Il "caso JBL 4350"
Re: Il "caso JBL 4350"
...
Ultima modifica di Gianpiero Majandi il giovedì 27 ottobre 2011, 17:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Il "caso JBL 4350"
Chiedo a questo punto a Marcello e Fabrizio, posto che il problema dell'eccessiva emissione del TW sembrerebbe risolvibile tramite una equalizzazione sul segnale (o a livello di crossover, con un notch?), quali altri problemi affliggono quelle casse ?
Ve lo chiedo poichè le conoscete bene.
Grazie
Ciao
Ve lo chiedo poichè le conoscete bene.
Grazie
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il "caso JBL 4350"
Il mio dubbio maggiore è a carico del midrange, il cui diametro (eccessivo) è giustificato dall'epoca e dalla necessità di raggiungere certi livelli di efficienza e potenza retta.bepi67 ha scritto:...quali altri problemi affliggono quelle casse ?
Ve lo chiedo poichè le conoscete bene.
Oggi si potrebbe fare lo stesso con un cono da 8"/20cm., che disperderebbe più omogeneamente nella zona d'incrocio.
Saluti
F.C.
Re: Il "caso JBL 4350"
Buongiorno
leggo con piacere e estremo interesse quanto scritto da Croce.
Ma al contempo non posso non notare che dissertazioni di questo tipo
sono sempre più scarse su questo forum
peccato!
p.s. lo spaccato del driver jbl evidenzia un aspetto interessante: la parte iniziale della tromba
contenuta nel driver stesso è inequivocabilmente cilindrica!
leggo con piacere e estremo interesse quanto scritto da Croce.
Ma al contempo non posso non notare che dissertazioni di questo tipo
sono sempre più scarse su questo forum
peccato!
p.s. lo spaccato del driver jbl evidenzia un aspetto interessante: la parte iniziale della tromba
contenuta nel driver stesso è inequivocabilmente cilindrica!
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il "caso JBL 4350"
Una tromba di prima generazione... che più di prima generazione di così... non si può !!!landscape1 ha scritto:...p.s. lo spaccato del driver jbl evidenzia un aspetto interessante: la parte iniziale della tromba
contenuta nel driver stesso è inequivocabilmente cilindrica!
Saluti
F.C.
P.S.: A me sembra che su questo Forum di trombe se ne parli decisamente troppo... Occorre prima stanare le limitazioni dei sistemi convenzionali, prima di andare a cercare soluzioni anche dove potrebbero non esservene !!!
Re: Il "caso JBL 4350"
Ciao FabrizioF.Calabrese ha scritto:Una tromba di prima generazione... che più di prima generazione di così... non si può !!!landscape1 ha scritto:...p.s. lo spaccato del driver jbl evidenzia un aspetto interessante: la parte iniziale della tromba
contenuta nel driver stesso è inequivocabilmente cilindrica!
Saluti
F.C.
P.S.: A me sembra che su questo Forum di trombe se ne parli decisamente troppo... Occorre prima stanare le limitazioni dei sistemi convenzionali, prima di andare a cercare soluzioni anche dove potrebbero non esservene !!!
ma mi chiedo:
per quale ragione le progettavano così?
ps a me sembra che su questo forum si parli sempre e solo delle limitazioni dei sistemi di riproduzione (anche delle trombe di I generazione) senza tener conto del fatto che ogni sistema ha anche dei lati positivi che andrebbero indagati con uguale perizia per comprendere la ragione della sua esistenza.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il "caso JBL 4350"
Le progettavano così perché non esisteva ancora la possibilità di simulare l'insieme trasduttore+tromba ad elementi finiti.landscape1 ha scritto:...ma mi chiedo:
per quale ragione le progettavano così?
ps a me sembra che su questo forum si parli sempre e solo delle limitazioni dei sistemi di riproduzione (anche delle trombe di I generazione) senza tener conto del fatto che ogni sistema ha anche dei lati positivi che andrebbero indagati con uguale perizia per comprendere la ragione della sua esistenza.
Quanto alla seconda osservazione... ebbene, le trombe di prima generazione NON hanno alcun aspetto positivo che le possa far preferire alle nuove. Semplicemente.
Anche le quotazioni di acquisto, all'usato, sono spesso superiori al costo di un driver nuovo di prestazioni assolutamente superiori.
La colpa di questo stato di fatto sta nella prevalenza di autocostruttori, rispetto agli acquirenti di sistemi ben progettati: gli esperti veri prima o poi abbandonano la comunicazione, in quanto non ne ottengono alcun ritorno.
E' accaduto in USA con Augspurger ed Henricksen, con Ureda e Keele, ed in giappone con Kinoshita.
Se ci pensate, le mie conoscenze e la mia strumentazione sono stati pagati dai Concerti rock, prima, e dalle discoteche, poi.
Senza i quali non avrei nulla da raccontare se non le solite formulette di 80 anni fa.
Saluti
F.C.
Re: Il "caso JBL 4350"
Forse vale la pena ricordare che quel driver deriva direttamente da un disegno Western Electric di quasi un secolo fa...landscape1 ha scritto: per quale ragione le progettavano così?
E solo un sordo potrebbe sostenere che suona male, ancora oggi.
La pubblicità unisce sempre l'inutile al dilettevole. (Ennio Flaiano, umorista e sceneggiatore MORTO nel 1972)
-
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32
Re: Il "caso JBL 4350"
Il problema NON E' l' eccessiva emissione del tweeter, ma un brusco scalino nell' emissione del mid alto a 4 Khz, di quasi 5 dB, con quella trombina.bepi67 ha scritto:Chiedo a questo punto a Marcello e Fabrizio, posto che il problema dell'eccessiva emissione del TW sembrerebbe risolvibile tramite una equalizzazione sul segnale (o a livello di crossover, con un notch?), quali altri problemi affliggono quelle casse ?
Ve lo chiedo poichè le conoscete bene.
Grazie
Ciao
Lo si può vedere anche in questa misura ufficiale JBL.

Questa è un' esaltazione molto fastidiosa e caratterizzante, da cui la "nasalità", che in JBL avrebbero dovuto tentare di correggere con un equalizzazione nella rete passiva, ammesso di riuscirci, con un filtro notch a 5400 Hz con un Q. di circa 3, e la rimozione della lente aggrava ulteriormente la situazione come già illustrato.
Teniamo presente che siamo negli anni '70.
Ammesso che il tweeter avesse potuto essere regolato in modo da seguire quel livello anche per frequenze superiori a dove il mid alto smette di funzionare, cioè a 10000 Hz, come illustra il grafico precedente, quello scalino nella risposta è stato il maggiore responsabile (ma non il solo) ad aver indotto gravi errori di missaggio da parte dei fonici nel lavorare usando le 4350 come riferimento.
Al riascolto su sistemi diversi, la registrazione suonava invariabilmente CUPA non solo sulle voci, ma anche su qualunque strumento caratterizzato da elevato contenuto di armoniche in quella banda (chitarre acustiche, solo per fare un esempio).
Il discorso può apparire complicato ma è semplicissimo e spero comprensibile. Quell' esaltazione avrà indotto i tecnici a compiere equalizzazioni sbagliate su tutti i singoli strumenti, voci incluse, in particolare quelle femminili, che una volta riascoltati altrove saranno apparsi oltremodo spenti ed afoni.
Tenete presente che persino una curva perfettamente piatta sui monitor d' ascolto produce un missaggio tendenzialmente "scuro" e "opaco", provate ad immaginare cosa possa provocare un enfasi del genere. Il fonico la considera attendibile, inconsapevolmente ed agisce in senso completamente opposto a quello che dovrebbe fare, anche sui riverberi artificiali.
Marcello Croce
(CONTINUA)
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il "caso JBL 4350"
Esatto... è roba vecchissima... obsoleta... superata dieci e più volte dai drivers attuali...Gibson ha scritto:Forse vale la pena ricordare che quel driver deriva direttamente da un disegno Western Electric di quasi un secolo fa...landscape1 ha scritto: per quale ragione le progettavano così?
E solo un sordo potrebbe sostenere che suona male, ancora oggi.

per cui sbolognata agli autocostruttori...

Saluti
F.C.