Pagina 1 di 2
maledetti bassi
Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:34
da andreaje
proprio così.........sono da poco appassionato i diffusori che ho ora sotto mano sn delle je speakers abb vecchie ( sh 500) di cui ho sostituito woofer e twettwe con componenti ciare ( hw 250 e ht050 ) e le piloto conun denon pma510ae . insomma sarà la posizione dei diffusori nn troppo adeguata saranno i diffusori stessi???? insomma vorrei percepire dei bassi più caldi che riesco a percepire solo in alcuti punti d'ascolto in tutta la stanza che nn è grosso ( è la camera da letto) come potrei ovviare a ciò??? senza cambiare diffusori ?? cambiare disposizione? rinforzare con un bel sub????? grazie in anticipo!
Re: maledetti bassi
Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:50
da remix
andreaje ha scritto: insomma vorrei percepire dei bassi più caldi che riesco a percepire solo in alcuti punti d'ascolto in tutta la stanza che nn è grosso ( è la camera da letto) come potrei ovviare a ciò??? senza cambiare diffusori ?? cambiare disposizione? rinforzare con un bel sub????? grazie in anticipo!
idem...
..Fabrizio è un estimatore di grandi woofer(min 12")a tromba...e la stanza?specie se quadrata?
...a proposito si puo equalizzare in digitale solo le basse?...anche mediante pc e microfono per una rivelazione ambientale...
Re: maledetti bassi
Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:54
da andreaje
cè davvero da tribolare !!!!! proverò con il cambiare posizione dei diffusori......cioè un'altra cosa...nn voglio avere bassi "forzati" intendo nn voglio usare loudness e ruotare a fondo scala la manopola dei bassi =) voglio solo un basso naturale ! nn esagerato ma presente
Re: maledetti bassi
Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:36
da remix
remix ha scritto:andreaje ha scritto: insomma vorrei percepire dei bassi più caldi che riesco a percepire solo in alcuti punti d'ascolto in tutta la stanza che nn è grosso ( è la camera da letto) come potrei ovviare a ciò??? senza cambiare diffusori ?? cambiare disposizione? rinforzare con un bel sub????? grazie in anticipo!
idem...
..Fabrizio è un estimatore di grandi woofer(min 12")a tromba...e la stanza?specie se quadrata?
...a proposito si puo equalizzare in digitale solo le basse?...anche mediante pc e microfono per una rivelazione ambientale...
up per Calabrese e chi volesse intervenire
Re: maledetti bassi
Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 8:08
da antani
La riproduzione delle basse frequenze e' uno degli aspetti più complessi della riproduzione domestica. In bassa frequenza (diciamo sotto i 200 Hz), l'ambiente e' dominato dalle risonanze modali. Questo comporta che alcune frequenze risulteranno depresse ed altre enfatizzate, ma non in modo coerente all'interno della stanza, bensì in modo variabile a seconda della disposizione diffusori/ascoltatore.
Le opzioni per cercare di mitigare il fenomeno (comunque ineliminabile) sono:
- introdurre un pesante trattamento passivo. Date le frequenze in gioco, questa opzione e' spesso impossibile nella pratica.
- equalizzare digitalmente. Molto efficace ma complesso.
- variare la disposizione dei diffusori e/o il punto di ascolto. Con un po' di pazienza si possono ottenere buoni risultati.
Re: maledetti bassi
Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:29
da F.Calabrese
remix ha scritto:up per Calabrese e chi volesse intervenire
Scusate il ritardo.
Quello delle basse frequenze è un tormentone che sto tentando di porre all'attenzione di voi appassionati da almeno un paio di anni.
Perché pochissimi di voi sanno che il 99,9 per cento dei diffusori è progettato senza tener conto del fatto che la sua collocazione in ambiente, rispetto alle tre pareti più vicine (pavimento, parete laterale e parete di fondo) ne influenzerà pesantemente la risposta alle basse frequenze. Ma quanto ? Beh... guardate qui sotto (da Allison, sul JAES):
Agghiacciante... vero ? Al prossimo post la risposta "da vicino".
segue
F.C.
Re: maledetti bassi
Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:34
da F.Calabrese
Ecco... quelle qui sotto sono le risposte dello stesso diffusore del grafico al post precedente, ma misurate in campo libero (curva in basso) o in campo emisferico (curva in alto). Come vedete sono più che lineari...
Somigliano alle curve pubblicate dalle riviste... che però
non somigliano affatto a quelle rilevabili ED ASCOLTABILI in ambiente...
Per risolvere questo problema occorrono diffusori progettati sapendo quel che si fa.
vedi al prossimo post, un esempio.
segue
F.C.
Re: maledetti bassi
Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:38
da F.Calabrese
Ora osservate con attenzione queste due curve di risposta e, a destra, la collocazione dei diffusori cui corrispondono.
La curva peggiore, la "A", presenta un profondo buco, che NON E' EQUALIZZABILE, perché se aumentiamo l'energia emessa dal woofer, aumenterà in proporzione quella riflessa dalla parete, e le due si cancelleranno COMUNQUE...
La curva migliore, la "B", si ottiene collocando il woofer il più possibile vicino alle due pareti...
Come vedete la soluzione esiste, ma non c'è un diffusore in giro che la adotti... (una volta c'erano le Allison...)
Saluti
F.C.
Re: maledetti bassi
Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:09
da antani
C'è da dire che rispetto ai primi studi di Allison, risalenti a decine di anni fa, ora è molto più semplice simulare la risposta in frequenza di un diffusore in funzione del posizionamento. Con un programma economico come
CARA, si ottengono già risultati piuttosto precisi.
Re: maledetti bassi
Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:31
da andreaje
oggi con pazienza ho sposta 3 volte i miei diffusori e cambiato il punto d'ascolto , in quanto ci sn stati evidenti miglioramenti =) anke su nn è ancora quello che cerco ma credo che a questo punto sia un limite di diffusori.....quindi n resta che accontentarmi =( chissa quando avrò dei soldi da spendere tutto sarà più facile!