Ha spiegato infatti il concetto di "Distorsione da Modulazione" di ampiezza e frequenza, riconoscendo a Paul Klipsch il merito di averla portata all'attenzione del mondo dell'Hi-Fi, già dagli anni '70.
Ha spiegato che i diffusori a tromba suonano meglio, vale a dire più "puliti", soprattutto perché questo tipo di distorsione è efficacemente contenuta proprio mediante la riduzione delle escursioni (a parità di livello di uscita) garantita dalla presenza delle trombe dinanzi ai trasduttori.
E stava per dire che, al contrario, i diffusori a radiazione diretta sono fortemente penalizzati da questa distorsione, CHE E' PERFETTAMENTE UDIBILE e ben riconoscibile all'ascolto... quando si è girato e si è ricordato di essere ospite dell'importatore della Bowers & Wilkins e che in sala suonavano (malissimo...) una coppia di 802D... Ed ha glissato, procedendo verso nuove e sempre interessanti osservazioni.
Nel complimentarci con lui per la simpatia e la bravura con cui ha schivato la gaffe, provvediamo a pubblicare qui i risultati delle ricerche di Paul Klipsch, pubblicate sul Journal of Audio Engineering Society.

In questo primo grafico Paul Klipsch confronta la ridotta distorsione sia armonica che di intermodulazione di un mid a tromba con la ben maggiore distorsione, specie di Modulazione, misurata su un normale mid a cono... (per giunta ad un livello 10 dB inferiore)
Segue
F.C.