La Metateoria di Gerzon: supremo documento.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
La Metateoria di Gerzon: supremo documento.
Voi mi avete tante volte sentito trattare da guretti da strapazzo quelli che per voi appassionati sono i "massimi esperti"...
Beh... il problema è che io qualcuno dei VERI massimi esperti ho avuto la fortuna di conoscerlo ed ascoltarlo.
Tra questi, il più Grande è Michael Gerzon, professore di Matematica ad Oxford, dove lo intervistai nel 1976, rimanendo (io) letteralmente sconvolto da quanto le sue osservazioni fossero avanti negli anni, rispetto a tutte le "piccole cose" che si pubblicavano sulle nostre riviste e -persino- rispetto a quello che si pubblicava -in quegli stessi anni- sul Journal of Audio Engineering Society...
Prima di morire, molti anni dopo, Michael Gerzon ha lasciato un corpus di documenti che cambiano letteralmente la Storia dell'Audio, specie di quello multicanale.
A Lui si deve la "Metateoria Generale della Localizzazione Uditiva" cui è dedicato -con rispetto- questo thread.
Il documento è stato pubblicato in due diverse versioni.
La prima, semplificata, è comparsa sulle pagine di Wireless World, a fine 1974.
La seconda, matematicamente completa e quindi complessa, è un Preprint AES del 1992, un vero monumento di Cultura.
Con gli occhi lucidi vi posto dei brevi excerpta, che vi faranno comprendere la grandezza di Gerzon e l'immensa cialtronaggine di tanti che hanno pubblicato boiate stellari sullo stesso argomento.
Partiamo dal prossimo post...
Segue
F.C.
Beh... il problema è che io qualcuno dei VERI massimi esperti ho avuto la fortuna di conoscerlo ed ascoltarlo.
Tra questi, il più Grande è Michael Gerzon, professore di Matematica ad Oxford, dove lo intervistai nel 1976, rimanendo (io) letteralmente sconvolto da quanto le sue osservazioni fossero avanti negli anni, rispetto a tutte le "piccole cose" che si pubblicavano sulle nostre riviste e -persino- rispetto a quello che si pubblicava -in quegli stessi anni- sul Journal of Audio Engineering Society...
Prima di morire, molti anni dopo, Michael Gerzon ha lasciato un corpus di documenti che cambiano letteralmente la Storia dell'Audio, specie di quello multicanale.
A Lui si deve la "Metateoria Generale della Localizzazione Uditiva" cui è dedicato -con rispetto- questo thread.
Il documento è stato pubblicato in due diverse versioni.
La prima, semplificata, è comparsa sulle pagine di Wireless World, a fine 1974.
La seconda, matematicamente completa e quindi complessa, è un Preprint AES del 1992, un vero monumento di Cultura.
Con gli occhi lucidi vi posto dei brevi excerpta, che vi faranno comprendere la grandezza di Gerzon e l'immensa cialtronaggine di tanti che hanno pubblicato boiate stellari sullo stesso argomento.
Partiamo dal prossimo post...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
La localizzazione alle basse frequenze
Al di sotto di 700 Hz l'udito localizza la direzione di provenienza del suoni basandosi non tanto sulle differenze di ampiezza, ma su quelle di fase, tra quanto arriva alle due orecchie...
(dal documento semplificato...)
Segue
F.C.
(dal documento semplificato...)
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
La localizzazione alle frequenze medie
Alle frequenze medie, tra 700 e 5000 Hz., la direzione di provenienza delle emissioni sonore viene individuata grazie alle differenze di ampiezza tra quello che ricevono le due orecchie...
(dal documento semplificato...)
Segue
F.C.
(dal documento semplificato...)
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
La localizzazione alle frequenze alte
Al di sopra di 5000 Hz subentrano gli effetti delle asimmetrie tra i due padiglioni auricolari, che permettono di individuare anche la "verticalità"...
(dal documento semplificato)...
Segue
F.C.
(dal documento semplificato)...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La Metateoria di Gerzon: supremo documento.
Ora che avete intuito i contorni generali della questione, passiamo alla vera Metateoria, quella del Preprint AES (di 64 pagine di formule...)!
Segue
F.C.

Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Localizzazione alle basse: la teoria di Makita
Attenzione al punto fondamentale: l'udito impiega tre diversi meccanismi, che -ovviamente- possono dar luogo ad un identico risultato... ed in questo caso la posizione della sorgente sonora viene individuata con precisione...
Viceversa può accadere che i diversi meccanismi diano luogo a localizzazioni incongrue tra loro, rispetto alle quali il cervello opera una scelta logica...
Ma ritorniamo alla localizzazione alle basse frequenze, sotto 700 Hz...
La trattazione matematica va ovviamente avanti per diverse pagine...
Segue
F.C.
Viceversa può accadere che i diversi meccanismi diano luogo a localizzazioni incongrue tra loro, rispetto alle quali il cervello opera una scelta logica...
Ma ritorniamo alla localizzazione alle basse frequenze, sotto 700 Hz...
La trattazione matematica va ovviamente avanti per diverse pagine...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Il problema della "phasiness"
E qui arriviamo ad un passaggio importantissimo...
Non solo l'incongruenza tra la localizzazione delle basse e delle medie frequenze crea ambiguità ed imprecisione nella localizzazione, ma alla stesse basse frequenze si verifica un effetto di "phasiness" -matematicamente definibile e dunque misurabile- che produce una sfocatura aggiuntiva...
Segue
F.C.
Non solo l'incongruenza tra la localizzazione delle basse e delle medie frequenze crea ambiguità ed imprecisione nella localizzazione, ma alla stesse basse frequenze si verifica un effetto di "phasiness" -matematicamente definibile e dunque misurabile- che produce una sfocatura aggiuntiva...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Localizzazione alle alte frequenze...
Altro punto fondamentale, che praticamente nessuno oltre Gerzon pare aver compreso...
Provate a comprenderlo ed avrete scoperto un grandissimo segreto...
Segue
F.C.
Provate a comprenderlo ed avrete scoperto un grandissimo segreto...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La Metateoria di Gerzon: supremo documento.
Concludendo...
Ora se ne può discutere insieme...
Vi lancio uno spunto: quanti progettisti di diffusori conoscete che abbiano dimostrato VERA attenzione a questi meccanismi, nei loro progetti...??? Vi basta una mano per contarli...
Saluti
F.C.
Ora se ne può discutere insieme...
Vi lancio uno spunto: quanti progettisti di diffusori conoscete che abbiano dimostrato VERA attenzione a questi meccanismi, nei loro progetti...??? Vi basta una mano per contarli...
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: La Metateoria di Gerzon: supremo documento.
ho postato la copertina di un libro ma ho deciso di cancellare
niente beneficenza oggi
niente beneficenza oggi
ciapàl sòt che lè un biscott