Vi sto leggendo con molta attenzione ed interesse.
Poco fa ho provato ad ipotizzare una nuova versione del "mio Chronosonic", esteticamente identica alle Wilson Chronosonic XVX ma con la gamma media ed alta acusticamente identica a quella del Poliedro (e che quindi suonerebbe nello stesso modo).
Ho anche suddiviso la parte inferiore -che emette la gamma bassa- in tre diverse cavità doppiamente accordate, in modo di poter risolvere quanto meno il problema della riflessione dal pavimento e dalla parete alle spalle dei diffusori.
A questo punto ne viene fuori un sistema che ha le seguenti "virtù":
1)- Aspetto imponente e "ricco";
2)- progetto acustico ineccepibile, rispetto alle nostre tradizionali obiezioni;
3)- Prestazioni all'ascolto prevedibilmente strepitose;
4)- Possibilità di rifiniture bellissime, ispirate alle varie versioni con cui la stessa Wilson propone il Chronosonic.
La domanda che io mi pongo è se una proposta del genere potrebbe mai avere successo, per esempio ad un costo comparabile a quello del Poliedro.
Dimenticavo la trovata "geniale"

che è quella di suddividere la parte bassa in due parti (o tre) componibili, in modo di poter rendere meno imponente il tutto, magari nascondendo la parte "sub" negli angoli, dove sarebbe anche più efficiente.
L'idea di fondo è quella di intavolare una sfida con le Chronosonic originali, magari vincendola (ci sono ottime probabilità... a dire il vero), ma resterebbe il problema di trovare almeno un possibile interessato, che ascolti la versione grezza, almeno.
Che ne dite ?
Saluti
F.C.

- wilson-audio-chronosonic-xvx.jpg (664.56 KiB) Visto 4031 volte