OK... spiego meglio...Teo Marini ha scritto:F.Calabrese ha scritto: Dimenticavo: questo tipo di miglioramento è attuabile anche su diffusori convenzionali, p.es. credo che si potrebbe considerare per le Klipsch Heresy, tanto per fare un nome...![]()
![]()
Se ci fosse una maggiore partecipazione da parte degli appassionati a questo tipo di discussioni (chissà... in futuro...),
si potrebbe anche studiare un upgrade specifico ed efficacissimo per diffusori particolarmente noti e diffusi.
Il costo potrebbe essere ragionevole, se fosse ripartito su 10-15 richiedenti...
Gli appassionati, specie quelli italiani, non si rendono quasi mai conto del fatto che per far operare al meglio certi diffusori (ed anche certi ampli) occorre studio e sperimentazione... entrambe cose che sono difficilmente alla portata dell'appassionato.
Prendiamo ad esempio il caso dei diffusori a Sospensione Pneumatica: un appassionato può modificare il volume o la quantità e qualità dell'assorbente... ma alla fine otterrà risultati si e nò avvertibili all'ascolto.
Un professionista, invece, potrà ricorrere agli espedienti di cui ho parlato, ottenendo risultati assolutamente udibili... con incremento delle prestazioni talmente sensibile da far suonare l'oggetto come il "modello superiore" della stessa serie.
Lo ripeto: la scelta di percorrere vie diverse, una ogni appassionato, ha un costo terribile in termini di perdita di prestazioni. (a parità di costo iniziale...)
Saluti
F.C.