EDOARDO ha scritto:se avessi costruito il primo tratto del condotto della mia tromba invece che in mdf in multistrato(truciolare ancora..ancora..) con le pressioni e le sollecitazioni meccaniche dei fronti d'onda si sarebbero allentate pure le viti !l'ostinazione che vede i mobili costruiti in multistrato magari non trattato tiene conto soltanto della praticità che vuole il diffusore leggero per il trasporto ma per uso p.a. e non installato fisso dentro un'abitazione per un uso hifi.nei sistemi elettroacusticiRobertoTittarelli ha scritto:Giuliano, le vecchie ANE hanno il mobile in truciolare, e per fortuna dico io.
Considero l'MDF il peggior materiale per costruire diffusori, si vede dalle prove che ho fatto con l'accelerometro e si sente all'ascolto. Un pò meno peggio il multistrato di pioppo, buono il truciolare, eccellente il multistrato di betulla.
Questo dicono le mie orecchie e i miei strumenti.
casomai qualcuno se lo fosse dimenticato esistono perdite per fessurazioni e per vibrazioni cioè dissipazioni di energia acustica attraverso le pareti del mobile
tanto sono alte e tanta è l'energia persa e quindi rendimento perso..
Bravo Edoardo... Quotone.
Ogni tanto saltano fuori questi discorsi sul Mdf quando il 90% e passa dei sistemi d'altoparlanti anche di altissimo livello (in varie forme) lo usa.