Pagina 1 di 6
Sistemi "caricati"
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 10:59
da F.Calabrese
Spesso si distinguono i diffusori a seconda che i loro trasduttori siano "caricati" o meno, vale a dire se esiste o meno qualche elemento acustico che "frena" l'escursione dell'altoparlante, a parità di emissione.
Il sistema NON caricato per antonomasia è il dipolo tradizionale, con le due facce dell'altoparlante libere di irradiare e separate solo da un pannello, sul quale è appunto montato il trasduttore. Non è un caso che questa tipologia di diffusore sia quella che ha i maggiori problemi di escursione in gamma bassa e, con essi, i valori più alti di distorsione...
Di qui in poi aspetto domande...
Saluti
F.C.
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 11:04
da madman
magari qualche dettaglio sui caricamenti e come funzionano? immagini e disegni però.. come per i bambini...
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 11:31
da F.Calabrese
madman ha scritto:magari qualche dettaglio sui caricamenti e come funzionano? immagini e disegni però.. come per i bambini...
I disegni occorre farli e poi scansionarli... ci provo nel pomeriggio...!
Saluti
F.C.
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 17:22
da Michele
madman ha scritto:magari qualche dettaglio sui caricamenti e come funzionano? immagini e disegni però.. come per i bambini...
Per iniziare
http://www.fostexinternational.com/docs ... ures.shtml
Saluti
Michele
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 20:32
da Dragon
F.Calabrese ha scritto:
Il sistema NON caricato per antonomasia è il dipolo tradizionale, con le due facce dell'altoparlante libere di irradiare e separate solo da un pannello, sul quale è appunto montato il trasduttore. Non è un caso che questa ipologia di diffusore sia quella che ha i maggiori problemi di escursione in gamma bassa e, con essi, i valori più alti di distorsione...
Di qui in poi aspetto domande...
Saluti
F.C.
Per quale motivo?
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 20:40
da F.Calabrese
Dragon ha scritto:F.Calabrese ha scritto:
Il sistema NON caricato per antonomasia è il dipolo tradizionale, con le due facce dell'altoparlante libere di irradiare e separate solo da un pannello, sul quale è appunto montato il trasduttore. Non è un caso che questa ipologia di diffusore sia quella che ha i maggiori problemi di escursione in gamma bassa e, con essi, i valori più alti di distorsione...
Di qui in poi aspetto domande...
Saluti
F.C.
Per quale motivo?
Dopo cena preparo le simulazioni e ve le posto...
Saluti
F.C.
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: martedì 27 marzo 2012, 22:50
da 626
I sistemi di caricamento sono tanti,qui illustrati ci sono sistemi che irradiano a 360 gradi
Di tali sistemi ritengo il più valido il "passabanda 6th parallelo" in quanto il woofer lavora su due frequenze di accordo tra loro non molto distanti, quindi escursioni limitate ed elevato rendimento, il prezzo da pagare è una banda ristretta di utilizzo, solitamente non oltre i 120hz in alto, ed una risposta in frequenza a "campana" se ben realizzato ovviamente. Si riescono a raggiungere efficienze di più di 100 db con 1w/1m in campo libero.
Qui di seguito si può vedere un subwoofer che utilizza tale sistema, è una produzione della "defunta" Lem modello Poseidon che montava 2 woofer da
18 pollici della P-Audio ed includeva un amplificatore interno con DSP, configurabile da remoto via lan, infatti ogni cassa aveva un proprio indirizzo IP in una "rete di casse".
Questa la sezione medio alti di tale sistema:
Utilizzava un mediobasso da 12" caricato a tromba ed un driver per le alte sempre a tromba con gola da 2"
Per finire ci sono i sistemi completamente a tromba, che hanno il vantaggio di essere molto efficienti e direzionali anche alle basse frequenze, nel caso di utilizzo all' aperto permettono di indirizzare gran parte della potenza acustica disponibile su zone definite, riducendo notevolmente il problema dell' inquinamento acustico, quando si utilizzano all' aperto in siti con abitazioni vicine. Tale vantaggio spesso è ignorato dagli installatori, che sanno poco o nulla della "zonizazione acustica"
Saluti.
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: mercoledì 28 marzo 2012, 0:37
da F.Calabrese
Grazie, 626 !!!
Saluti
F.C.
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: mercoledì 28 marzo 2012, 1:03
da Fernando Micelli
Naturalmente tutta la validità di tali prodotti sarà nella grandi doti dinamiche, vero?
Spero bene nessuno si sognerà di indicarli, in alcun modo, quale esempio in altri
parametri, tanto meno timbricamente.
Sentiti?
Certo! Anche più.
Eccole qui, minuto 8:40 e seguenti...
http://www.youtube.com/watch?v=CnfCK6JqQHk
Hanno suonato anche quest'anno, non ci sono ancora video ma arriveranno.
Ecco l'impiego delle trombe, perchè 5 rondini non fanno primavera.
Ci vogliono gli stuoli.
Re: Sistemi "caricati"
Inviato: mercoledì 28 marzo 2012, 1:17
da 626
In un contesto simile a quello mostrato nel video, non si può fare una valutazione sulla effettiva qualità offerta da un sistema di casse, probabilmente li erano anche usati come sorgente dei files mp3, (non mi stupirei di ciò) ritengo che le casse vanno ascoltate in un ambito di musica live ed avendo la certezza che siano utilizzate al meglio, e qui il discorso diventa complesso, ora è tardi... vi saluto, notte...