Distorsione da Modulazione
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11
Re: Distorsione da Modulazione
esiste per caso un limite di pressione (volume) oltre il quale due componenti tipo woofer + tweeter (anche non dei coassiali) che suonano sulla stessa porzione di aria, creano una distorsione di propagazione facendo collassare il volume stesso ?
-
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Distorsione da Modulazione
200 dB
Saluti
F.C.

Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11
Re: Distorsione da Modulazione
allora due componenti differenti, fatti lavorare su bande differenti, ma molto vicini tra loro, che suonano a 90 db o 145 e la stessa cosa giusto ?
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Distorsione da Modulazione
Bella domanda ! Con due diverse risposte:bertosound ha scritto:allora due componenti differenti, fatti lavorare su bande differenti, ma molto vicini tra loro, che suonano a 90 db o 145 e la stessa cosa giusto ?
1)-Nel caso dei diffusori a radiazione diretta l'impedenza acustica di quello della via superiore è SEMPRE modulata da quella della via inferiore, per cui l'intermodulazione si verifica a qualsiasi livello.
2)-Nel caso dei diffusori a tromba si possono presentare due casi diversi, a seconda che la tromba della via superiore abbia o meno una superficie di bocca sufficiente a stabilizzare il carico acustico. Se la bocca della tromba è piccola (come nel caso dei coassiali che utilizzano il cono come parte finale della tromba...) la distorsione è assicurata.
Quanto ai livelli: la distorsione da Modulazione cresce al crescere dell'escursione imposta al trasduttore della via inferiore (o, se si tratta di una tromba, in funzione della velocità di volume alla bocca). Quindi aumenta con il crescere del livello.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11
Re: Distorsione da Modulazione
quindi se abbiamo due trombe molto vicine che suonano molto forte (alta velocita in uscita) si manifesta per forza una distorsione da modulazione ? se si le due distorsioni si sommano ? scusate le domande noiose ma volevo delle conferme (o smentite) ad alcune mie sensazioni...... ciao e grazie
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Distorsione da Modulazione
Dipende dal rapporto tra la superficie di bocca della tromba ed il suo coefficiente di espansione...bertosound ha scritto:quindi se abbiamo due trombe molto vicine che suonano molto forte (alta velocita in uscita) si manifesta per forza una distorsione da modulazione ? se si le due distorsioni si sommano ? scusate le domande noiose ma volevo delle conferme (o smentite) ad alcune mie sensazioni...... ciao e grazie
Detta così è complessa. Ma -semplificando- il ragionamento è: se la bocca di almeno una delle due trombe è più piccola (diametro) di un terzo di lunghezza d'onda... allora le due trombe si danno fastidio...!
Viceversa l'una non vede l'altra.
Saluti
F.C.