inspiron82 ha scritto:Stentor ha scritto:inspiron82 ha scritto:Non mi si e' mai rotto nulla. Pero' se ci dovesse essere uno sbalzo di tensione butto 2000 euro d'impianto?
Voi non usate ciabatte filtrate? Quale mi consigliate tra queste?
Ciao, le ciabatte elencate non sono efficaci quanto un UPS il quale peró peggiorerebbe le prestazioni ancor piú delle ciabatte da te citate.
Io uso una ciabatta filtrata ma solo in parallelo e pensata per un utilizzo audio. Per le massime prestazioni o metti un prodotto adeguato oppure meglio una ciabatta semplice senza interruttori o filtri e cablata a centro stella.
Se vuoi la vera sicurezza metti un UPS magari a doppia conversione e di capacità adeguata ma preparati ad un deciso ridimensionamento delle prestazioni della tua catena.
Spero di averti aiutato.
Grazie mille.
Avrei delle domande
- A che tipo di ciabatta fai riferimento?
- mi potresti consigliare qualche modello?
- Quale puo essere un prodotto adeguato?
- In che seno l'ups peggiorerebbe le prestazioni ancor piu' delle ciabatte?
- Eventualmente quali ups potrei guardare?
In giro ho letto delle apc essential e delle classiche vimar... cosa ne dite?
Scusate per le (tante) domande e grazie per le (ottime) risposte

Allora, vediamo in ordine sparso.
Il peggioramento con gli UPS é talmente drastico che mi sento di sconsigliartelo. Piuttosto ogni volta che smetti di ascoltare l'impianto stacca la spina dalla corrente.
Trasformatori di isolamento sono consigliati solo sulle sorgenti digitali e non sui finali. Ovviamente ogni rete fa caso a se e cmq il loro utilizzo serve in grande parte a evitare che le emissioni inquinanti di disturbi di tali oggetti condizionino la resa di tutto il sistema. Io adotto un trasformatore di isolamento con relativo filtro solamente per la mia workstation x la musica liquida.
Le ciabatte di cui ti parlavo e che ben funzionano hanno dei filtri ma connessi solamente in parallelo alla corrente e non in serie: in questo modo hai solo i vantaggi ma nessuna compressione dinamica o suono smorto come prima citato.
Per una ciabatta di questo tipo hai due strade: l'autocostruzione o l'acquisto di un oggetto commerciale.
DIY di una ciabatta hifi:
Serve un buon cavo,medi frutti decenti e un cabinet metallico. I frutti devono essere tutti cablati a stella e connessi ad una vaschetta iec in ingresso.
A questo punto bisogna costruire un cordone di alimentazione con la calza esterna connessa alla massa solo dal lato presa che va nel muro.
Se sei riuscito a farlo in un box metallico puoi connettere il box tramite un cavetto alla calza esterna schermante del cavo che va alla presa.
La ciabatta é pronta e nel primo frutto, quello piú vicino alla vaschetta iec e quindi con i cavi internamente piú corti (ricordati che devono essere tutti a stella) puoi inserire un filtro che andrà a posizionarsi in parallelo a tutti i dispositivi connessi.
Io utilizzo l'SNS plug della Kemp che costa circa € 140,00 (uno sproposito rispetto ai componenti che contiene ...ma funziona bene ed é già fatto), somma il resto dei materiali e hai il costo della tua ciabatta hiend.
La medesima ciabatta esiste già fatta dalla Kemp (é quella che io utilizzo nel mio sistema) ma il costo sale a quota € 600,00 .... Poco rispetto al costo delle ciabatte di Faber ad esempio ....ma alto in assoluto.
Se invece vuoi fare il minimo indispensabile prenditiun un box in plastica degli elettricisti predisposto per inserirci i vari frutti, cablala a stella e connettila al tuo impianto senza tante fisime come quelle che adotto io per i particolari....sarà comunque molto meglio di quelle filtrate che hai indicato.
Ciao