T - AMP
Moderatore: fileo
T - AMP
NON vorrei toccare un tasto dolente =) ho sentito parlare molto di questo ampli ... del suo fantastico rapporto qualità prezzo!!!!!!!!! delle sue qualità sonore degne di audiofilo!!!!!! è tutto vero??????? vorrei sapere qualcosa di più e sopratutto perchè nei negozi è impossibile trovarlo =)
Re: T - AMP
Guarda, è un apparecchio che ha alcuni pregi e diversi difetti.
Pregi, almeno per quello che ho potuto ascoltare, è la definizione del suono molto elevata e una immagine stereo talmente spinta da sembrare quasi artificiale.
Deve essere questo il motivo per il quale qualcuno lo definisce amplificatore "audiofilo", cioè lo si considera tale se tali parametri rivestono importanza primaria presso gli audiofili.
Difetti: bassi quasi inesistenti, poca potenza, si "siede" su diffusori con curva di impedenza tormentata.
Se hai un ambiente da sonorizzare piccolo e ci accoppi dei diffusori semplici, tipo dei piccoli bookshelf bass reflex o anche, forse, dei monovia, può dare anche alcune soddisfazioni, se non si pretendono SPL elevati.
Altro difetto: è molto "plasticoso"
Personalmente, l'ho avuto in prestito per qualche tempo ma gli ho sempre preferito un vulgaris amplificatore commerciale, nemmeno tanto costoso.
Ciao
Pregi, almeno per quello che ho potuto ascoltare, è la definizione del suono molto elevata e una immagine stereo talmente spinta da sembrare quasi artificiale.
Deve essere questo il motivo per il quale qualcuno lo definisce amplificatore "audiofilo", cioè lo si considera tale se tali parametri rivestono importanza primaria presso gli audiofili.
Difetti: bassi quasi inesistenti, poca potenza, si "siede" su diffusori con curva di impedenza tormentata.
Se hai un ambiente da sonorizzare piccolo e ci accoppi dei diffusori semplici, tipo dei piccoli bookshelf bass reflex o anche, forse, dei monovia, può dare anche alcune soddisfazioni, se non si pretendono SPL elevati.
Altro difetto: è molto "plasticoso"

Personalmente, l'ho avuto in prestito per qualche tempo ma gli ho sempre preferito un vulgaris amplificatore commerciale, nemmeno tanto costoso.
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: T - AMP
proprio ciò che immaginavo.....lo hanno troppo enfatizzato! però dato il costo offre fin troppo! cmq mi piacerebbe sentirlo! lo vendono solo su internet vero? nn si rova nei negozi
Re: T - AMP
No, nei negozi non si trova...quello che avevo io era stato acquistato direttamente in USA, in tempi non sospetti
Ciao

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: T - AMP
Forse il difetto è che se ne è parlato toppo in termini Hi-end, campo che francamente non mi sembra il suo e per il quale non è stato progettato.
Se un amplificatore con chip tripath viceversa viene considerato per applicazioni differenti, dove magari il costo e l'efficenza sono fattori da considerare attentamente (vedi TV, Computers, Micro Hi-fi ecc.) ecco che magicamente la soluzione in classe "T", ma anche quella in classe "D" non hanno praticamente rivali.
Consideriamo poi che si tratta ancora di tecnologia "acerba", dategli ancora un pò di tempo e sarà preferibile anche a degli integrati di media qualità secondo me.
Se un amplificatore con chip tripath viceversa viene considerato per applicazioni differenti, dove magari il costo e l'efficenza sono fattori da considerare attentamente (vedi TV, Computers, Micro Hi-fi ecc.) ecco che magicamente la soluzione in classe "T", ma anche quella in classe "D" non hanno praticamente rivali.
Consideriamo poi che si tratta ancora di tecnologia "acerba", dategli ancora un pò di tempo e sarà preferibile anche a degli integrati di media qualità secondo me.
Re: T - AMP
Salve a tutti,
Mi chiamo Francesco, abito in provincia di Salerno e sono al mio primo post in questo forum. Forum che mi piace per l'approccio "pulito" e sereno alle varie discussioni. Apprezzo sopratutto la competenza e la passione che animano chi offre i suoi consigli, le sue conoscenze e le sue energie per condurre tutte le discussioni a livelli più alti.
Ed è proprio questo spirito costruttivo che mi anima nel fornire questo mio contributo: Ho avuto il t-amp e posso condividere buona parte delle osservazioni fatte finora. A mio avviso, però, non si tiene conto di un aspetto fondamentale per inquadrare sotto una luce diversa il suo rivoluzionario successo: quando è stato immesso sul mercato costava meno di 25 dollari!!! E niente, niente riesce a dare quelle prestazioni (d'accordo, e ci mancherebbe, non di livello assoluto) a quel prezzo. Inoltre il t-amp era viziato da un errore di progettazione che ne limitava la risposta in gamma bassa.
A mio avviso un prodotto maturo da considerare seriamente è l'incarnazione successiva del chip ta2024: il Trends audio TA10.1. Ascoltato senza pregiudizi e tenuto conto del suo costo, un vero best buy.
Ciao
Fraa
Mi chiamo Francesco, abito in provincia di Salerno e sono al mio primo post in questo forum. Forum che mi piace per l'approccio "pulito" e sereno alle varie discussioni. Apprezzo sopratutto la competenza e la passione che animano chi offre i suoi consigli, le sue conoscenze e le sue energie per condurre tutte le discussioni a livelli più alti.
Ed è proprio questo spirito costruttivo che mi anima nel fornire questo mio contributo: Ho avuto il t-amp e posso condividere buona parte delle osservazioni fatte finora. A mio avviso, però, non si tiene conto di un aspetto fondamentale per inquadrare sotto una luce diversa il suo rivoluzionario successo: quando è stato immesso sul mercato costava meno di 25 dollari!!! E niente, niente riesce a dare quelle prestazioni (d'accordo, e ci mancherebbe, non di livello assoluto) a quel prezzo. Inoltre il t-amp era viziato da un errore di progettazione che ne limitava la risposta in gamma bassa.
A mio avviso un prodotto maturo da considerare seriamente è l'incarnazione successiva del chip ta2024: il Trends audio TA10.1. Ascoltato senza pregiudizi e tenuto conto del suo costo, un vero best buy.
Ciao
Fraa
Re: T - AMP
Anche io ho avuto una esperienza seppur breve con i t-amp,ne ho acquistati un paio in Cina per conto di un amico e per provarli li ho "attaccati"alle mie JBL LSR32(cono da 12")e devo ammettere che quelle due scatolette si sono fatte rispettare....con tutti i loro limiti per carita' ma sinceramente mi aspettavo mooolto peggio.
Futuri sviluppi,a mio modo di vedere,da tenere in debita considerazione.
un saluto
Futuri sviluppi,a mio modo di vedere,da tenere in debita considerazione.
un saluto
Re: T - AMP
bepi67 ha scritto: Difetti: bassi quasi inesistenti, poca potenza
Io ho il Trends audio, che sfrutta lo stesso chip..
Premetto di non possedere nulla di esoterico, il mio riferimento tonale e dinamico è affidato ad una vecchia AKG K141studio.
Mi sembra lentino e poco autoritario nel pilotare le vecchie Leak a sandwich, ma lo preferisco agli altri integrati che ho in casa (roba giapponese da mercatino delle pulci)
Sto aspettando il giorno in cui lo userò in biamplificazione con dei driver a compressione per la parte alta...

Francesco
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: T - AMP
Ho fatto una discreta esperienza con il T amp ed è rimasto a lungo in servizio nel secondo impianto in camera da letto (finché i miei gatti hanno stabilito che lì non si doveva ascoltare la musica).
Pregi: è piccolissimo, economicissimo e suona particolarmente bene per il prezzo.
Difetti: un solo ingresso con mini jack stereo, morsetti ridicoli per i diffusori, potenza limitata, risposta sui bassi (volutamente) tagliata, risposta sugli alti variabile a seconda dell'impedenza del diffusore.
All'atto pratico suona molto pulito e con un bel dettaglio. A suo tempo mandò in pensione un integrato Yamaha degli anni '90, che non era proprio da mercatone.
Richiede un'alimentazione adeguata, ma senza esagerare, tipicamente un alimentatore da baracchino 3,5-5 A e 13,8 V.
Io oltre all'alimentatore l'avevo montato su un supporto di legno su cui avevo messo dei morsetti decenti per gli altoparlanti, per evitare anche che i cavi, parecchio più pesanti del T amp, se lo portassero appresso.
Qualcuno si è accanito particolarmente: case di alluminio pesante, sostituzione del potenziometro con un ALPS di quelli buoni, trasformatore toroidale, batteria da camion, ecc ... spendendo qualche centinaio di euro, ma non mi sembra il caso.
Pregi: è piccolissimo, economicissimo e suona particolarmente bene per il prezzo.
Difetti: un solo ingresso con mini jack stereo, morsetti ridicoli per i diffusori, potenza limitata, risposta sui bassi (volutamente) tagliata, risposta sugli alti variabile a seconda dell'impedenza del diffusore.
All'atto pratico suona molto pulito e con un bel dettaglio. A suo tempo mandò in pensione un integrato Yamaha degli anni '90, che non era proprio da mercatone.
Richiede un'alimentazione adeguata, ma senza esagerare, tipicamente un alimentatore da baracchino 3,5-5 A e 13,8 V.
Io oltre all'alimentatore l'avevo montato su un supporto di legno su cui avevo messo dei morsetti decenti per gli altoparlanti, per evitare anche che i cavi, parecchio più pesanti del T amp, se lo portassero appresso.
Qualcuno si è accanito particolarmente: case di alluminio pesante, sostituzione del potenziometro con un ALPS di quelli buoni, trasformatore toroidale, batteria da camion, ecc ... spendendo qualche centinaio di euro, ma non mi sembra il caso.
Leonardo
Re: T - AMP
Vedo che le esperienze su questo giocattolo sono abbastanza simili, ma la cosa bella è che ho ottenuto una immagine stereo "tridimensionale" abbastanza coinvolgente utilizzando come sorgente un DVD da supermercato da 29 euro (un t-DVD, per restare in tema)
.
Alla faccia del cassio.....
Ciao



Alla faccia del cassio.....
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !