Purtroppo quegli anni sono irripetibili.wacken ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 13:02...Data la disponibilita' del nostro progettista anche a ridiscutere le sue scelte passate alla luce dei progressi fatti in questi anni,
e la mia nostalgia per gli anni di stereoplay, quanto sarebbe ancora attuale un progetto come le peerless adottando unita moderne ad alta efficienza magari con sospensione pieghettata? Per i tweeter penso che la scelta di quelli usati nelle LS3 riviste by FC sia obbligatoria.
Le riviste -infatti- vendevano talmente tante copie da potersi permettere articoli costosi (uno dei miei Kit costava tre milioni e mezzo di lire, più tutti i trasduttori) ed anche le aziende che importavano trasduttori avevano interesse a veder pubblicati progetti di un certo livello.
Oggi si vendono comparativamente pochi trasduttori, perché da quando esistono diffusori Made in China (come le Indiana Line) ormai conviene acquistarli, risparmiando addirittura rispetto al "fai da te". E poi chi acquista lo fa in rete, senza più passare per negozi ed importatori...
Non solo, ma di progetti "fai da te" ne sono ormai stati pubblicati a migliaia: solo Costruzione HiFi ne ha almeno uno al mese da venti anni.
Certo che un progetto fatto da un professionista esperto sarebbe meglio...

Mettetevi nei suoi panni: un progetto gratuito dovrebbe portare almeno un poco di pubblicità... ma il mio Kit con le Pure Acoustics Pro-838 -che era veramente rivoluzionario ed aveva prestazioni incredibili (vedi la risposta in ambiente della foto qui sotto)- venne costruito da più di venti appassionati, solo TRE dei quali postarono qualche riga di commenti e ringraziamento. Un fiasco, dunque.
Peggio ancora andò con il successivo Kit Tairana, che saliva a livelli decisamente superiori, ad un costo incredibilmente basso. Lo avevo pubblicato per ringraziare i forumers più attivi e per stimolare il dibattito, ma l'effetto ottenuto (lo ricorderò sempre...) fu esattamente opposto: quindici giorni di blocco completo del Forum. Tant'è che per rabbia cancellai il thread dedicato.
Oggi la soluzione è semplice ed è appunto quella di orientarsi su un sistemino piccolo ma altamente ottimizzato, come può essere quello con le mie LS 3/5a, che nei prossimi giorni conto di riattivare, misurare (con il nuovo Sub da angolo) e far ascoltare. Come costo sostituirà Nessie, di cui condivide molte delle soluzioni progettuali.
(Nessie diventerà -per necessità- due vie per i satelliti, andando ad occupare un livello di costo più elevato, sebbene poi non così tanto).
Spero di aver reso bene l'idea di come stiano le cose.
Saluti
F.C.