Peak output voltage (preamplificatori)
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
Ogni apparecchio elettronico connesso in rete oltre alla marcatura CE, che in alcuni casi se non ricordo male può essere autocertificata dalla azienda produttrice, deve avere una certificazione rilasciata da ente riconosciuto che si incarica di testare l' apparecchio.
Verificando l'ottemperanza alla normativa, sia dell' isolamento, delle correnti di dispersione ecc ma anche ad esempio la dimensione dei fori di eventuali grate ecc...e non costa poco.
Forse si può evitare fornendo il kit, oppure lo schema ed i materiali...
Alcune aziende forniscono ad esempio in questo modo gli apparecchi che ufficialmente sono da assemblare proprio per bypassare la certificazione che diventa responsabilità dell'utente finale se, e ripeto se...lo mette in commercio...
Verificando l'ottemperanza alla normativa, sia dell' isolamento, delle correnti di dispersione ecc ma anche ad esempio la dimensione dei fori di eventuali grate ecc...e non costa poco.
Forse si può evitare fornendo il kit, oppure lo schema ed i materiali...
Alcune aziende forniscono ad esempio in questo modo gli apparecchi che ufficialmente sono da assemblare proprio per bypassare la certificazione che diventa responsabilità dell'utente finale se, e ripeto se...lo mette in commercio...
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
Ciao Fabrizio, sarebbe inseribile nella catena di Nessie e permetterebbe di collegare lettore cd e giradischi -e gestirne il volume-? Se sì, contami pureF.Calabrese ha scritto: ↑martedì 31 agosto 2021, 14:32Mi sta ronzando in testa un'idea forse niente male... ditemi voi.
Si tratta di questo: invece di realizzare un finale per una specie di cordata, si potrebbe fare qualcosa di simile con un Pre, da riservare ai soli amici del Forum ad un costo pari a quello dei pezzi e del montaggio (trovando una ditta che lo faccia affidabilmente).
Un Pre significa poter fare a meno delle certificazioni CE, perché lavorerebbe con una tensione di alimentazione inferiore a 50 Volt.
L'idea sarebbe quella di fare da battistrada al progetto di un finale, scoprendo se gli interessati sono così pochi che non ne vale la pena.
Ma soprattutto sarebbe divertente utilizzare questo Pre per fare ascolti a confronto con i Pre più famosi e blasonati, vedendo se per davvero riesce a superarli.
L'architettura è quella che vi ho già descritto: stadio di ingresso a valvole, bypassabile, e poi un trasformatore/attenuatore a scatti, seguito d due attenuatori fini, a passi di un dB. Infine un bel buffer in uscita, in grado di pilotare "di tutto, di più".
L'alimentazione a batterie potrebbe essere isolata durante gli ascolti e ricaricata dopo, evitando ogni collegamento a rete.
Ingressi ed uscite bilanciate, ovviamente.
Che ne pensate ? Diciamo che il costo dovrebbe essere nell'ordine dei 3-600 Euro, gran parte dei quali dovuti alle batterie ed ai trasformatori.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
Riporto all'attenzione...
Saluti
F.C.
Saluti
F.C.
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
Ciao Fabrizio,
io ci sono.
io ci sono.
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 18:05
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
La proposta include anche un telaio?Che ne pensate ? Diciamo che il costo dovrebbe essere nell'ordine dei 3-600 Euro, gran parte dei quali dovuti alle batterie ed ai trasformatori.
Saluti
F.C.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
Mi spiace doverlo ammettere, ma i tempi sono cambiati.
Oggi il Forum è fermo e non saremmo mai in grado di mettere insieme un numero di interessati pari a quelli necessari per attivare una costruzione che richiede anche lavorazioni meccaniche, inevitabilmente costose (specie se non ci sono i numeri).
E poi oggi l'impiego di un Pre è superato dalla disponibilità di ottimi DAC anche a prezzi ragionevoli.
I romani dicevano: "Carpe Diem"... e non avevano tutti i torti.
Saluti
F.C.
Oggi il Forum è fermo e non saremmo mai in grado di mettere insieme un numero di interessati pari a quelli necessari per attivare una costruzione che richiede anche lavorazioni meccaniche, inevitabilmente costose (specie se non ci sono i numeri).
E poi oggi l'impiego di un Pre è superato dalla disponibilità di ottimi DAC anche a prezzi ragionevoli.
I romani dicevano: "Carpe Diem"... e non avevano tutti i torti.
Saluti
F.C.
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
-----un bell'ampli valvolare? magari in corrente?
forse interesserebbe
forse interesserebbe

-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
Questo SI'...
Ho già nel cassetto (cioé nelle simulazioni) una configurazione mai vista prima, che impiega Feedforward al posto del Feedback ed è quindi intrinsecamente stabile, oltre a mantenere il "clipping morbido" dei migliori Single Ended.
Sarà in Push-Pull per motivi di potenza (35 W) e di rumore.
Devo risolvere il problema dell'alimentazione, che nelle configurazioni convenzionali mi convince assai poco...
Saluti
F.C.
Re: Peak output voltage (preamplificatori)
I collegamenti in questo non sarebbero bilanciati. o si?F.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 10:00Questo SI'...
Ho già nel cassetto (cioé nelle simulazioni) una configurazione mai vista prima, che impiega Feedforward al posto del Feedback ed è quindi intrinsecamente stabile, oltre a mantenere il "clipping morbido" dei migliori Single Ended.
Sarà in Push-Pull per motivi di potenza (35 W) e di rumore.
Devo risolvere il problema dell'alimentazione, che nelle configurazioni convenzionali mi convince assai poco...
Saluti
F.C.