplificatori da 45W cad. ricavati da uno schema elettrico della rivista Elektor del 1980 e relativi alimentatori ben dimensionati.
2 Xover ricavati dall'Audio Handbook National con LF 356 con tagli a 720 e 4120 Hz.
Ed ora con tutta sta roba, nella casa nuova, dove ascolto la musica per lo più in cuffia al computer sul soppalco, visto che alla moglie da fastidio perché dice che lo faccio suonare troppo forte, poi per casa girano anche 2 nipotini su tutto ciò c'è un leggero velo di polvere e tanta nostalgia e ricordi.
Saluti a tutti
Rossano
Si parte nel 1974 con un impianto sintoamplificatore da 20W e giradischi della B&O con relative cassettine che ora dormono in garage, ma erano buoni oggetti e con una buona estetica.
Poi in quel periodo per le ferie conobbi Fabrizio e frequentandolo una volta all'anno, mi si è attaccata la malattia .... le medicine sono queste:
giradischi Philips super electronics 877 direct control
registratore a bobina 3 testine Sony TC366 solid state
sintonizzatore Sony ST-JX4L
registratore a cassette Aiwa F 770
lettore Philips CD player 880
preamplificatore autocostruito di Suono B 7950
Ed ora consigliato dalle chiacchiere dell'allor giovane Fabrizio,
2 casse ATTIVE autocostruite nel 6-5-81 a 3 vie con woofer.Dynaudio 30W54 + medio Audax HD 17HR37 * tweeter Fostex con 6 amplificatori da 45W cad. ricavati da uno schema elettrico della rivista Elektor del 1980 e relativi alimentatori ben dimensionati.
2 Xover ricavati dall'Audio Handbook National con LF 356 con tagli a 720 e 4120 Hz.
Ed ora con tutta sta roba, nella casa nuova, dove ascolto la musica per lo più in cuffia al computer sul soppalco, visto che alla moglie da fastidio perché dice che lo faccio suonare troppo forte, poi per casa girano anche 2 nipotini su tutto ciò c'è un leggero velo di polvere e tanta nostalgia e ricordi.
Saluti a tutti
Rossano
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Ciao a tutti.
Sul PC di lavoro,
ascolto musica liquida con hiface2, dac Cambridge Audio Plus (esco in bilanciato) e vado su due monitor da studio della KRK 3 vie, le Rokit 10.3 .
In casa ho ancora il mio primo ampli,
il Denon PMA 1560, con il lettore CD Denon CDC1560, c'è anche un Pioneer BPT-170, la TV46 pollici, e spesso utilizzo il Chromecast per ascoltare tramite youtube, le casse sono due tower auto-costruite con i componenti di quattro tannoy sixes 611
In taverna ho,
Leak Stereo 20 con il suo pre Varislope ed una coppia di Tannoy Chevening (le antesignane delle tannoy Eaton con l'HPD295), sorgente un vecchissimo lettore cd Teac.
Ho anche una altro vecchio cd TEAC, con un amplificatore valvolare SE con le 300b (un prototipo dell'Ing. Cavenaghi) preso a buon prezzo, e delle Tannoy Lancaster 12''.
C'è anche un impianto che ascolto parecchio,
con le Tannoy Wildcat Puma con il DC3809 (un pò riviste, sia esteticamente per renderle decenti, sia nel crossover), lettore CD Marantz CD80, PC con Cambridge audio Dac Magic, Pre Aeron AP 120, e due finali Ming da con push-pull di 300b (leggermente rivisto)
C'è anche una stanzetta,
con un impianto in corso d'opera, con componenti pri, sub a tavolino, 2 crossover dcx2496, deq2496, src2496, sorgente pc, 4 amplificatori, 3 thomann ( di varia portata) ed un finale con le 845 per gli alti, ma è in fase embrionale.
Sto anche ultimando le Tairana.
Tanti saluti
Gabriele
Sul PC di lavoro,
ascolto musica liquida con hiface2, dac Cambridge Audio Plus (esco in bilanciato) e vado su due monitor da studio della KRK 3 vie, le Rokit 10.3 .
In casa ho ancora il mio primo ampli,
il Denon PMA 1560, con il lettore CD Denon CDC1560, c'è anche un Pioneer BPT-170, la TV46 pollici, e spesso utilizzo il Chromecast per ascoltare tramite youtube, le casse sono due tower auto-costruite con i componenti di quattro tannoy sixes 611
In taverna ho,
Leak Stereo 20 con il suo pre Varislope ed una coppia di Tannoy Chevening (le antesignane delle tannoy Eaton con l'HPD295), sorgente un vecchissimo lettore cd Teac.
Ho anche una altro vecchio cd TEAC, con un amplificatore valvolare SE con le 300b (un prototipo dell'Ing. Cavenaghi) preso a buon prezzo, e delle Tannoy Lancaster 12''.
C'è anche un impianto che ascolto parecchio,
con le Tannoy Wildcat Puma con il DC3809 (un pò riviste, sia esteticamente per renderle decenti, sia nel crossover), lettore CD Marantz CD80, PC con Cambridge audio Dac Magic, Pre Aeron AP 120, e due finali Ming da con push-pull di 300b (leggermente rivisto)
C'è anche una stanzetta,
con un impianto in corso d'opera, con componenti pri, sub a tavolino, 2 crossover dcx2496, deq2496, src2496, sorgente pc, 4 amplificatori, 3 thomann ( di varia portata) ed un finale con le 845 per gli alti, ma è in fase embrionale.
Sto anche ultimando le Tairana.
Tanti saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"