tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
A prescindere da efficienza,ingombri,costi etc.:
qual è il tipo di caricamento che consente la migliore risposta all'impulso(e dunque il miglior comportamente nel dominio del tempo)?Mi riferisco in particolare alle basse frequenze.
Mi verrebbe da proporre un match tra cassa chiusa e trombe.
Ripeto,per un attimo lasciamo perdere la sensibilità.
A parte il caricamento,come è possibile individuare i woofers meglio dotati da questo punto di vista?
qual è il tipo di caricamento che consente la migliore risposta all'impulso(e dunque il miglior comportamente nel dominio del tempo)?Mi riferisco in particolare alle basse frequenze.
Mi verrebbe da proporre un match tra cassa chiusa e trombe.
Ripeto,per un attimo lasciamo perdere la sensibilità.
A parte il caricamento,come è possibile individuare i woofers meglio dotati da questo punto di vista?
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
La cassa chiusa è tra i peggiori caricamenti possibili, in termini di risposta ai transienti, nonostante quel che ne dicono molti presunti esperti...Hdemico ha scritto:A prescindere da efficienza,ingombri,costi etc.:
qual è il tipo di caricamento che consente la migliore risposta all'impulso(e dunque il miglior comportamente nel dominio del tempo)?Mi riferisco in particolare alle basse frequenze.
Mi verrebbe da proporre un match tra cassa chiusa e trombe.
Ripeto,per un attimo lasciamo perdere la sensibilità.
A parte il caricamento,come è possibile individuare i woofers meglio dotati da questo punto di vista?
L'errore nasce dal fatto che si ipotizza -malamente- che lo stesso woofer possa essere utilizzato indifferentemente a tromba, in reflex o in sospensione pneumatica... Questo non è vero.
Se infatti si carica a sospensione un bel woofer Pro ad altissimo BL (fattore di forza) si ottiene un diffusore inutilizzabile...
Per il caricamento in sospensione pneumatica sono dunque NECESSARI trasduttori assai degradati, con poca potenza motrice e massa elevata.... Appunto quel che occorre per avere una pessima risposta ai transienti.
Poi ci sono anche altri motivi, di ordine secondario... ma questo che ho spiegato di solito chiude la questione.
Saluti
F.C.
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
Quindi il BL è direttamente correlato alla risposta ai transienti?
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
Non necessariamente...Hdemico ha scritto:Quindi il BL è direttamente correlato alla risposta ai transienti?
Diciamo che i parametri più significativi sono il Bl (che va rapportato alla resistenza in Corrente Continua dell'avvolgimento) e la massa mobile del trasduttore...
Ma anche l'elasticità delle sospensioni fa la sua parte.
Infine un caveat: voi appassionati tendete a confondere la velocità di risposta ai transienti con la capacità del diffusore (o dell'ampli) ad uscir fuori velocemente da un momentaneo sovraccarico.
Saluti
F.C.
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
Dunque BL alto,massa più leggera possibile e sospensioni rigide?F.Calabrese ha scritto:Non necessariamente...Hdemico ha scritto:Quindi il BL è direttamente correlato alla risposta ai transienti?
Diciamo che i parametri più significativi sono il Bl (che va rapportato alla resistenza in Corrente Continua dell'avvolgimento) e la massa mobile del trasduttore...
Ma anche l'elasticità delle sospensioni fa la sua parte.
Infine un caveat: voi appassionati tendete a confondere la velocità di risposta ai transienti con la capacità del diffusore (o dell'ampli) ad uscir fuori velocemente da un momentaneo sovraccarico.
Saluti
F.C.
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
Matarazzo aveva proposto una proporzionalità di questo tipo:Hdemico ha scritto: Dunque BL alto,massa più leggera possibile e sospensioni rigide?
Qms * BL^2 / ( Re * Mms)
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
In Hornresp c'è la funzione "Impulse spectrogram" che dovrebbe proprio analizzare questo fenomeno per ogni simulazione effettuata.
Da quello che ho visto in passato mi sembra che la sospensione pneumatica (a parte il discorso relativo all'efficienza e alla banda passante) fornisca un'ottima risposta all'impulso.
Da quello che ho visto in passato mi sembra che la sospensione pneumatica (a parte il discorso relativo all'efficienza e alla banda passante) fornisca un'ottima risposta all'impulso.
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
da quello che ho letto e sentito io,anche a me risultava così...faber_57 ha scritto:Da quello che ho visto in passato mi sembra che la sospensione pneumatica (a parte il discorso relativo all'efficienza e alla banda passante) fornisca un'ottima risposta all'impulso.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
Ci deve essere un errore nella tua trascrizione della formula, perché il Qms è praticamente ininfluente...faber_57 ha scritto:Matarazzo aveva proposto una proporzionalità di questo tipo:Hdemico ha scritto: Dunque BL alto,massa più leggera possibile e sospensioni rigide?
Qms * BL^2 / ( Re * Mms)
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: tipo di caricamento e risposta all'impulso(woofers)
E' stato un cavallo di battaglia della pubblicità delle aziende che, grazie a questa credenza, riuscivano a piazzare per buoni dei diffusori con magnetini-ini-ini... o con coni appesantiti per farle scendere di più...Hdemico ha scritto:da quello che ho letto e sentito io,anche a me risultava così...faber_57 ha scritto:Da quello che ho visto in passato mi sembra che la sospensione pneumatica (a parte il discorso relativo all'efficienza e alla banda passante) fornisca un'ottima risposta all'impulso.
Guardate questo grafico:

Si tratta di un diffusore a sospensione pneumatica, collocato in un ambiente trattato (Studio di registrazione).
Le frecce indicano la risonanza del diffusore, che decade di una trentina di dB in mezzo secondo, come se avesse un Tempo di Riverbero di un secondo !!!
In questo caso il complesso magnetico era buono, ma il cono aveva una massa eccessiva.
Saluti
F.C.