Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Questa mattina, per puro caso, mi sono imbattuto in un Link che è poco definire interessantissimo.
Si tratta della prova dei diffusori Accordo di Serblin pubblicata sul Sito della celebre testata Hi-Fi News.
Qui immediatamente sotto vi posto una schermata con i risultati delle misure: vediamo se anche voi avrete un sobbalzo nel leggerle.
Partiamo dalla prima riga, che spiega come HiFI-New non sbaglia affatto nel fare le misure in campo ravvicinato, in quanto tiene conto delle dimensioni del pannello frontale, perlomeno quando è possibile. Questo fa una differenza enorme rispetto alla pratica erronea delle nostre riviste.
Segue un'altra dimostrazione di grande intelligenza e cultura: la misura della sensibilità del diffusore eseguita in tre modi, di cui l'ultimo è con normale materiale musicale... (notate come il valore che ne vien fuori sia inferiore... come è appunto nella realtà, specie quando il diffusore ha una risposta tagliata in basso).
Infine ecco a voi la vera frequenza di taglio inferiore (62 Hz), nonostante la bassissima efficienza del diffusore.
Ora fate bene attenzione: questi valori (efficienza e taglio in basso) non costituiscono affatto un'eccezione dovuta ad un progetto sbagliato: SONO LA REGOLA per TUTTI i diffusori di cubatura simile !!!
C'è di che riflettere sulla reale portata dell'errore compiuto per anni -e forse ancora oggi- dalle riviste italiane... https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=6&t=9305
Saluti
F.C.
Si tratta della prova dei diffusori Accordo di Serblin pubblicata sul Sito della celebre testata Hi-Fi News.
Qui immediatamente sotto vi posto una schermata con i risultati delle misure: vediamo se anche voi avrete un sobbalzo nel leggerle.
Partiamo dalla prima riga, che spiega come HiFI-New non sbaglia affatto nel fare le misure in campo ravvicinato, in quanto tiene conto delle dimensioni del pannello frontale, perlomeno quando è possibile. Questo fa una differenza enorme rispetto alla pratica erronea delle nostre riviste.
Segue un'altra dimostrazione di grande intelligenza e cultura: la misura della sensibilità del diffusore eseguita in tre modi, di cui l'ultimo è con normale materiale musicale... (notate come il valore che ne vien fuori sia inferiore... come è appunto nella realtà, specie quando il diffusore ha una risposta tagliata in basso).
Infine ecco a voi la vera frequenza di taglio inferiore (62 Hz), nonostante la bassissima efficienza del diffusore.
Ora fate bene attenzione: questi valori (efficienza e taglio in basso) non costituiscono affatto un'eccezione dovuta ad un progetto sbagliato: SONO LA REGOLA per TUTTI i diffusori di cubatura simile !!!
C'è di che riflettere sulla reale portata dell'errore compiuto per anni -e forse ancora oggi- dalle riviste italiane... https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=6&t=9305
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Notate anche i commenti di HiFi-News sulle Magico A1; nelle ultime righe si spiega di aver tenuto conto della diffrazione, nelle misure in campo ravvicinato...!!!
E' bello vedere che qualcuno serio c'è ancora...!
Saluti
F.C.
E' bello vedere che qualcuno serio c'è ancora...!
Saluti
F.C.
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Fabrizio:
Luca
Ciao Fabrizio, potresti spiegarci come vengono effettuate le tre misure?misura della sensibilità del diffusore eseguita in tre modi, di cui l'ultimo è con normale materiale musicale...
Luca
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Purtroppo il sito di Hifi-News è assai povero di spiegazioni generali, tanto più che in precedenza le tre misure venivano effettuate ancora diversamente.
Io deduco che utilizzano tre diversi segnali di prova, di cui il secondo potrebbe essere Rumore Rosa ponderato IEC ed il terzo un brano musicale ad ampio spettro. Ma queste sono solo supposizioni.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Ottimo Fabrizio, giuste osservazioni. Cosa ne pensi delle tolleranze ? Quasi 5 db, se non sbaglio, nella fascia più sensibile mi sembra tanto ma magari mi sbaglio. Riguardo alla distorsione in bassa frequenza mi sembra piuttosto bassa, forse troppo bassa se paragonata a quella sulle medie. Ok, è presa a 100 hz, ma forse sarebbe stato più giusto misurare a 60 hz, dove il cono è molto più sollecitato (anche se magari ci sarebbero i benefici di un eventuale reflex) poi se vuoi dire due paroline sul minimo di impedenza di 4 ohm a 190 hz, cioè sulle medio-basse e 33 ohm a 2.5 khz .... e magari poi storcono il naso perché li pilotano con un valvolare 
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Ciao Toscanaccio, mi sono guardato qualche prova e l'accoppiamento pare sempre ben poco brillante, anche se i commenti sono positivi.
Purtroppo non ho capito come escono i numeri pubblicati e perché siano tre diversi, hanno diviso la banda in tre parti? Ha ragione Fabrizio: se nel sito c'è una spiegazione delle misure, non è immediato trovarlo.
Luca
Purtroppo non ho capito come escono i numeri pubblicati e perché siano tre diversi, hanno diviso la banda in tre parti? Ha ragione Fabrizio: se nel sito c'è una spiegazione delle misure, non è immediato trovarlo.
Luca
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Le misure sono interessanti, per quanto tutti perseguono l'oggettività alla fine c'è sempre da interpretarle. E un po' dicono del diffusore, ma un po' dicono della mentalità di chi le escogita.
Un numeretto insidioso è l'efficienza.
Voi come lo fareste un indice sintetico?
C'è da considerare l'estensione della risposta, le differenze di direttività, l'irregolarità della curva di impedenza... Un giudizio difficile disponendo di più grafici, un rebus condensarla in un numerino.
E non ditemi che è la potenza acustica emessa rapportata a quella elettrica in ingresso, troppo facile!
Luca
Un numeretto insidioso è l'efficienza.
Voi come lo fareste un indice sintetico?
C'è da considerare l'estensione della risposta, le differenze di direttività, l'irregolarità della curva di impedenza... Un giudizio difficile disponendo di più grafici, un rebus condensarla in un numerino.
E non ditemi che è la potenza acustica emessa rapportata a quella elettrica in ingresso, troppo facile!
Luca
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
Mi starebbe bene la pressione con voltaggio fisso (i soliti 2.83 V.) ma aggiungere anche la corrente assorbita e la frequenza. Troppo facile sparare efficienze anche buone scordandosi il resto.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
E' da tempo che io impiego -privatissimamente- una tecnica piuttosto rigorosa e ripetibile.
Come prima cosa metto insieme un File di Brown Noise, che ha lo spettro più simile a quello della musica moderna ed a quello degli effetti nelle colonne sonore. Poi lo filtro digitalmente per la banda che intendo misurare: p.es. da 30 a 100 Hz per i subwoofers...
A questo punto faccio riprodurre questo File in loop, e nel frattempo misuro con un voltmetro a cinque cifre sia la tensione che la corrente erogate sul diffusore.
Nel frattempo misuro anche il livello medio di pressione sonora (SPL, Lin.) a 0,7-1-1,4 metri dal diffusore, accertandomi che vi sia una differenza di tre dB quanto meno tra i primi due valori. Questo per assicurarmi di aver misurato in "campo libero" o quasi, vale a dire senza che l'ambiente abbia aggiunto del suo.
Dal voltaggio e dalla corrente applicata si ricava la potenza effettivamente inviata al trasduttore.
Dal livello di SPL si ricava il valore di sensibilità (= di efficienza, visto che è nota la potenza assorbita).
E' più facile farlo che descriverlo... (ed infatti le riviste si guardano bene dall'adottare una tecnica simile)...

Saluti
F.C.
Re: Hi-Fi News NON sbaglia le misure (!)
A rigore di termodinamica la definizione è quella: infatti l'efficienza è un numero adimensionale, quindi un rapporto tra unità di misure uguali (due potenze in questo caso). La sensibilità è un'altra cosa.
Bisogna mettersi d'accordo quale potenza considerare in ingresso del diffusore per valutarne l'efficienza: la sola potenza attiva ? O la potenza apparente (attiva+reattiva) ? Non mi pare che ci sia una norma che la specifichi.
B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !