Thread difficile, ma fondamentale

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#71 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 maggio 2011, 12:42

landscape1 ha scritto:secondo te
a che livello medio ascolto?
e che picchi raggiungo?...
Ho messo sotto carica le pile del fonometro...

Sono prontissimo a venirti a trovare, per misurarli !!!

Scherzi a parte sono davvero curiosissimo !

A presto
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#72 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 maggio 2011, 15:59

Grande orchestra...? Eccola !

Qui sotto potete vedere la forma d'onda di un pieno orchestrale registrato attraverso il microfono del mio fonometro Bruel & Kjaer, ragion per cui dispongo anche del dato precissisimo relativo al livello REALE...

E' un passaggio del IV movimento della IV Sinfonia di Bruckner (una delle mie grandi passioni...).

Immagine

L'Auditorium era la Sala Santa Cecilia, di Roma, ed il settore il G6, lontanissimo dall'orchestra, per cui aggiungerò 3 dB al livello misurato, in modo di rappresentare il livello medio effettivo degli ascoltatori negli altri settori dell'Auditorium.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#73 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 maggio 2011, 16:05

Ed ecco lo spettro del pieno orchestrale dal IV movimento della IV Sinfonia di Bruckner...

Notate la forte presenza di componenti a frequenze alternate, in tutta la gamma media... Una cosa che vedrete solo nelle incisioni rigorosamente NON manipolate, come questa.

Immagine

Notate anche il taglio sulle basse frequenze... dovuto in parte all'acustica dell'Auditorium, in parte al tipo di organico richiesto per l'esecuzione (con molti ottoni...).

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#74 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 maggio 2011, 16:09

Ed ecco la tabella con le potenze medie e di picco necessarie per riprodurre in scala 1:1 il pieno orchestrale dalla IV di Bruckner, con diffusori da 90 dB/1W/1m ed a tre metri di distanza.

Immagine

Nessun problema con i sub, ma in gamma bassa occorre un'amplificazione sostanziosa !

Con diffusori da 106/110 dB/1W/1m, come l'Impianto per Aleandro, basterebbe il più piccolo monotriodo SE...!!!

Interessante, vero ?

Saluti
F.C.

Indigo

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#75 Messaggio da Indigo » giovedì 5 maggio 2011, 17:32

Mi sta venendo voglia di vendere il mio blasonato quanto inutile finale da 250w che uso per le basse frequenze e con il ricavato comprarmi un paio di coppie di Yamaha pro da mettere a ponte.
E mi avanzano i soldi per una vacanza in Sardegna....

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#76 Messaggio da EDOARDO » giovedì 5 maggio 2011, 17:41

io vedo un contenuto molto energico già a partire prima dei 100hz..

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#77 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 6 maggio 2011, 10:18

EDOARDO ha scritto:io vedo un contenuto molto energico già a partire prima dei 100hz..
Per favore, confrontalo con gli altri tre esempi postati...

Persino la Canzone di Marinella ha più bassi !

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#78 Messaggio da EDOARDO » venerdì 6 maggio 2011, 16:09

sì....

Stefano Paggi
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 2:29

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#79 Messaggio da Stefano Paggi » sabato 7 maggio 2011, 16:39

Ho letto con molto interesse questo Thread che è veramente illuminante e faccio i miei complimenti al Sig. Calabrese.

Qui si analizzano le differenti esigenze di potenza in base alla sensibilità misurata sempre come dB/1W/1m .
Con tutti i diffusori passivi avuti ho sempre considerato tale misura, ora sono alla prima esperienza con Monitor amplificati e leggo un dato di targa che non so paragonare.
Ad esempio le K+H o-410 dichiarano :
-THD < 0,5% at 1 m distance from 95 dB SPL (> 100 Hz)
-Max SPL in half space at 3% THD in 1m 120,0 db SPL

http://www.neumann-kh-line.com/neumann- ... itors_O410#


Come vanno interpretati tali dati per paragonare la sensibilità con un diffusore passivo che indica ad esempio 92dB/1w/1m ?
Perdonate la mia ignoranza ma sono i miei primi monitor pro amplificati.

Stefano

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#80 Messaggio da bepi67 » sabato 7 maggio 2011, 17:11

......
Ultima modifica di bepi67 il sabato 7 maggio 2011, 17:14, modificato 1 volta in totale.
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Rispondi