Aleandro Tour 2018: studio o live?
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Dove si trova l'impianto? Mi piacerebbe poterlo ascoltare.
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Le trombe possono essere ripiegateAlexmaso69 ha scritto: ↑domenica 8 aprile 2018, 11:19Scusate ma ho un dubbio.
Avevo capito che i sistemi di Fabrizio erano belli voluminosi (trombe di metri) ma dalle foto mi sembrano casse mediamente normali. È un inganno delle foto o non ci capivo nulla io?
È possibile conoscerne le dimensioni ?
Grazie
Alessandro



-
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
- Località: Treviso
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Mi sono rinco....non trovo più le foto!geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑domenica 8 aprile 2018, 11:51Sub 60x60x40. Aleandri credo 70x50xh (non la so l’altezza, forse 80-90).
EDIT: l'Aleandro bianco ha, come vedi, I sub della stessa dimensione degli Aleandri. Sono romboidali. Nella foto, all'interno gli Aleandri veri e propri (I mediobassi), all'esterno I sub (quelli con bocche piu' piccolo). L'Aleandro nero, invece, sostituisce i sub con quattro piccoli (i 60x60x40 di cui vedi uno in mezzo nella foto del nero), mentre rimangono i mediobassi uguali (solo dipinti di nero).
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Nulla di grave: sono anche qui: viewtopic.php?f=5&t=7373#p121522
Saluti
F.C.
P.S.: Sono il lettore n.1000...!!!









Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Accidenti @geeks, non ho tutto questo tempo da dedicare per leggere il forum! Mi chiedo dove trovi il tempo per scriverle, con il lavoro e gli impegni che hai! Cerco di rispondere ad un po' di domande e fare qualche osservazione, poi vado.
L'Aleandro bianco non ha avuto sostanziali modifiche da quando è stato preso. Un secondo DCX per provare l'uscita a trasformatori. I trasformatori ascoltati sono di qualità infima ed hanno i loro limiti. Il pregio maggiore è che con i trasformatori l'impianto ha molto meno soffio di fondo in quanto DCX e finali sono interfacciati al meglio come livelli. Ma smosciano il messaggio sonoro in basso e hanno un certo roll-off sulle altissime. Credo che l'etereiticità a cui accenni sia dovuta a questo. Se ti capita di passare di nuovo ti proporrò un confronto tra le due scelte. Magari nel frattempo riesco a prendere qualche trafo migliore. Il fatto è che sono due anni che dovrei farlo.
Fabrizio sostiene che tanto della superiorità di questi due impianti rispetto ai sistemi tradizionali, oltre che l'impiego di trombe su tutto il range sonoro, sia dovuta all'amplificazione in corrente. Ed infatti non è un caso che l'Aleandro nero abbia ancora difficoltà di interfacciamento in basso in quanto l'ultimo finale sotto lavora tradizionalmente in tensione. Da cui il commento che probabilmente sarà necessario un avvicendamento di finali.
Per le dimensioni, i mediobassi ed i sub nel mio caso hanno le stesse dimensioni, sono quattro cassoni lxhxp 485x965x765 con frontale inclinato. @Telstar, sono disponibile per far ascoltare l'impianto, ho un pending invite a EdoFede, se vuoi puoi scrivermi in MP ma non garantisco tempi brevi.
@Geeks, quella dello stendibiancheria potevi risparmiartela, ti sei giocato il prossimo invito
Avrai modo di farti perdonare, ti ho mandato un MP. Comunque è vero, durante l'ascolto c'era uno stendibiancheria in mezzo perché fino a qualche giorno prima pioveva e non c'era verso di stendere le lenzuola all'aperto.
Sulle pantegane stendo un velo pietoso, così come sui quartetti d'archi che sappiamo tutti devono essere setosi. Noto solo che poesia e musica sono due forme d'arte diverse. E mediamente ascolto a -50, anche -60dB. Deezer flow. Già, mi accontento di qualità infima, pensa te! Spesso ascolto anche da Youtube, visto che tanta roba introvabile degli anni 60 là si trova.
L'Aleandro bianco in questo momento è limitato a 127/128dB di picco dalla potenza del finale del sub. Non è necessario ascoltare The Wall a 0dB. Ma è bello POTERLO FARE quando ti va. Anch'io sono contentissimo di essere una pantegana, se questo significa essere pantegana. Come ha già scritto @Michele, le riviste hanno preso la gente per il cul0 per anni, e questo è il risultato. Intanto sono una pantegana che gode, ogni volta che accendo le lampadine e dò corrente ai catafalchi. Chissà, magari potrei fare il becchino.
L'Aleandro bianco non ha avuto sostanziali modifiche da quando è stato preso. Un secondo DCX per provare l'uscita a trasformatori. I trasformatori ascoltati sono di qualità infima ed hanno i loro limiti. Il pregio maggiore è che con i trasformatori l'impianto ha molto meno soffio di fondo in quanto DCX e finali sono interfacciati al meglio come livelli. Ma smosciano il messaggio sonoro in basso e hanno un certo roll-off sulle altissime. Credo che l'etereiticità a cui accenni sia dovuta a questo. Se ti capita di passare di nuovo ti proporrò un confronto tra le due scelte. Magari nel frattempo riesco a prendere qualche trafo migliore. Il fatto è che sono due anni che dovrei farlo.
Fabrizio sostiene che tanto della superiorità di questi due impianti rispetto ai sistemi tradizionali, oltre che l'impiego di trombe su tutto il range sonoro, sia dovuta all'amplificazione in corrente. Ed infatti non è un caso che l'Aleandro nero abbia ancora difficoltà di interfacciamento in basso in quanto l'ultimo finale sotto lavora tradizionalmente in tensione. Da cui il commento che probabilmente sarà necessario un avvicendamento di finali.
Per le dimensioni, i mediobassi ed i sub nel mio caso hanno le stesse dimensioni, sono quattro cassoni lxhxp 485x965x765 con frontale inclinato. @Telstar, sono disponibile per far ascoltare l'impianto, ho un pending invite a EdoFede, se vuoi puoi scrivermi in MP ma non garantisco tempi brevi.
@Geeks, quella dello stendibiancheria potevi risparmiartela, ti sei giocato il prossimo invito

Sulle pantegane stendo un velo pietoso, così come sui quartetti d'archi che sappiamo tutti devono essere setosi. Noto solo che poesia e musica sono due forme d'arte diverse. E mediamente ascolto a -50, anche -60dB. Deezer flow. Già, mi accontento di qualità infima, pensa te! Spesso ascolto anche da Youtube, visto che tanta roba introvabile degli anni 60 là si trova.
L'Aleandro bianco in questo momento è limitato a 127/128dB di picco dalla potenza del finale del sub. Non è necessario ascoltare The Wall a 0dB. Ma è bello POTERLO FARE quando ti va. Anch'io sono contentissimo di essere una pantegana, se questo significa essere pantegana. Come ha già scritto @Michele, le riviste hanno preso la gente per il cul0 per anni, e questo è il risultato. Intanto sono una pantegana che gode, ogni volta che accendo le lampadine e dò corrente ai catafalchi. Chissà, magari potrei fare il becchino.
--
Cordialmente
M.
Cordialmente
M.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
L’upgrade del chip di ingresso digitale del DCX. In questo modo l’upsampling e’ buono e si puo’ tranquillamente entrare in 16/44.1 diretti nel DCX senza perdita di qualita’.C7P8 ha scritto: ↑sabato 7 aprile 2018, 18:37Che cosa è l'SRC mod?geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑sabato 7 aprile 2018, 10:12ELETTRONICHE
Bianco:
Due DCX, uno liscio, uno con l’SRC mod e l’uscita a trasformatori pura che bypassa gli stadi del DCX. Ho ascoltato il secondo.
Invece del Cirrus Logic 8420 di serie, utilizza l’8416.
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Ottimo upgrade, poca spesa, molta resa!geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑lunedì 9 aprile 2018, 10:37L’upgrade del chip di ingresso digitale del DCX. In questo modo l’upsampling e’ buono e si puo’ tranquillamente entrare in 16/44.1 diretti nel DCX senza perdita di qualita’.C7P8 ha scritto: ↑sabato 7 aprile 2018, 18:37Che cosa è l'SRC mod?geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑sabato 7 aprile 2018, 10:12ELETTRONICHE
Bianco:
Due DCX, uno liscio, uno con l’SRC mod e l’uscita a trasformatori pura che bypassa gli stadi del DCX. Ho ascoltato il secondo.
Invece del Cirrus Logic 8420 di serie, utilizza l’8416.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Grazie!Michele ha scritto: ↑domenica 8 aprile 2018, 9:15Bellissime.geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑domenica 8 aprile 2018, 0:32INFO: aggiornato il secondo post in prima pagina, "LE IMPRESSIONI D'ASCOLTO".
Saluti
Michele
Devo ancora parlare delle misure ma in questo momento sono un po’ troppo impegnato...
Re: Aleandro Tour 2018: studio o live?
Lancio il sasso poi scappo, il tempo è purtroppo sempre tiranno. Visita all'Aleandro nero questo pomeriggio. Avvicendato qualche finale, fatto qualche misura. Un altro passetto avanti, in questo momento l'Aleandro nero è superiore a quello bianco su (quasi?) tutti i parametri. Bello, bello, bello: Michael Jackson, Dire Straits, Verdi, Bach e Pink Floyd tra i protagonisti. Una toccata e fuga da pelle d'oca e non in senso metaforico.
Un po' di acufene alla fine, non sono cose che si possono fare tutti i giorni. Come andare ai concerti, del resto.
Vedo se ritrovo il thread con gli ascolti a confronto di qualche tempo fa per aggiornarli.
Un po' di acufene alla fine, non sono cose che si possono fare tutti i giorni. Come andare ai concerti, del resto.
Vedo se ritrovo il thread con gli ascolti a confronto di qualche tempo fa per aggiornarli.
--
Cordialmente
M.
Cordialmente
M.