Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Con la possibilità di spostare il driver di frequanza superire potrebbe adattarsi a moltie situazioni...che è sempre meglio dei boxfield a 2 vie con woofer da 13" e tw in cupola.
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Scusa Fabrizio, non ho capito, ma tu hai usato tutte e due le configurazioni, con la bocca che spara in alto a casa tua e con le bocche che sparano verso l'angolo orizzontalmente, pure con risultati di ottimo livello.F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 5 agosto 2017, 12:04Oddio...![]()
Però punterebbe in alto...![]()
Saluti
F.C.
Hai ancora le foto fatte dell'installazione a parete?
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
NO... in casa la configurazione migliore è quella in cui il pannello riflettente è poco inclinato, quasi orizzontale.
Questa è la configurazione che minimizza le riflessioni dalle pareti vicine.
Saluti
F.C.
Questa è la configurazione che minimizza le riflessioni dalle pareti vicine.
Saluti
F.C.
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Siete poi riusciti a provare con questo sistema il Thomann S150 II?
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Esattamente... Il pavimento è fondamentale...!
Quanto all'immagine stereo, nessun problema... sembra comunque provenire dall'alto...
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Ripropongo questo thread, anche perché nel frattempo sono già stati consegnati due di questi sistemi, ed altri due sono in consegna nei prossimi mesi.
Decisamente un esperimento riuscito
Saluti
F.C.
Decisamente un esperimento riuscito





Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:36
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
A tal proposito, mi piacerebbe chiedere a Fabrizio come si pone tale progetto rispetto al monovia. Quante vie conta alla fine (inizialmente era un due vie se non erro)? Sono previsti sub a rinforzo della gamma bassa? Quale infine la distanza di ascolto minima consigliata? Ringrazio anticipatamente.
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
E' superiore al monovia... ma quest'ultimo è più versatile nei posizionamenti e può comunque giovarsi di un driver aggiuntivo...vincenzo_uli ha scritto: ↑sabato 24 agosto 2019, 19:04A tal proposito, mi piacerebbe chiedere a Fabrizio come si pone tale progetto rispetto al monovia. Quante vie conta alla fine (inizialmente era un due vie se non erro)? Sono previsti sub a rinforzo della gamma bassa? Quale infine la distanza di ascolto minima consigliata? Ringrazio anticipatamente.
Sto rispondendo solo come accenno: più tardi completerò.
Saluti
F.C.
Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"
Cortesemente, potresti anche riassumerne le caratteristiche peculiari? Tiene conto del problema delle 3 pareti? Le dimensioni fuori tutto? Grazie.