L'AES sdogana il "suono dei cavi"
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Siete bene seduti...?
Beh... cliccando sulle novità AES ho trovato uno studio del (famigerato) Milind Kunchur, le conclusioni del quale sostengono -con tanto di statistiche sperimentali- che cavi diversi possono produrre impressioni diverse all'ascolto.
Niente di magico, però: la spiegazione è quella che io vi ho dato da anni. Per Kunchur si tratterebbe della captazione di radiofrequenze...
Consentitemi però di rileggere con maggiore attenzione il testo completo del suo studio, perché personalmente nutro una sana diffidenza nei confronti di uno studioso che già una volta è arrivato a conclusioni sballatissime per aver sbagliato un passaggio nel percorso sperimentale.
Comunque qui di seguito vi posto l'abstract dello studio, pubblicato nel 2021. Nei post successivi potrete leggere le conclusioni...
Segue
F.C.
Beh... cliccando sulle novità AES ho trovato uno studio del (famigerato) Milind Kunchur, le conclusioni del quale sostengono -con tanto di statistiche sperimentali- che cavi diversi possono produrre impressioni diverse all'ascolto.
Niente di magico, però: la spiegazione è quella che io vi ho dato da anni. Per Kunchur si tratterebbe della captazione di radiofrequenze...
Consentitemi però di rileggere con maggiore attenzione il testo completo del suo studio, perché personalmente nutro una sana diffidenza nei confronti di uno studioso che già una volta è arrivato a conclusioni sballatissime per aver sbagliato un passaggio nel percorso sperimentale.
Comunque qui di seguito vi posto l'abstract dello studio, pubblicato nel 2021. Nei post successivi potrete leggere le conclusioni...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Ed ecco le conclusioni...
Segue
F.C.
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
E qui sotto potete vedere la differenza tra gli spettri captati dai due tipi diversi di cavi a confronto...
Saluti
F.C.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Ma non è specificato che i cavi in argento addolciscono la gamma alta. Ci sono rimasto male ... spero che all'AES colmino questa lacuna sennò ... è ... che si fa, argento oro bronzo, una classifica ci vorrà pure alla fine. 
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Ciao Fabrizio,
per quelli come me, ignoranti d'inglese, si può avere la traduzione, grazie.
Un saluto dall'ignorante.
per quelli come me, ignoranti d'inglese, si può avere la traduzione, grazie.
Un saluto dall'ignorante.

Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Quindi basterebbe schermare i cavi e non ci sarebbe più bisogno di comprare ridicoli cavi da 15 mila euro...
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Vi piacerebbe... eh...?

In pratica avverrebbe un disastro, perché gran parte dei finali SS autoscillano su un carico così capacitivo. I vecchi Naim di sicuro.
E poi c'è sempre il problema delle captazioni nei cavi di segnale sbilanciato, dove nella calza schermante scorre comunque il segnale audio.
Saluti
F.C.
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Già, verissimo. Mai capito perché si usi comunemente la schermatura per condurre il segnale. Forse ci si confonde con i cavi RF.
Spendere per materiale esotico è normalissimo. Aggiungere un conduttore per il ritorno e affidare alla calza solo la schermatura, è un lusso.
Nel caso, in hifi, li chiamano pomposamente "cavi semi bilanciati". Non bilanciano nulla, ma hanno anche il grande vantaggio di evitare anelli di massa sulle schermatura.
Luca
Spendere per materiale esotico è normalissimo. Aggiungere un conduttore per il ritorno e affidare alla calza solo la schermatura, è un lusso.
Nel caso, in hifi, li chiamano pomposamente "cavi semi bilanciati". Non bilanciano nulla, ma hanno anche il grande vantaggio di evitare anelli di massa sulle schermatura.
Luca
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Ovviamente scherzavo, però... Quanto sarebbe assurdo (ammesso e NON concesso che il problema sia quello evidenziato nell'articolo) fare una calza isolante che scarica nella terra della presa di corrente come avviene per i cavi di alimentazione?
Me lo sono sempre chiesto...
Grazie, ciao a tutti
Me lo sono sempre chiesto...
Grazie, ciao a tutti
Re: L'AES sdogana il "suono dei cavi"
Non è assurdo.
Attenzione che ne esce facilmente un cavo con una capacità verso massa apprezzabile. La stabilità di alcuni amplificatori potrebbe essere messa a dura prova.
Non serve aggiungere lo schermo, esistono cavi per impianti elettrici schermati.
Luca
Attenzione che ne esce facilmente un cavo con una capacità verso massa apprezzabile. La stabilità di alcuni amplificatori potrebbe essere messa a dura prova.
Non serve aggiungere lo schermo, esistono cavi per impianti elettrici schermati.
Luca