Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#71 Messaggio da Teo Marini » lunedì 18 febbraio 2013, 8:42

daffy ha scritto:
Teo Marini ha scritto: Scusami, Daffy, ma se hai una parete dove puoi appendere dei "quadri", sei sicuro che non poi posizionarci una libreria a muro?
Nel mio caso dovrei farla su misura per via della scala che porta al piano superiore e per la tv che si prende quasi tutta la parete :roll:
Daffy,
mi sono permesso di quotarti perchè credo fortemente che la soluzione proposta da Fabrizio sia davvero interessante.
A prescindere dalla scelta o meno di questo kit o di altri altoparlanti, la disposizione di un diffusore a R.D. in una libreria comporta dei vantaggi reali, tangibilissimi!
Esistono anche librerie modulari, componibili, che permettono economicissime soluzioni: ovviamente, poi, ognuno di noi ha la propria particolare situazione ambientale, i propri gusti estetici, etc... :D

Ciao! ;)
Ultima modifica di Teo Marini il lunedì 18 febbraio 2013, 23:36, modificato 1 volta in totale.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#72 Messaggio da Michele » lunedì 18 febbraio 2013, 8:44

F.Calabrese ha scritto:
Michele ha scritto:...Un crossover di quelli complicati con tagli più bassi e pendenze ripide che cambiamenti dovrebbe portare secondo la tua esperienza? Vale la pena? Cioè, le prestazioni ripagherebbero la spesa economica e la maggiore complessità?
Non abbiamo riflettuto abbastanza sul fatto che chiunque possa riprodurre questo kit con le semplici indicazioni che hai dato, non serve neanche il saldatore basta attorcigliare dei cavetti ed usare 3 (TRE) componenti per avere un sistema dalle prestazioni veramente importanti in ambito RD, il crossover nuovo, non so, mi sembra ridondante e dovrebbe veramente fare degli effetti speciali per poter dire che ne vale la pena,...
In effetti hai totalmente ragione...

Il primo filtro, semplicissimo, consente di ottenere risultati esilaranti rispetto al costo dell'operazione...

Io stesso ho dei dubbi che valga la pena complicarsi ulteriormente la vita: tant'è che non progetterò e realizzerò il nuovo filtro se non ci saranno richieste...

Il bello è che una prima richiesta già c'è... :o ----- :shock: ----- :D

Vediamo cosa ne viene fuori...

Saluti
F.c.
Non hai risposto quali possono essere gli eventuali vantaggi di un filtro complicato, che cambiamenti potremmo avere?

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#73 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 febbraio 2013, 10:42

Michele ha scritto: Non hai risposto quali possono essere gli eventuali vantaggi di un filtro complicato, che cambiamenti potremmo avere?
Indubbiamente un taglio a frequenza più bassa allargherebbe l'area di ascolto utile, evitando il problema del restringimento dell'angolo di irradiazione del woofer sopra 3 KH.

E' pur vero che, come è ora, il diffusore permette una certa "possibilità di regolazione" per quella banda particolarmente critica che è situata in coincidenza con la risonanza del condotto uditivo esterno...

Altri vantaggi del taglio in basso sarebbero la minore modulazione da parte delle basse, che però si pagherebbe con maggiore distorsione se il tweeter non ce la dovesse fare: va valutato con attenzione l'equilibrio tra le due cose.

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#74 Messaggio da EDOARDO » lunedì 18 febbraio 2013, 17:49

Teo Marini ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Michele ha scritto:...Un crossover di quelli complicati con tagli più bassi e pendenze ripide che cambiamenti dovrebbe portare secondo la tua esperienza? Vale la pena? Cioè, le prestazioni ripagherebbero la spesa economica e la maggiore complessità?
Non abbiamo riflettuto abbastanza sul fatto che chiunque possa riprodurre questo kit con le semplici indicazioni che hai dato, non serve neanche il saldatore basta attorcigliare dei cavetti ed usare 3 (TRE) componenti per avere un sistema dalle prestazioni veramente importanti in ambito RD, il crossover nuovo, non so, mi sembra ridondante e dovrebbe veramente fare degli effetti speciali per poter dire che ne vale la pena,...
In effetti hai totalmente ragione...

Il primo filtro, semplicissimo, consente di ottenere risultati esilaranti rispetto al costo dell'operazione...

Io stesso ho dei dubbi che valga la pena complicarsi ulteriormente la vita: tant'è che non progetterò e realizzerò il nuovo filtro se non ci saranno richieste...

Il bello è che una prima richiesta già c'è... :o ----- :shock: ----- :D

Vediamo cosa ne viene fuori...

Saluti
F.c.
Io ho qualche dubbio circa l'opportunità di non utilizzare un passa-basso sul woofer. :?
Quel picco che si nota a circa 3000 Hz (qui: viewtopic.php?f=5&t=3409&start=20#p63879; e qui:
viewtopic.php?f=5&t=3409&start=20#p63881 etc.) non è, per caso, determinato dal breck-up del cono dell'altoparlante?

E poi, un paio di componenti in più rendono davvero troppo più complicata la realizzazione del kit? :roll:

Ciao! ;)
se può esserti utile abbiamo maneggiato un cono da 21cm del diffusore....e il materiale del cono sembra molto rigido...

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#75 Messaggio da Teo Marini » lunedì 18 febbraio 2013, 23:31

EDOARDO ha scritto: se può esserti utile abbiamo maneggiato un cono da 21cm del diffusore....e il materiale del cono sembra molto rigido...
Non è che "mi sia utile" sapere che il cono è da 21 cm e "molto rigido": quel picco della risposta se non ci fosse, sarebbe meglio.
O no?
Ed attenuarlo, per un progettista come Fabrizio, sicurissimamente non rappresenta una complicazione...

Ciao!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#76 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 febbraio 2013, 23:41

Teo Marini ha scritto:...quel picco della risposta se non ci fosse, sarebbe meglio.
O no?
Ed attenuarlo, per un progettista come Fabrizio, sicurissimamente non rappresenta una complicazione...
Sarà fatto, ma non per tutti...!

Mi sembra giusto che io metta a disposizione la mia cultura e la mia strumentazione in favore di coloro che, come te ed Edoardo, hanno promosso questo Forum.

Per gli altri la soluzione ascoltata da Michele, Carlo ed Edoardo, è sicuramente interessante ed una spanna sopra la media...

Bisogna iniziare a considerare gli "schizzinosi" per quello che sono: sostenitori del passato... E che il passato si tengano in casa ed ascoltino giorno dopo giorno !!!

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#77 Messaggio da EDOARDO » martedì 19 febbraio 2013, 11:05

F.Calabrese ha scritto:
Teo Marini ha scritto:...quel picco della risposta se non ci fosse, sarebbe meglio.
O no?
Ed attenuarlo, per un progettista come Fabrizio, sicurissimamente non rappresenta una complicazione...
Sarà fatto, ma non per tutti...!

Mi sembra giusto che io metta a disposizione la mia cultura e la mia strumentazione in favore di coloro che, come te ed Edoardo, hanno promosso questo Forum.

Per gli altri la soluzione ascoltata da Michele, Carlo ed Edoardo, è sicuramente interessante ed una spanna sopra la media...

Bisogna iniziare a considerare gli "schizzinosi" per quello che sono: sostenitori del passato... E che il passato si tengano in casa ed ascoltino giorno dopo giorno !!!

Saluti
F.C.
meglio risposta non poteva essere data.. ;)

daffy
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 22:34

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#78 Messaggio da daffy » domenica 24 febbraio 2013, 20:09

viewtopic.php?f=13&t=3408&start=0#p63472

Fabrizo vorrei capire un po' di più il discorso distorsione.

Potresti farci capire qual è il limite di distorsione accettabile? Ho sempre posseduto amplificatori poco potenti e portarli al clipping è stato piuttosto facile. La distorsione di un altoparlante è però cosa nuova e non so se sono in grado di percepirla. Credo di aver capito che se invio una frequenza di un certo livello, l'altoparlante ne riproduce anche altre... è questa la distorsione? E più si scende con la frequenza, più l'altoparlante va in crisi.

È possibile simulare al pc la distorsione? Vorrei capire per esempio cosa serve per arrivare a 100dB indistorti a 30/40hz. Limite che trovo adeguato per un ascolto condominiale.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#79 Messaggio da F.Calabrese » domenica 24 febbraio 2013, 20:13

daffy ha scritto:viewtopic.php?f=13&t=3408&start=0#p63472

Fabrizo vorrei capire un po' di più il discorso distorsione.

Potresti farci capire qual è il limite di distorsione accettabile? Ho sempre posseduto amplificatori poco potenti e portarli al clipping è stato piuttosto facile. La distorsione di un altoparlante è però cosa nuova e non so se sono in grado di percepirla. Credo di aver capito che se invio una frequenza di un certo livello, l'altoparlante ne riproduce anche altre... è questa la distorsione? E più si scende con la frequenza, più l'altoparlante va in crisi.

È possibile simulare al pc la distorsione? Vorrei capire per esempio cosa serve per arrivare a 100dB indistorti a 30/40hz. Limite che trovo adeguato per un ascolto condominiale.
Bei quesiti... cui spero di poter rispondere al mio ritorno a casa, più tardi.

Saluti
F,C,

daffy
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 22:34

Re: Pure Acoustics Pro 838: primi ascolti

#80 Messaggio da daffy » giovedì 14 marzo 2013, 23:40

Io sono ancora in attesa di risposta riguardo la distorsione ;) mi bastano anche due righe, giusto per capire cosa è bene e cosa e male. O quanto "grosso" deve essere un woofer per permettere un buon spl indistorto.
Mi va benissimo anche un link a qualche documentazione.
Grazie in anticipo :mrgreen:

Rispondi