Manson84 ha scritto:ciao a tutti, sono nuovo qua. Avrei bisogno di un consiglio, da voi che siete gente esperta nel campo, riguardo l'acquisto di qualche componente. Qualche giorno fa sono andato a fare un giretto in un negozio e mi ha fatto la seguente proposta:
- Amplificatore Cambridge Audio Topaz AM10
- Lettore CD Topaz CD10
- Diffusori monitor audio che non ricordo il modello rx 2
prezzo totale 1100 euro
OPPURE Mi ha proposto
- Amplificatore Marantz PM 6004 o PM5004
- Lettore CD 6004 0 5004
mantenendo gli stessi diffusori.
Che ne pensate?
Che ti ha fatto una proposta fuori dal mondo.
Proposta ortodossa per carità, casse da 600 euro, ampli e lettore cd da 250, fino a qualche anno fa poteva pure andare, ma oggi, obiettivamente una simile proposta non si può più fare.
Oggi comprare un lettore cd non ha senso. Non ci giriamo attorno, per chiunque disponga di un pc è assolutamente poco pratico e anti economico spendere soldi per un lettore, i dischi si rippanao con EAC, si mettono dentro un hard disc e si utilizzano sui vari device tecnologici che ci sono a casa.
Non vuoi accendere il pc per ascoltare musica? Con meno soldi di quella cifra si compra il solito HDD esterno e un lettore multimediale da collegare all'impianto attraverso la solita scheda audio esterna.
Dopo la sorgente, fatta da pc o media player collegati in digitale ad una scheda audio esterna che può fungere da pre se necessario, si passa all'insieme amplificazione-casse, si possono fare diverse scelte in funzione delle disponibilità economiche, se si decide per le solite cassettine economiche da stand o colonnine, vanno bene le solite Indiana Line o cineserie varie sui 350 € a torre, 150-200 da stand, che ha pure un suo costo, spendere il doppio per le M.A. ci farà sentire, forse, qualche sfumatura meglio, ma i problemi della configurazione resteranno sempre drammaticamente presenti, comunque anche a livelli di costo molto più alti.
Amplificazioni: la cosa che è emersa chiarissima è che gli impianti si sentono sempre meglio se a pilotarli ci sono amplificatori potenti ed energici sia a SS che a valvole e che ci sono molti apparecchi pro che riescono a suonare con la giusta qualità a prezzi accettabilissimi, quindi se si vuole l'ortodossia si va di Nad o Rotel tanto non si sbaglia, se si vuole risparmiare con buone potenze ampli in classe D che occupano pure poco spazio, se si vuole andare un pò più avanti un ampli pro come il T-Amp, il Phonic, lo Yamaha ecc. ecc.
gira che ti rigira il delta prestazionale tra tutte queste soluzioni non sarà mai enorme, ma c'è la possibilità di fare un vero salto prestazionale con il kit che ti ha consigliato Fabrizio, li in un colpo solo hai 2 woofer da 20 cm. e non uno da 13, hai un impianto che regge un pacco di potenza in più e quindi maggiori pressioni indistorte, risolvi in modo concreto tutti i problemi di interfacciamento con l'ambiente, cioè tutti quei problemi che hanno la maggior parte degli appassionati chespendono barcate di soldi per trattamenti dell'ambiente quantomeno dubbi, risolvi il problema degli ingombri, tutte le casse che abbiamo nominato sono progettate per stare lontani dalle pareti, puoi sentire i 30-35 Hz. veri in ambiente, non è poco.
Saluti
Michele