Un RD è come un pugile che mena ganci all'aria, tanta forza sprecata.F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 3 marzo 2018, 15:46Che tortura...!discohouse ha scritto: ↑sabato 3 marzo 2018, 15:39Questo è un gommone economico ma si vede bene l'effetto Tagada'...
E pensare che a casa mia si ascolta "Another Brick in The Wall, part 2" ad oltre 120 dB di picco a quattro metri, con i due woofers da 12"/32 cm. assolutamente fermi...!![]()
Chi ha ascoltato può confermare.
Saluti
F.C.
Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
-
- Messaggi: 686
- Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
- Località: Mantova
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 23 dicembre 2017, 20:54
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Parlato con Ivan brevemente dell' argomento tripla onda, mi conferma quanto letto qui, efficienza aumentata, distorsione drasticamente diminuita e prestazioni che con la gamma intermedia di Audison, chiamata Voce, si ottengono in ambito car risultati paragonabili a quanto ottenibile una decina di anni fa ad un costo di 1/10.
Nei prossimi gg. mi porta qualcosa da vedere....
Nei prossimi gg. mi porta qualcosa da vedere....
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Quoto e sottoscrivo...Fabrizio Ruggeri ha scritto: ↑lunedì 5 marzo 2018, 19:22Parlato con Ivan brevemente dell' argomento tripla onda, mi conferma quanto letto qui, efficienza aumentata, distorsione drasticamente diminuita...

-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Avevo tirato fuori 130 db su una lancia Y con solo 2,5 mm di escursione . Con 4 gommoni da 8". Pero' per favore non passate lo speed metal perchè perdevano il controllo. Ah,dimenticavo con solo 100 + 100 W effettivi. Comunque la sospensione pro è tutta un altra cosadiscohouse ha scritto: ↑sabato 3 marzo 2018, 15:39Questo è un gommone economico ma si vede bene l'effetto Tagada'
P.S. davide nella foto aveva 14 anni,ora ne ha 32!
- Allegati
-
- pianale docmobile sotto.JPG (282.58 KiB) Visto 21101 volte
-
- pianale docmobile sopra.JPG (341.71 KiB) Visto 21101 volte
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Che bei tempi quelli dell'audio car eheheheh
il sub gommone che uso in ht ha montato su ancora il cono che usavo in auto nel 2007, che per i miei gusti in auto tirava delle belle bordate con 1000W di amplificazione su 4ohm....fronte 3 vie con doppio woofer da 16,5 in portiera, medio a cupola da 50 sempre in portiera e tweeter a montante, tutto amplificato Steg e il tutto tagliato ed equalizzato in digitale
bei tempi
il sub gommone che uso in ht ha montato su ancora il cono che usavo in auto nel 2007, che per i miei gusti in auto tirava delle belle bordate con 1000W di amplificazione su 4ohm....fronte 3 vie con doppio woofer da 16,5 in portiera, medio a cupola da 50 sempre in portiera e tweeter a montante, tutto amplificato Steg e il tutto tagliato ed equalizzato in digitale
bei tempi
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Minchia!!!doc elektro ha scritto: ↑martedì 6 marzo 2018, 19:54Avevo tirato fuori 130 db su una lancia Y con solo 2,5 mm di escursione . Con 4 gommoni da 8". Pero' per favore non passate lo speed metal perchè perdevano il controllo. Ah,dimenticavo con solo 100 + 100 W effettivi. Comunque la sospensione pro è tutta un altra cosadiscohouse ha scritto: ↑sabato 3 marzo 2018, 15:39Questo è un gommone economico ma si vede bene l'effetto Tagada'
P.S. davide nella foto aveva 14 anni,ora ne ha 32!
Scusa come facevi a bloccare l'escursione?
Saluti
Michele
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Credo con un bel filtro passa alto sul sub a 25/30Hz.
Oppure senza nulla, visto che alla fine sono 4 wooferoni da 8" in cassa chiusa spifferante da 200 litri almeno avendo però l'accortezza di non scendere troppo in frequenza o salire troppo con i watt.
Sul mondo car non ho mai amato gli impianti a pianale, gli ho sempre preferito i reflex, tanto i soffi in auto si sentono poco e i muggiti, sempre presenti, dopotutto non avevano drastici effetti in quell'ambiente!
il mio subbone gommolone scendeva tranquillo tranquillo a 32Hz con circa 10mm di corsa con 1000watt, e alla fine non soffiava manco troppo con un condotto di circa 120mm di diametro (in eraltà era una sezione rettangolare ma equivalente a circa quella dimensione) però non arrivava a 120db, ma si fermava a "soli" 117dB se non ricordo male. però il filtro subsonico a 25Hz lo avevo messo comunque per sicurezza.
nonostante per oltre 6 anni abbia lavorato nella nautica di lusso, e visto impianti anche da svariate decine di migliaia di euro, soltanto un paio di installazioni suonavano meglio della mia auto in termini di spl e qualità audio....ed erano impiegati diffusori elettrostatici martin logan. Questa cosa mi ha sempre colpito tanto
Oppure senza nulla, visto che alla fine sono 4 wooferoni da 8" in cassa chiusa spifferante da 200 litri almeno avendo però l'accortezza di non scendere troppo in frequenza o salire troppo con i watt.
Sul mondo car non ho mai amato gli impianti a pianale, gli ho sempre preferito i reflex, tanto i soffi in auto si sentono poco e i muggiti, sempre presenti, dopotutto non avevano drastici effetti in quell'ambiente!
il mio subbone gommolone scendeva tranquillo tranquillo a 32Hz con circa 10mm di corsa con 1000watt, e alla fine non soffiava manco troppo con un condotto di circa 120mm di diametro (in eraltà era una sezione rettangolare ma equivalente a circa quella dimensione) però non arrivava a 120db, ma si fermava a "soli" 117dB se non ricordo male. però il filtro subsonico a 25Hz lo avevo messo comunque per sicurezza.
nonostante per oltre 6 anni abbia lavorato nella nautica di lusso, e visto impianti anche da svariate decine di migliaia di euro, soltanto un paio di installazioni suonavano meglio della mia auto in termini di spl e qualità audio....ed erano impiegati diffusori elettrostatici martin logan. Questa cosa mi ha sempre colpito tanto
-
- Messaggi: 347
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Perché la semplice misura delle sospensione non dice assolutamente nulla sul comportamento del driver nel suo insieme. Vale a dire: Sospensioni/centratore/blx/Re.
Ps. È ovvio che la qualità meccanica nel pof è più alta, si debbono gestire migliaia di watt per lunghi periodi a discapito di una distorsione maggiore.
Con le dovute eccezioni...ovviamente.
Ps. È ovvio che la qualità meccanica nel pof è più alta, si debbono gestire migliaia di watt per lunghi periodi a discapito di una distorsione maggiore.
Con le dovute eccezioni...ovviamente.
Pasquale Di Benedetto
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
Riporto all'attenzione di tutti...
Saluti
F.C.
Saluti
F.C.
Re: Sospensioni in foam, o gomma, o Pro...?
ho letto tutto, ma vedo anche le Focal Grand Utopia con le sospensioni in gomma a parabola, al posto delle concentriche piatte.....
eppure, Bartolomeo Aloia ed altri scrissero riguardo questo tema...

