
Confesso che la cosa fa ridere anche me, soprattutto perché ricordo la faccia di MarcoHiFi quando gli chiesi di premere il tasto "spazio" per far partire la riproduzione di "Tambu" dei Toto, alla bellezza di 139 (centotrentanove) dB di Picco Lineare ad otto metri di distanza. Sembrava venisse giù il salone...!
Fatti due conti, in effetti ci avanzava pure, visto che il complesso dei trasduttori utilizzati nei mie due FH "per Aleandro" era specificato per una tenuta di quasi 7 KWatt (settemila Watt), con un'efficienza media compresa tra 106 e 110 dB/1W/1m, per cui si potevano prevedere tranquillamente poco meno di 150 dB ad un metro...
Anni dopo provai il basso del mio "Paragon", misurando 142 dB di picco (ad 1 m.), senza che la forma dell'impulso mostrasse alcun segno di saturazione o di break-up.
E siamo così arrivati ai giorni nostri, vale a dire a Nessie... il "piccolo" impianto con due satelliti a dipolo ed UN Sub a doppia cavità, pilotati nel complesso da tre finali Thomann T.Amp E-800 non modificati ma bene interfacciati, il che fa per davvero la differenza, come vedremo.
Fate attenzione perché quello che sto per raccontarvi non è poi così semplice da capire... per cui se avete dubbi chiedete o -almeno- rileggete le righe sopra.
Partiamo con il prossimo post.
Segue
F.C.