1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Salve a tutti ,
il miei impianti .
Impianto in salotto: sorgente popcorn hour a 500 collegato tramite cavo coassiale digitale al convertitore autocostruito con scheda Soekris dam1021 (scoperto grazie a questo forum) al quale ho applicato un buffer a valvole; preamplificatore Spectral dmc12; finale Spectral dma80;
diffusori Cav-audio MD ll .
L’impianto in taverna doveva essere il secondo impianto alla fine è diventato il primo per qualità:
sorgente Popcorn hour C200 collegato in digitale coassiale al Minidsp 2X8 che fa da DSP e convertitore; amplificatore per subwoofer Thomann T-AMP E800; amplificatore frequenze medio-basse Acoustic Masterpiece-am-201; amplificatore per tromba autocostruito, non da me, credo su schema Leak tl12 plus; amplificatore per supertweeter La Fenice ; due subwoofer autocostruiti su progetto Rog Mogale X1; diffusori costruiti su cabinet JBL 4530 , altoparlanti usati MID-WOOFER 18SOUND 15MB700 8Ω e TROMBE 18 Sound ND1460 8ohm - XT1464; supertweeter JBL 2402 , non proprio un supertweeter , interviene leggermente dove la tromba inizia a calare un po’, gli da un pizzico di ….. non so che alla gamma alta ; strumenti di misura microfono umik-1 e Rew.
Buona serata.
il miei impianti .
Impianto in salotto: sorgente popcorn hour a 500 collegato tramite cavo coassiale digitale al convertitore autocostruito con scheda Soekris dam1021 (scoperto grazie a questo forum) al quale ho applicato un buffer a valvole; preamplificatore Spectral dmc12; finale Spectral dma80;
diffusori Cav-audio MD ll .
L’impianto in taverna doveva essere il secondo impianto alla fine è diventato il primo per qualità:
sorgente Popcorn hour C200 collegato in digitale coassiale al Minidsp 2X8 che fa da DSP e convertitore; amplificatore per subwoofer Thomann T-AMP E800; amplificatore frequenze medio-basse Acoustic Masterpiece-am-201; amplificatore per tromba autocostruito, non da me, credo su schema Leak tl12 plus; amplificatore per supertweeter La Fenice ; due subwoofer autocostruiti su progetto Rog Mogale X1; diffusori costruiti su cabinet JBL 4530 , altoparlanti usati MID-WOOFER 18SOUND 15MB700 8Ω e TROMBE 18 Sound ND1460 8ohm - XT1464; supertweeter JBL 2402 , non proprio un supertweeter , interviene leggermente dove la tromba inizia a calare un po’, gli da un pizzico di ….. non so che alla gamma alta ; strumenti di misura microfono umik-1 e Rew.
Buona serata.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
GIAN3000,
Il DAC Soekris e' vero porn-audio!

Resistor ladder discreto... Ci fai qualche commento sulle performance?
Il DAC Soekris e' vero porn-audio!

Resistor ladder discreto... Ci fai qualche commento sulle performance?
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Si spero di non dilungarmi troppo , faccio prima alcune premesse per spiegare come sono arrivato a questa soluzione. In passato ho posseduto il Northstar 192, poi ho avuto la possibilità di provare il Northstar extremo e il Lector Digicode 704. A mio parere quello che più mi è piaciuto di più è stato proprio quest’ultimo, al punto che stavo per comprarlo, fino a quando non ho scoperto questo dam1021 che usa il sistema di conversione r2r ladder proprio come il Lector 704, ma soprattutto la cosa interessante di questa scheda è la possibilità di aggiungere , senza tante peripezie, un buffer valvolare, ignorando gli op amp. Poi ho provato ad aggiungere un buffer valvolare, identico allo schema del Simpre 88sr presentato nel sito TNT-Audio, (premetto che non sono un tecnico mi definisco uno smanettone che a volte ci azzecca e a volte no, per me questo mondo è passione ma anche divertimento) . La soluzione con buffer valvolare che io preferisco di gran lunga, sta in un maggior contrasto dinamico e gli strumenti ben definiti , un senso di tridimensionalità ,non so come spiegarmi, è come passare da uno schermo 2d ad uno schermo 3d. Per verificare la bontà di questo convertitore ho voluto fare una prova a confronto con il Lector 704 prestato da un amico; per fare questo abbiamo usato lo stesso lettore popcorn C200 e il suo che è il C300, cavi digitali uguali Mit digital reference , cavi di segnale uguali Mit terminetor 3, poi ho regolato il volume del dam in modo da avere lo stesso livello di segnale in uscita del Lector. Abbiamo iniziato la prova con lo stesso brano musicale su entrambi i lettori in modo da fare la commutazione in tempo reale alla cieca; l’amico seduto sul divano e io che manovravo il selettore di ingresso del pre passando dal dam al Lector e viceversa, senza che lui sapesse quale stia suonando . Il risultato della prova è stato incredibile , nel senso che tra i due non vi era alcuna differenza timbrica, lo so che quello che sto’ dicendo può sembrare una fesseria, ma questo è quello che abbiamo costatato entrambi. Il suono senza buffer valvolare assomiglia, con pur delle piccole differenze, agli altri convertitori che ho provato . La conclusione a cui sono arrivato è che il buffer di uscita influenza tantissimo il risultato finale. Purtroppo non ho gli strumenti di misura e nemmeno le competenze per spiegare questa cosa, la mia è solo una testimonianza di quello che abbiamo riscontrato durante la prova.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Hai centrato il punto: probabilmente l'80-90 per cento delle differenze che si avvertono cambiando DAC sono dovute semplicemente al loro buffer a valle del convertitore ed alla sua alimentazione (del buffer).
Grazie dei preziosi commenti d'ascolto, a nome di tutti !!!
Saluti
F.C.
Grazie dei preziosi commenti d'ascolto, a nome di tutti !!!
Saluti
F.C.
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Sarà l'effetto della distorsione del buffer valvolare
Cioa

Cioa
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
In passato la pensavo come te...

Oggi ho il sospetto che le alimentazioni (=loop di massa) abbiano un ruolo determinante: con le valvole accade meno.

Vediamo se indovinate il perché...

Saluti
F.C.
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Per la mia esperienza ho avuto in passato più problemi di rumore con le valvole che con i transistori, effetto "alta impedenza" ?
Ciao
PS tra l'altro le valvole puzzano
Ciao
PS tra l'altro le valvole puzzano

Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
A questo si può porre rimedio...
I problemi di alimentazione sporca sono minori perché gli avvolgimenti del trasformatore di alimentazione vengono isolati meglio, tra loro, viste le tensioni in gioco.
Saluti
F.C.
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Nelle prove fatte con le casse prova non abbiamo mai sentito differenza tra ampli a valvole e a transistor.
Saluti
Michele
Re: 1° Censimento di HiFi-ForumLibero
Aggiungo al censimento il mio impianto:
- PC autocostruito con i7, SO AudioLinux, HQPlayer
- LKS Audio MH-DA004 DAC, doppio ES9038
- Sanders Sound Magtech Amp, 2x900 watt 4 ohm
- Magneplanar 2xDWM, 2xMini Maggies
- PC autocostruito con i7, SO AudioLinux, HQPlayer
- LKS Audio MH-DA004 DAC, doppio ES9038
- Sanders Sound Magtech Amp, 2x900 watt 4 ohm
- Magneplanar 2xDWM, 2xMini Maggies