Pagina 1 di 1

Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: lunedì 4 febbraio 2013, 15:49
da AlessioP
Salve a tutti.
Ho di recente acquistato un portatile Compaq entry level (con W8) da dedicare esclusivamente alla riproduzione musicale tramite pennetta Hiface 2. Files audio in disco esterno usb.
Ho disinstallato l'antivirus,settato il pc per le massime prestazioni, installato foobar2000 ed i driver per la pennetta (la versione più recente). Funziona ma... ci sono frequenti interruzioni del suono e saltuari rumori impulsivi (tipo LP).
Ho disattivato tramite pannello di controllo la scheda audio, di rete ed il lettore di CDROM senza ottenere miglioramenti.
Dove sbaglio?
Il suono è molto piacevole e l'uso pratico e veloce. Mi dispiacerebbe dover tornare al CD.
Grazie per l'aiuto!

Re: Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: lunedì 4 febbraio 2013, 16:34
da Max
AlessioP ha scritto:Salve a tutti.
Ho di recente acquistato un portatile Compaq entry level (con W8) da dedicare esclusivamente alla riproduzione musicale tramite pennetta Hiface 2. Files audio in disco esterno usb.
Ho disinstallato l'antivirus,settato il pc per le massime prestazioni, installato foobar2000 ed i driver per la pennetta (la versione più recente). Funziona ma... ci sono frequenti interruzioni del suono e saltuari rumori impulsivi (tipo LP).
Ho disattivato tramite pannello di controllo la scheda audio, di rete ed il lettore di CDROM senza ottenere miglioramenti.
Dove sbaglio?
Il suono è molto piacevole e l'uso pratico e veloce. Mi dispiacerebbe dover tornare al CD.
Grazie per l'aiuto!
Non ho molta esperienza sotto Windows... però:
1) a meno che tu non tenga il PC scollegato dalla rete, tieni instalalto l'antivirus, al limite disabilitalo durante la riproduzione se ti causa problemi. Non so che antivirus fosse, ma metti tranquillamente Microsoft Security Essentials.
2) in genere problemi di quel tipo sono dati da svuotamenti del buffer, hai modo tramite i driver di impostare la dimensione del buffer e/o la latenza? Prova ad aumentare le dimensioni del buffer / aumentare la latenza e vedi se si risolve.

Facci sapere ;)

Re: Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: martedì 5 febbraio 2013, 20:48
da AlessioP
Ho fatto come dici, provando tutte le combinazione di latenza e buffer senza ottenere risultati.
Provo a mandare una email alla M2tech per veder se hanno suggerimenti da darmi.
Grazie. Ciao!!

Re: Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 12:45
da madman
se devi fare solo musica... metti XP.

Re: Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 12:08
da AlessioP
Perché XP? W8 non va bene?

Re: Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 13:58
da Max
AlessioP ha scritto:Perché XP? W8 non va bene?
Ho ho usato poco Win8 però mi è parso un po' incasinato (sarà l'interfaccia invadente). Comunque se nemmeno aumentando buffer e latenza il problema si risolve è con ogni probabilità un problema di driver... hai sentito la M2tech?

Re: Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:31
da l_pisani_54
Mi sembra molto strano che un computer recente (visto che ha win 8) non riesca a riprodurre correttamente dei normalissimi file audio.
Io per la musica uso un vecchissimo portatile Acer, processore AMD più o meno equivalente ad un Pentium III e mezzo giga di ram, e non si incanta neanche con i file in HD (24/96).
Per la precsione, il mio portatile non utilizza Windows ma un sistema Linux, decisamente più leggero.
Così, senza aver provato, azzardo ad un problema di driver.
Potresti fare una prova con Linux, per vedere come va, senza incasinare nulla.
Ti scarichi l'ultima versione LTS di Ubuntu (12.04) per il tuo hardware (suppongo 64 bit), masterizzi il cd con la ISO (oppure la metti su pen drive se è un netbook) e riavvii.
All'avvio hai due possibilità: prova Ubuntu e installa Ubuntu.
Tu scegli la prima, che ti permette di provare in live il SO.
Dovrebbe riconoscere tranquillamente l'Hiface e non serve installare nessun driver.
Io con i sistemi Linux ho sempre ottenuto ottimi risultati sonori e latenza limitata.
Se sei soddisfatto, puoi decidere di installare Ubuntu a fianco di Win 8, visto che l'hai pagato.
N.B. segui bene le istruzioni del tutorial sul sito Ubuntu italiano, relativo ai nuovi sistemi win (7-8), perché devi prima liberare lo spazio sull'hard disk da windows, poi riavviare con il cd di Ubuntu e installarlo a fianco (NON AL POSTO) di Windows.
Un'ultima cosa, sui sistemi Linux non servono antivirus.

Re: Messa a punto PC per la musica liquida.

Inviato: sabato 23 febbraio 2013, 18:54
da AlessioP
La M2Tech mi ha risposto cosi:

"Potrebbe essere un problema di latenza nella gestione dell'USB ma è
strano che possa succedere su un PC di recente generazione, comunque se
così fosse il problema dovrebbe scomparire impostando su Extra Safe
l'USB Streaming Mode....
Altra causa possibile potrebbe essere la perdita di dati in ingresso al
DAC. Nota differenza ad es. fra un brano a 44.1KHz ed uno a 176.4 e/o
86.2KHz?"

Ho settato come mi hanno detto senza ottenere risultati. Poi con il plugin SOX ho upsamplato da 44.1 a 88.2 KHz e tutti i disturbi sono spariti.

@ L_pisani_54
Ottimo suggerimento, grazie. Devo solo vincere la mia pigrizia e provare.